
(AGENPARL) – mar 06 settembre 2022 “Il Parlamento ha lavorato a lungo su questo Piano e adesso la priorità e’ non sprecare quest’occasione storica, senza perdere tempo e realizzando entro il 2026 opere e infrastrutture programmate di cui già sono stati avviati molti cantieri.
Ho lottato affinché il 40% delle risorse del Pnrr fossero destinate al Sud e questa quota non va rimessa in discussione. E’ certamente fondamentale che l’Europa dia presto una risposta comune alla crisi energetica. Si lavori affinché l’Unione superi anche questa ennesima emergenza, senza rischiare di perdere ciò che abbiamo faticosamente già conquistato”, conclude Giammanco.