
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=J4%3d96J5J_4qhq_E1_7rep_G7_4qhq_D6pS0QxZ.qCp0xI5.41C_7rep_G7r_Hftb_RuIzB.pJ2N_7rep_G7_4qhq_E6u6x_Hftb_SsG_4qhq_D6_7rep_G76OuZxC_7rep_H5zOv5._4qhq_E4CH0_Hftb_RuO-rQO7_4qhq_E4r-_Icse_TmQ14.s-_Hftb_RKO_4qhq_E45G_4qhq_DV6OLW-v2DB_7rep_H2J-6D4FB_7rep_H5BJ4SZcan%26o%3dQGaCYN%265%3dyK8MoR.366%2698%3dVIQM%26C%3dC%26D%3dHULV%264%3dTIWL%26K%3d-CSKTI1p2mSHaKW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3d9VOYGc%261%3dY%26v%3dWIhD%26I%3dHeEa%260%3dF2N5Q_zuhx_A5_7yat_GD_zuhx_00RMv0pEzCiMzC3M.qGv.K3MAA0.HtR_zuhx_008RiNxA_zuhx_00FZHUNg_z9i5puhx_00pQ199Q_zuhx_00F_PYwe_Znggw_zuhx_0YGhLCrCu67C_zuhx_0YGh0dGh.x8u%26B%3duO8TkV.3C2%26C8%3dcEUM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
n.26 Venerdì 1 luglio 2022
DAL TERRITORIO
Confagricoltura: Giansanti a Torino chiede una food policy a livello globale per tutelare le produzioni di qualità
“L’agricoltura continua a dare il proprio contributo all’economia del Paese. Confagricoltura lavora per far crescere un modello agricolo di competizione delle imprese e per favorire l’occupazione: alle istituzioni chiediamo l’adozione di provvedimenti che ci consentano di migliorare le produzioni e di sostenere ricerca e innovazione”. Lo ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenendo all’assemblea dell’organizzazione territoriale del Piemonte il 29 giugno a Torino. “E’ tempo di scelte coraggiose e responsabili: chiediamo attenzione per il settore primario – ha aggiunto Giansanti – anche con l’adozione di una food policy a livello globale che tuteli la qualità delle nostre produzioni nel mondo”.
Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte ha ricordato le principali emergenze dell’agricoltura subalpina. “Siccità e peste suina sono le due emergenze che dobbiamo fronteggiare, con determinazione e impegno corale. Il risultato dipende dalla nostra capacità di progettazione e soprattutto di azione, sapendo che senza acqua e senza una strategia di difesa dalle malattie la nostra agricoltura non potrà sopravvivere”.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dETFTMa%26r%3dT%262%3dU0cJ%26G%3d9ZKY%261%3dA8LvL_6sYs_G3_xtgr_89_6sYs_F83PA.5uGt3mKw5uE8Mx44AkF3Fz8.qGs_KeuV_UtFuMwRo4.oKv_KeuV_VtA4o3gj_KeuV_VrT8UNX%26j%3dF9K26F.FkM%26wK%3dAZEZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Incontro di filiera lattiero casearia. Discusse ad Alessandria le prospettive del settore
Oggi, venerdì I° luglio, al centro congressi di Alessandria, si è svolto l’incontro della filiera lattiero casearia, fortemente richiesto dall’assessore all’agricoltura Marco Protopapa, su richiesta delle organizzazioni professionali agricole.
Ai diversi soggetti della filiera è stata illustrato l’andamento delle produzioni e dei relativi prezzi a livello mondiale, europeo e nazionale. Il quadro tratteggiato mette in evidenza una situazione dinamica di mercato a livello europeo con un valore medio del prezzo del latte alla stalla di 57 centesimi il litro, risultato raggiunto anche grazie alla diminuzione generalizzata della produzione dovuta all’impennata dei costi su svariati fronti.
Fa eccezione il nostro Paese dove i quantitativi di latte sono in crescita, a costo di grandi sforzi economici da parte dei produttori.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3d8ZKXFg%26w%3dX%26u%3daEgC%26M%3dDdDe%266%3dE1R1P_yydw_09_3xZx_CC_yydw_9D8T4.AzKm9rOpAzI1S38wGpJvL5B.jMx_OX1a_YmLzQpXt8.hQ1_OX1a_ZmG8h9lo_OX1a_ZkZCY8h%26o%3dJ2Q709.LpQ%26pQ%3dFd8f&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
La Smart Precision Farming, l’agricoltura del futuro, al centro di un appuntamento alla tenuta La Fiscala di Spinetta Marengo
La Smart Precision Farming, l’agricoltura del futuro, è stata al centro di un appuntamento in azienda ieri – giovedì 30 giugno – alla tenuta La Fiscala di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, guidata da Lorenzo Morandi, vice presidente di Confagricoltura Alessandria e presidente di Agriturist Piemonte.
