
(AGENPARL) – gio 08 settembre 2022 È dimostrato che la differenza nelle
pratiche di fertilizzazione tra il metodo di
coltivazione biologico e quello
convenzionale può influenzare la
distribuzione isotopica di alcuni elementi
presenti nei frutti e nei vegetali, con
particolare riferimento all
azoto e tali
pratiche possono modificare i percorsi
biosintetici di determinati metaboliti (ad
esempio: antiossidanti e vitamine).
Il progetto ha l
obiettivo di mettere a punto
un sistema di analisi basato su nuovi
traccianti
al fine di poter distinguere se le
produzioni biologiche certificate sono state
ottenute con l
impiego di concimi organici
azotati (ammessi dal metodo biologico)
oppure con l
impiego di concimi azotati di
sintesi. Le colture studiate sono
rappresentative dell
orticoltura italiana:
pomodoro in serra, finocchio e cavolfiore in
pieno campo.
Le informazioni ottenute, sommate a quelle
sulla qualità intrinseca del prodotto,
contribuiranno a definire un sistema di
rintracciabilità
dei prodotti orticoli
biologici, importante per il trasferimento di
dati tra i differenti attori della filiera e per
la riduzione al minimo dei rischi connessi ai
comportamenti scorretti di taluni operatori.
Il progetto
INNOVABIO
è coordinato dal
Centro di ricerca Olivicoltura
Frutticoltura e Agrumicoltura di Acireale.
Partecipano al progetto il CREA
Centro di
ricerca Orticoltura e Florovivaismo di
Monsampolo del Tronto, il CREA
Centro di
ricerca Agricoltura e Ambiente di Roma e
Bari, Fondazione Edmund Mach e FederBio.
Bologna, 34° SANA
Salone internazionale del biologico
e del naturale
Venerdì 9 Settembre 2022,
14.00
16.00
Sala Workshop Being Europe
Padiglione 29 Stand F54 G53
Convegno
Applicazione di metodi
innovativi per la
rintracciabilità dei
prodotti
agricoltura
biologica:
il progetto INNOVABIO
Convegno
Applicazione di metodi
innovativi per la
rintracciabilità dei
prodotti dell
agricoltura
biologica:
il progetto INNOVABIO
http://www.feder.bio
FederBio
Federazione Italiana
Agricoltura Biologica e Biodinamica
BOLOGNA, Piazza dei Martiri, 1
40121
ROMA, Via Livenza, 6
00198
14.00 Introduzione a cura del moderatore
Ivano Soave (Brio
FederBio)
14.10 Saluti
Stefano Vaccari Dir. Gen. CREA
Enzo Perri Dir. CREA
14.20 Tracciabilità dei prodotti
dell'agricoltura biologica: vent'anni di
ricerca del CREA finanziata dal MIPAAF
Paolo Rapisarda (CREA
14.35 Introduzione al Progetto: Simona
Fabroni
coordinatrice INNOVABIO (CREA)
14.45 Descrizione dei dispositivi
sperimentali: coltivazione di cavolfiore,
finocchio e pomodoro
Stefano Canali
(CREA)
Francesco Montemurro (CREA)
Gabriele Campanelli (CREA)
Ivano Soave
(FederBio)
15.00 Risultati isotopici
Luana Bontempo
(FEM)
15.15 Tracciabilità della produzione
attraverso l'applicazione di un approccio
chimico multivariato
Simona Fabroni
(CREA)
15.30
Discussione
Conclusioni Pietro Gasparri Dir. PQAI I
MiPAAF
Programma
Applicazione di metodi innovativi per la rintracciabilità dei
prodotti dell
agricoltura biologica: il progetto INNOVABIO