
(AGENPARL) – mar 30 agosto 2022 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1225/2022
Data 30/08/2022
All’attenzione dei Capi redattori
Politiche 2022. In Emilia-Romagna domenica 25 settembre sono chiamati alle urne oltre 3,3 milioni di elettori. Sono 43 i parlamentari da eleggere in regione, rispetto ai 67 del 2018. Per la prima volta votano per il Senato anche gli under 25
Seggi aperti dalle ore 7 alle 23: chiuse le urne parte subito lo spoglio. Informazioni, risultati precedenti e altri dati sulle consultazioni politiche 2022 in Emilia-Romagna sul sito informativo del portale della Regione all’indirizzo http://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni
Bologna – Oltre 3,3 milioni di elettori emiliano-romagnoli, in circa 4500 sezioni, sono chiamati alle urne domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23, per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
In Emilia-Romagna dovranno essere eletti complessivamente 43 parlamentari, 29 alla Camera (11 attribuiti in [collegi](https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/documenti/i-collegi-in-emilia-romagna) uninominali e 18 al plurinominale) e 14 al Senato (5 attribuiti in collegi uninominali e 9 al plurinominale), numero di rappresentanti da eleggere ridotto, in seguito alla [riforma costituzionale](https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/documenti/il-nuovo-parlamento) del 2020. Infatti, nel 2018 in regione sono stati eletti 45 deputati (17 dall’uninominale e 28 dal proporzionale-plurinominali) e 22 senatori (8 dall’uninominale e 14 dal proporzionale-plurinominali).
Nel Parlamento italiano in complesso i deputati da eleggere passano da 630 a 400, e i senatori passano da 315 a 200.
Inoltre, tra le novità introdotte dalla modifica della Costituzione, anche la rimozione del limite di età di 25 anni per il voto al Senato: quindi ora tutti i cittadini maggiorenni possono votare sia per la Camera che per il Senato.