
(AGENPARL) – ven 29 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=O4%3d8tO5I_rvhp_36_7qSu_G6_rvhp_2AxQabu.CaD1Kp819eI9.3oH_7qSu_G6f_MfsP_WuHnG.pIpS_7qSu_G6_rvhp_3A34c_MfsP_XsL_3R4Rb7s5_rvhp_39CQf9L_HQxe_SdPEPnS_7qSu_GVcdN_HQxe_Sa_MfsP_Xs90_MfsP_XpQk.0vU_rvhp_2aC_HQxe_SdK5_HQxe_R6LFV.5_MfsP_WKN_rvhp_395L_rvhp_2avVk_MfsP_Xp_HQxe_Rf_MfsP_WKA4dI0_rvhp_398LpN0nCqb%263%3d9VFW6%269%3d2KsQrQ.6p1an09%269s%3dVFS6W%261%3dU%26n%3dWMU1%26J%3dHY0eG%26J%3d6XKY5XKZ4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Festival
Informatici Senza Frontiere
DOMANI È UN ALTRO GIORNO
Tema di questa edizione:
la sostenibilità delle nuove tecnologie e la trasformazione digitale
Settima edizione
dal 20 al 22 ottobre 2022 – Rovereto (TN)
Torna a Rovereto da giovedì 20 a sabato 22 ottobre 2022 il Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere.
La tre giorni di innovazione sociale quest’anno si intitola Domani è un altro giorno ed è dedicata in particolare alla sostenibilità delle nuove tecnologie e alla trasformazione digitale. Il festival, come nelle edizioni precedenti, affronta contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo.
La 7^ edizione del Festival organizzato da ISF – Informatici Senza Frontiere – associazione che dal 2015 si impegna concretamente per un’informatica solidale e inclusiva, proponendo un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e appunto solidale. Oggi Informatici Senza Frontiere conta più di 300 associati in tutta Italia.
Partner del Festival è il Comune di Rovereto.
I temi affrontati in talk, incontri e laboratori saranno in particolare: le implicazioni delle tecnologie digitali sulla nostra vita e sulla società, il rapporto fra l’uomo e l’intelligenza artificiale, l’ICT per la mobilità e la giustizia sociale, la tecnologia al servizio dei disabili e degli anziani, l’utilizzo dei big data, l’importanza delle tecnologie dell’informazione per la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale dell’ICT, l’economia circolare, i dati e le rilevazioni satellitari per vedere e prevedere i cambiamenti climatici e i loro impatti, i green influencer, il metaverso.
Questi temi verranno affrontati grazie alla presenza di ospiti prestigiosi sia sul piano nazionale sia internazionale: ricercatrici e scienziati, divulgatori digitali, rappresentanti delle Istituzioni, professoresse universitarie, giornalisti, filosofi e imprenditrici, personalità del mondo della cultura, esperte di informatica, docenti e studenti.
In programma laboratori per adulti, giovani e bambini, installazioni, un film e uno spettacolo teatrale che mette in scena la tecnologia e il rapporto tra l’uomo, l’ambiente e il mondo digitale.
Il Festival si svolgerà a Rovereto in corso Bettini e avrà la sua sede principale al Teatro Zandonai.
Il programma sarà on line a settembre sul sito del festival [festival.informaticisenzafrontiere.org](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=A%3dOQEeL%26B%3dI%26L%3dHXIY%265%3dSMhPR%269%3dF0J4Q_8qgx_I1_6yip_FD_8qgx_H6tC9JwTqB.wLvE6KqJwAyIsLF1tP5D8GuHs.M87_6yip_FD%26t%3dC9QB3E.LuJ9q1o%26wQ%3dGQGdH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il festival è organizzato da Informatici Senza Frontiere in partnership con il Comune di Rovereto, il sostegno di Provincia di Trento, Comunità della Vallagarina e Fondazione Caritro, il supporto di Capgemini, Sicit, UniCredit, Gruppo Dolomiti Energia, Generali Italia, AUSED, Orienta in collaborazione anche con IPRASE e il Festival della Meteorologia di Rovereto e Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo. La manifestazione gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trento ed è Eco-evento Pro.
È curato nell’organizzazione da [Impact Hub Trentino](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=9%3dET5cB%26E%3d9%26J%3d8a9W%26u%3dVCfFU%26y%3d7g4eDzMtO_xtWv_94_vwYs_6B_xtWv_89xNkGxK.oFt7iMlQh.GiP_xtWv_89%26h%3dI1Lz97.GiP%26oL%3d5W9Y6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
—————-
Seguici il Festival Informatici Senza Frontiere
[www.informaticisenzafrontiere.org/](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=4%3dOSBXL%26D%3dF%26E%3dHZFR%265%3dUJaPT%266%3d90L1_Igua_Tq_Jbtf_Tq_Igua_SvO8N.yFqF8ElKy5tJuFA2vJzE0ApIu.G38_8sdq_H8%26o%3dDAK74G.FpK%26yK%3dBR2q3lIXC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)