L’incontro è stato promosso da Università e Politecnico di Torino, FarmB, Università Aarhus, con Confagricoltura Piemonte, nell’ambito progetto Bacchus, che punta a sviluppare l’impiego della robotica nella produzione agricola, anche per migliorare le condizioni di lavoro di agricoltori e operai agricoli. La soluzione è spingere verso l’agricoltura di precisione, estendendo l’impiego dell’intelligenza artificiale al maggior numero possibile di operazioni oggi svolte manualmente, dove è l’occhio umano a fare la differenza.
A fare gli onori di casa la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco che ha sottolineato il ruolo delle imprese agricole nella sfida verso la sostenibilità ambientale, che non deve prescindere, però, dalla produttività.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3dBRNUJY%26z%3dU%26y%3dSHdG%26E%3dGaHW%269%3dB5J4M_3qgt_D1_6udp_F0_3qgt_C6AQ8.33Hq1uLt33F5K6519sGzD89.nE1_Lbsd_VqD3NtPw5.lI4_Lbsd_Wq95l1or_Lbsd_WoRFVBW%26r%3dG6I07C.DsN%26tI%3dIaBX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Siccità: aggiornamento su stato di emergenza e stato di eccezionale avversità atmosferica
Sulla difficile situazione determinata dalla siccità, il Capo della protezione Civile Fabrizio Curcio ha reso noto che è in atto uno stretto collegamento con i presidenti delle Regioni, e che queste ultime sono al lavoro sull’individuazione dei criteri da utilizzare ai sensi delle normative vigenti al fine di poter dichiarare lo “stato d’emergenza”. A seguito delle istruttorie delle Regioni, la Protezione Civile predisporrà un DPCM da trasmettere al Consiglio dei Ministri.
Contestualmente è stato deciso di istituire un coordinamento con le amministrazioni interessate (Protezione civile, MiPAAF, MiTE, Affari Regionali, MIMS, MEF), per mettere in campo le competenze necessarie atte ad affrontare la siccità su più fronti (infrastrutturale, competenze regionali, eventuali ristori).
Per quanto concerne il settore agricolo, e sempre su proposta delle Regioni, si potrà proclamare lo “stato di eccezionale avversità atmosferica” qualora il danno provocato dalla siccità superi il 30% della produzione lorda vendibile.
“Prendiamo atto di quanto si sta facendo a livello nazionale – sottolinea Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte – tuttavia riteniamo che occorra il più possibile accelerare i tempi per attivare lo stato di emergenza, condizione necessaria anche per derogare alle regole di ordinaria gestione delle risorse idriche, tra cui il deflusso minimo vitale”.
Confagricoltura Torino, avvicendamento alla direzione
Ercole Zuccaro, alla guida di Confagricoltura Torino dal 2000, lascia la direzione provinciale e regionale dell’organizzazione per assumere l’incarico di dirigente dell’Area Sviluppo Territoriale e Digitale di Confagricoltura nazionale; lo ha deciso la giunta esecutiva di Confagricoltura presieduta da Massimiliano Giansanti, che l’ha chiamato all’incarico nella sede centrale di Roma.
Alla direzione di Confagricoltura Torino gli succede Maria Luisa Cerale, già responsabile amministrativa dell’organizzazione degli imprenditori agricoli torinesi, con una carriera tutta interna all’organizzazione, dove è entrata nel 1993.
Vice direttore dell’organizzazione provinciale è stato nominato Gabriele Busso, già responsabile del servizio tecnico dell’associazione, nell’organico di Confagricoltura Torino da oltre 25 anni.
DAL MONDO CONFAGRICOLTURA
[Testo alternativo]
Censimento Istat: aziende sempre più grandi e strutturate. Gli investimenti in innovazione e digitale spingono verso l’agricoltura del futuro
Il VII Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat “fotografa” il processo di rafforzamento imprenditoriale del settore primario.
Dai dati presentati emerge chiaramente il profilo dell’azienda agricola del futuro, con elementi valorizzati più volte da Confagricoltura: imprese di dimensioni maggiori rispetto al passato, che mettono al centro della propria strategia le innovazioni e il digitale. Imprese impegnate nella diversificazione delle proprie attività, a partire dalla produzione di energia rinnovabile.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dKUDXSb%26p%3dX%268%3dV8gP%26H%3d7dQZ%26y%3dEDMtP_BtWw_M4_vxms_6C_BtWw_L91TG.6sKz4kO36sIDNv8.3M_vxms_6C3Me_OkvT_Yz4vBu-Lx87Ie_OkvT_Yz6sJEGm0uMm_OkvT_Yz6iKCBqB8Ms-FCMeQ-uSmB87i-PyFtOy-Im_OkvT_YOf7_OkvT_YOeC-DB4rA3-8-wQBNxQEKeQy.-0pF-3GzBCMmJyGxF-3G-mK8Hz8JBsKy-8-hF1Bx868-wM3GkL8H-zBBLs-I-u0vFwHpQEKe-AyE-jRDNvL%26x%3dFyPF66.KyM%26mP8u4e%3dOZ5e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Latte: costi di produzione lievitati. Avviate le trattative per il nuovo accordo sul prezzo
Siccità, rincari e diminuzione della produzione mettono a dura prova gli allevatori, che ormai da troppo tempo subiscono gli effetti della congiuntura economica, aggravata dalle condizioni meteorologiche.
