
(AGENPARL) – lun 27 giugno 2022 Roma dal 9 al 19 luglio – 1 e 2 ottobre
Il 2022 chiude il triennio dedicato al fenomeno dell’Accelerazione|Decelerazione sociale affrontando tematiche conflittuali con il preciso intento di condividere quei moti di solidarietà che l’arte ci mette in evidenza e che sono divenuti urgenti a livello globale. Società e natura possono rapportarsi con l’arte in molteplici modi. La dialettica che l’arte instaura con l’intorno, evidenzia contraddizioni quanto soluzioni inaspettate, stimola la speculazione e l’osservazione critica dei fenomeni, forza gli strumenti del pensiero ad acquisire contenuti e forme rinnovate di espressione. L’attenzione è quindi centrata sulle opere che traggono suggestione dal rapporto uomo-natura, sia come visione di un equilibrio necessario, sia come drammatica denuncia di un percorso distruttivo. Le opere presentate utilizzano strumenti e media diversi (musica, film, video, teatro, danza, installazioni), creano spazi virtuali, ambienti immersivi e dinamici di diffusione del suono e di proiezione della luce che ampliano le modalità di fruizione permettendo al visitatore di vivere nuove esperienze emozionali. Gli spazi naturali e multifunzionali del Goethe-Institut, partner privilegiato di ArteScienza, assieme a luoghi come la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e il Parco della musica sono gli scenari in cui ArteScienza continua a tessere le trame per affermare una pratica in cui arte natura e relazione siano parti essenziali di un unico corpo.
Laura Bianchini | Michelangelo Lupone, Direttori CRM
Il tema triennale del festival ArteScienza, l’accelerazione e la decelerazione sembra, alla luce degli stravolgimenti attuali un titolo premonitore. Un triennio in cui l’umanità si è trovata costretta a vivere dei tempi forzati con brusche decelerazioni e inaspettate accelerazioni. Prima la pandemia, che ci ha costretto a frenare tutte le nostre attività e la nostra vita sociale, costringendoci in un inusuale vita decelerata. E poi, quando credevamo di poterci riappropriare di un tempo normale, è arrivata la guerra, un’accelerazione violenta, improvvisa, inaspettata che ci costringe a rivedere alcune delle nostre più basilari convinzioni civili. Quello che non sappiamo è se siamo spettatori di questo naufragio della civiltà da una distanza di sicurezza, come nelle metafore utilizzate per secoli, o se siamo parte della catastrofe anche noi. Nel suo studio “Naufragio con spettatori”, il filosofo Hans Blumenberg ha espresso la convinzione che esistono riflessioni che non possono essere formulate in concetti scientifici. Ciò che non può essere espresso in un concetto, tuttavia, può trovare espressione in una metafora. E esattamente questo ci offre il festival Artescienza, una rara possibilità di vedere e ascoltare il mondo da un punto di vista inedito. Abbiamo decisamente bisogno di arte e scienza, scritte in una sola parola.
