(AGENPARL) – ST., GOLDEN, (ILLINOIS) {{POST_PUBLISH_DATE}} gio 30 giugno 2022
A new geophysical engineering makerspace on campus opened this past spring, giving undergraduate and graduate students a place where they can experiment and try out their designs. Located in the Green Center, students can utilize the space to build and test equipment, which can then be used for research out in the field. Projects being worked on in this space include an effort to build low cost geoscience sensors that can be attached to drones, expanding their capability in Earth observation.
Martis James-Ravenell (left) and Lizzie Bruce (right) examine material required for printing circuits on the Geomaker PCB (printed circuit board) printer.Photo by Ben Funk Matthew Oleszko (left) and Kassidy Sharits (right) examine components for a robotic geophysical data acquisition vehicle for a geophysical engineering class project.Photo by Ben Funk Peiyao Li reviews the circuitry required for a geophysical engineering course assignment.Photo by Ben Funk Cameron Modisett examines a low-cost drone donated to the geophysics makerspace.Photo by Ben Funk Oleszko works on the construction of a robotic geophysical data acquisition vehicle for a geophysical engineering class project.Photo by Ben Funk Sharits (left) and Associate Professor Jeffrey Shragge (right) review Arduino code for the robotic geophysical data acquisition vehicle for a geophysical engineering class project.Photo by Ben Funk
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
Agenparl dispone di contenuti, servizi e strumenti a cui si affidano Enti, Istituzioni ed Università, sviluppando una serie di soluzioni personalizzabili a seconda delle necessità dei clienti.