“Il costo del latte alla stalla è fortemente aumentato – afferma Francesco Martinoni, presidente della FNP lattiero-casearia di Confagricoltura -. Vista la complessità del momento, abbiamo sollecitato un incontro con la parte industriale per porre le basi per la definizione di un prezzo agli allevatori”.
L’incontro ha visto la partecipazione di Confagricoltura, CIA e Coldiretti, AOP Latte Italia, con il gruppo Italatte (Lactalis).
“L’attuale accordo – sottolinea Martinoni – è scaduto ieri, 30 giugno. Occorre arrivare a un’intesa per il prossimo trimestre”. Attualmente il prezzo riconosciuto dai maggiori player industriali del settore si aggira sui 0,48 € al litro. Una cifra che oggi, alla luce del quadro economico generale, non è più sufficiente a coprire i costi delle stalle.
Le parti – conclude Confagricoltura – hanno deciso di incontrarsi nuovamente entro la fine di luglio.
[Testo alternativo]
Assemblea Annuale Agronetwork – Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare
Si è svolta il 28 giugno a Roma l’Assemblea Annuale di Agronetwork (l’associazione per l’agroindustria che si propone di promuovere ed agevolare lo sviluppo della competitività delle imprese agroalimentari e del patrimonio agroalimentare italiano) dal titolo “Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare.”
Agronetwork ha presentato in apertura i dati emersi dal rapporto di ricerca “Il consumatore tra nuove esigenze e disponibilità a pagare” illustrato da Pierluigi Ascani, presidente di “Format Research”. Dall’indagine risulta che appena il 17% degli italiani dichiara di tenere ‘molto’ in considerazione gli aspetti di sostenibilità nella scelta dei prodotti alimentari mentre il 53,3 % sostiene di preoccuparsene abbastanza. Poco interessati invece si dicono il 20,6% e per nulla interessati il 6,9%.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dJVFTRc%26r%3dT%267%3dW0cO%26I%3d9ZPa%261%3dACNvL_AuYs_L5_xtlt_89_AuYs_K03PF.7uGy5mK27uECOx4.2N_xtlt_892Ng_KjwV_Uy5x8t-Mz46Jg_KjwV_Uy7uFDHo6tNo_KjwV_Uy5yLxGhEx5-gG7OgEx-5mK8HkMFIxD-BIyMxHo52FoM_AuYs_KYIV_AuYs_KYGc-2HtHE56B8Hk-8-BCiNA94t5g6St-5rB69tMtLk%267%3d6OyOvV.t8C%26Cy%3dXPUD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IN BREVE
Sabato 2 luglio alle 17.30 su TV2000 l’ottava puntata di “Agrinet: il futuro in campo” il programma con i Giovani di Confagricoltura – Anga
[Clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d0RQVHY%263%3dV%26w%3dSKeE%26E%3dJbFW%26B%3dC3J7N_1qju_B1_9vbp_IA_1qju_A6DR6.36Io1xMr36G3K96.rJ_9vbp_IArJr_MZsg_Wo190j-IA6vFr_MZsg_Wo4z8xD6-9r-D6D_1qju_A606k1AJ-A-BBBu96-6uBv-VF.SQ-N4-JCWIZQ-G-xJA651-7PwJrOj-4z-6pHzInJ-zG-oKAP1E-zI-l16j1r4Kx-93-K1ExMjC46-lE5-D-p96QjDz-9r-36Io1xMr36G3K96-jDx6%26m%3dCBN53I.InJ%26zN%3dDWHc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[PREZZI DEL BESTIAME](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=5%3dBZHSJg%26t%3dS%26y%3daBbG%26M%3dAYHe%263%3d05RxK_3yar_D9_zsdx_08_3yar_CDKGyDi93GbG3GvG.tKo.E6Q45C.LmL_3yar_CD1LlRq5_3yar_CD9TKYGa_33l9iyar_CDiK4C2K_3yar_CD9_Jb1X_Tqxz7AXq_Jb1X_TFZH4pQ2AlKm_Jb1X_TFZHTG.Nl8%26o%3dK3K7A0.FpR%26qK%3dFe9Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)