
(AGENPARL) – mer 20 luglio 2022 Noi siamo la sintesi di parole, di emozioni, di libri letti. Pensieri condivisi. Noi siamo Kimerik!
[La poesia è una strada che rende possibili mondi sconosciuti…](https://kimerik.it)
Oggetto: Invio scheda per eventuale recensione del libro “Walking through “La Trilogie de K.” d’Agota Kristof”
[Kimerik](https://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=4602)
Note Libro: La scrittura dell’altro, che fa della sua doppia appartenenza, dell’esilio, della sua estraneità una forza nuova, è un fattore di una ricchezza innegabile che non può lasciare indifferente l’essere umano che deve sempre più rispondere a domande urgenti e complesse come quella sulla propria identità. Un fascino particolare ci attrae da sempre verso uomini e donne venuti da nulle part, un’attrazione che si radica spesso in motivazioni profonde, soggettive e diverse, legate al desiderio di scoprire il segreto di coloro che hanno saputo oltrepassare la frontiera, che sono passati attraverso un’espe- rienza di separazione, di stravolgimento, di cambiamento, di esilio esteriore e interiore per rinascere autre, in una nuova lingua, in un nuovo paese. Usciti dall’esperienza dell’esilio volontario o forzato dalle contingenze politiche e storiche, questi esseri umani autre si caratterizzano spesso per un necessario apprendimento di una lingua diversa, per la ricerca di un linguaggio e di uno stile che comportano lo sforzo di una doppia traduzione, da una lingua all’altra, da un linguaggio interiore a un linguaggio esteriore. Queste esperienze di confronto continuo con l’alterità, con l’estraneità fanno sì che queste scritture siano fortemente connotate dalla rottura identitaria, dalla discesa nel mondo degli inferi, dall’esperienza dello choc, del risveglio, della rinascita che li rendono tanto attuali e coinvolgenti. Walking through “La Trilogie de K.” d’Agota Kristof è un saggio che analizza la figura di Agota Kristof e i suoi personaggi della Trilogia di K., straniera lei, stranieri loro sullo sfondo della Grande Storia.
Note autore: Cristiana Lancioni vive a Filottrano (AN) e si occupa di formazione ed educazione dal 2006. Attualmente è titolare di cattedra AB24 Lingua e Cultura Inglese presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Laeng-Meucci” di Osimo.
Lasciamo il link del Libro: http://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=4602 e cogliamo l’occasione per inviare cordialissimi saluti
Cordiali saluti
Casa Editrice Kimerik
Per ogni informazione, il servizio clienti è a Sua disposizione
Web: [Contatti online](http://www.kimerik.it/Comunica.asp)
http://www.kimerik.it
Per ogni informazione, il servizio clienti è a Sua disposizione
” Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
=0A = =0A =0A
=0A =0A =0A= =0A =0A =0A =0A =0A
=0A =0A
=0A =0A =0A =0A
=0A [=0A =0A](3D”https://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp=3FId=3D4602″)= =0A
=0A =0A =0A =0A =0A =0A
=0A Note Libro: La scrittura dell’altro, che fa della sua doppia apparten= enza, dell’esilio, della sua estraneit=E0 una forza nuova, =E8 un fattore d= i una ricchezza innegabile che non pu=F2 lasciare indifferente l’essere uma= no che deve sempre pi=F9 rispondere a domande urgenti e complesse come quel= la sulla propria identit=E0. =0AUn fascino particolare ci attrae da sempre = verso uomini e donne venuti da nulle part, un’attrazione che si radica spes= so in motivazioni profonde, soggettive e diverse, legate al desiderio di sc= oprire il segreto di coloro che hanno saputo oltrepassare la frontiera, che= sono passati attraverso un’espe- rienza di separazione, di stravolgimento,= di cambiamento, di esilio esteriore e interiore per rinascere autre, in un= a nuova lingua, in un nuovo paese.=0AUsciti dall’esperienza dell’esilio vol= ontario o forzato dalle contingenze politiche e storiche, questi esseri uma= ni autre si caratterizzano spesso per un necessario apprendimento di una li= ngua diversa, per la ricerca di un linguaggio e di uno stile che comportano= lo sforzo di una doppia traduzione, da una lingua all’altra, da un linguag= gio interiore a un linguaggio esteriore. Queste esperienze di confronto con= tinuo con l’alterit=E0, con l’estraneit=E0 fanno s=EC che queste scritture = siano fortemente connotate dalla rottura identitaria, dalla discesa nel mon= do degli inferi, dall’esperienza dello choc, del risveglio, della rinascita= che li rendono tanto attuali e coinvolgenti.=0AWalking through “La Trilogi= e de K.” d’Agota Kristof =E8 un saggio che analizza la figura di Agota Kris= tof e i suoi personaggi della Trilogia di K., straniera lei, stranieri loro= sullo sfondo della Grande Storia.=0A=0A
=0A Not= e autore: Cristiana Lancioni vive a Filottrano (AN) e si occupa di form= azione ed educazione dal 2006. Attualmente =E8 titolare di cattedra AB24 Li= ngua e Cultura Inglese presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Laeng-Meu= cci” di Osimo. =0A
=0A =0A =0A =0A = =0A =0A
=0A =0A =0A
=0A =0A
=0A =0A =0A =0A
=0A =0A Lasciamo il link del Libro: =0A = [=0A http://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp=3FId= =3D4602=0A](3D”http://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp=3FId=3D4602″😉 e cogliamo l’occasione per inviare cordialissim= i saluti=0A =0A
=0A =0A =0A = Cordiali saluti
=0A Casa Editrice Kimerik=0A = =0A
=0A Per ogni informazione, il servizio clienti = =E8 a Sua disposizione
=0A Web: [Contatti online](3D”http://=)