
(AGENPARL) – lun 25 luglio 2022 Mercoledì 27 luglio con un Recital inizia la rassegna delle Cartoline Pucciniane On Tour 2022
Appuntamento alle 21.30 nel Giardino di San Giovanni a Cava de’ Tirreni
Ingresso libero
Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Servalli e le Manifatture Sigaro Toscano S.p.A., mercoledì 27 luglio 2022, i cittadini di Cava, i numerosi turisti e tutti gli amanti della bella musica potranno partecipare ad un Recital Pucciniano realizzato in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca che inizierà proprio da Cava de’ Tirreni il suo tour promozionale in vista del centenario della morte del Maestro che verrà celebrato in Italia e nel mondo nel 2024.
Gli interpreti della serata, giovani ma affermati cantanti che hanno già calcato palcoscenici importanti, sono il Soprano Ilaria Alida Quilico, il Tenore Giacomo Leone e ad accompagnarli, Massimo Morelli, Pianoforte e Maestro concertatore
“Cava de’ Tirreni e Lucca sono accomunate da una storia importante, quella del sigaro – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – che da oltre cento anni ha assicurato ed ancora assicura lavoro e prosperità a migliaia di famiglie ed alle economie delle due città. Oltre al sigaro, nel segno di Puccini, ora le due città sono legate anche dalla cultura con questa prima delle Cartoline Pucciniane, grazie alla collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e le Manifatture Sigaro Toscano con le quali ci auguriamo possano nascere tante altre iniziative importanti”.
Le Cartoline Pucciniane sono una rassegna dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, che si svolge fin dal 2014 a Lucca, sotto la casa Natale di Giacomo Puccini, promosse e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”.
Quella di mercoledì sarà appunto la prima delle tappe On Tour della rassegna, dove le arie immortali di Giacomo Puccini allieteranno il numeroso pubblico che vorrà intervenire tra un turbinio di arie e duetti.
Da sempre attenta nei confronti del patrimonio culturale e artistico italiano, Manifatture Sigaro Toscano partecipa a una serie di iniziative legate ai territori dove è presente. Vicina alla Fondazione Giacomo Puccini, vuole offrire a Cava de’ Tirreni questa iniziativa come segno di ringraziamento per le attività produttive ospitate dalla Città.
Info:
Ilaria Alida Quilico è nata ad Aosta nel 03/03/1995.
Dal 2016 ha studiato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove si è diplomata nel 2019 con il massimo dei voti e la Lode e nello stesso anno è entrata a far parte dell’Accademia AMO del Teatro Coccia di Novara. Nel 2021 ha preso parte alla Prima edizione della Mascagni Academy del Teatro Goldoni di Livorno. Ha frequentato l’Accademia di alto perfezionamento in Repertorio Verdiano del Teatro Regio di Parma (2021/2022).
Studia e si perfeziona sotto la guida del baritono Federico Longhi.
Ha partecipato a numerose Masterclass di Canto Lirico con Artisti e personalità di fama internazionale come Barbara Frittoli, Donato Renzetti, Luisa Castellani, Giovanna Lomazzi, Alberto Gazale, Renata Lamanda.
Nel 2016, nell’Accademia europea della musica e delle Arti dello spettacolo di Montepulciano fondata dall’Università della musica di Colonia, ha preso parte alla Masterclass estiva tenuta dal soprano Edda Moser vincendo, infine, la borsa di studio.
Nel 2019 ha ottenuto il terzo posto al Premio del Conservatorio “G.Verdi” di Milano, il secondo posto al Premio Nazionale delle Arti svoltosi a Cesena e ha vinto il primo Premio al I Concorso Internazionale di canto lirico “Mario Orlandoni” a Como.
Nel novembre del 2019 ha dato voce al personaggio di “Maguelonne” nella Cendrillon di Pauline Viardot messa in scena dall’Ente del Luglio Musicale Trapanese in coproduzione con il Teatro Coccia dove è stata rappresentata nel dicembre dello stesso anno e ripresa nel 2022 al Teatro Verdi di Trieste. Nel luglio del 2020 ha debuttato “Berta” nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini in una produzione del Teatro Coccia per la rassegna di spettacoli organizzati nell’ambito dell’estate novarese.
Nel luglio 2021 si è esibita nella città di Gerusalemme e ha debuttato al Teatro Regio di Parma nel concerto “Un Rave in Maschera”, spettacolo di chiusura del Festival Verdi.
Giacomo Leone