Joachim Bernauer, Direttore Goethe-Institut Italien
Programma
GOETHE-INSTITUT Dal 9 al 17 luglio ore 19.30INSTALLAZIONI SONORE D’ARTE e lucier OPERA
Giardini HOrn&Duct *
Installazione sonora d’arte con condotti tubiformi
L. Bianchini – M. Lupone
Aula 113Warning! Electropollution is affecting me *Installazione sonora interattiva
L. Mammozzetti
Aula 114 … dans l’EspaceSistema installativo performativo audio-video, in feedback
Kunst Raum(A) LIVE – Memoria nelle parole * Installazione musicale su versi di poesie russo-ucraineS. LANZALONE musica, E. MENTUCCIA ambientazioni visive, A. RUSSO informatica, A. MARRA elettronicaSabato 9 luglio
ore 20.00 | Auditorium VIDEO MUSICALI D’AUTORE V. PROCINO, V. CORE – F. SCACCHIOLI
ore 20.45 | Auditorium REQUIEM RUSSO – FRAMMENTI Musica elettronica su versi di Anna Achmatova S. LANZALONE musica, E. MENTUCCIA ambientazioni visive, R. MATTIOLI voce recitante
ore 21:00 | Auditorium concerto – Ensemble Ascolta (dE)Musica di N. Seidl (DE)**, J. Harvey (DE), M. Djordjevic (CS)**, O. Neuwirth (AT), E. Mendoza (ES)** M. Schwind tromba, E. Borgir violoncello, F. Hoelscher pianoforte, H. Steiner chitarra elettrica, j. bELLI percussioni
ore 22.00 | GiardiniPandemonium IIIMPROVVISI di danza a cura di Akire Company E. D’ALO’ coreografia, drammaturgia, regiaL. PANDOLFI, W. CORNELI musicaF. Paglia, M. Pulvirenti, A. Serra, S. Soave interpretiore 22.35 | GiardiniCONTRASTICONCERTO ACUSMATICO
Opere di G. Colangelo, R. C. Valino (AR), K. Vanderburg (US), C. Saldicco
Domenica 10 luglio
ore 10.00 | Auditorium Per una pedagogia del suono nell’era digitaleColloquio con F. Delalande (FR) musicologo, semiologo; M. Imberty (FR) filosofo, psicologo, musicologo a cura di E. Pappalardo compositore, didatta
ore 15.30 | Sala Conferenze
TRA CORPO E SUONO
WORKSHOP di Danza
Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale. Gli elementi costitutivi di una performance
a cura di L. PARRELLA coreografa, M. GIANNONI compositore
ore 20.00 | Auditorium VIDEO MUSICALI D’AUTORE F. Rizzo, F. Mazzanti (it/br), D. Sansone
ore 20.45 | Auditorium Improvvisazione/Intuizione/ESPERIMENTOCuore di metallo* per tre interpreti informatici in rete, sistema di feedback su lastra metallica e acusmaticaA. Russo Musica, regia del suono e live electronics
M. Buoninfante, T. Fiorucci, A. Giordano interpreti informatici Produzione Conservatorio di Perugia – Dip. di Musica e Nuove Tecnologie
Pea Soup with instruments (1974)Performance interattiva per tromba, trombone, live electronics e pubblico di N. CollinsC. RINALDI tromba, M. PENNESE trombone, S. GIACOMELLI live electronics Produzione Conservatorio di musica dell’Aquila – Dip. di Musica e Nuove Tecnologie
ore 22.00 | Giardini
Marco non c’è perché Laura se n’è andata I IMPROVVISI di Teatro-Danza – Valdrada Compagnia TeatraleScritto e diretto da G. Conteduca C. Becchimanzi, G. Cifani, G. Conteduca, M. Fabrizi e G. Vanni Interpreti
ore 22.35 | GiardiniComposti CONCERTO ACUSMATICOOpere di F. Altieri, F. Costanza, F. Buffet (FR)
Martedì 12 luglio
ore 10.00 | Sala ConferenzeDesigning Digital Musical Instruments: A Player-Centered Approach
MASTERCLASS a cura di A. McPherson (GB), compositore, ricercatore, Queens Mary University di Londra (in lingua inglese)
In collaborazione con il Conservatorio di musica di Latina
ore 20.00 | Auditorium VIDEO MUSICALI D’AUTORE J. P. Oliveira (PT), C. Sisman (TR), M. Gviniashvili (NO/GE), R. Joeleht (EE)
ore 20.45 | Auditorium Tache
Musica di M. Bertoncini* e G. Nottoli *
G. Trovalusci flauti, A. Granieri pianoforte, R. Rossi percussioni, S. Pappalardo arpa eolia e strumento originale, G. Nottoli elettronica dal vivo, F. Scalas regia del suono
ore 22.00 | Giardini
S4X IN DUO
IMPROVVISI di Musica H. HARMAN, S. GUBAIDULINA, M. GIESEN di A. Baroni, R. Iannilli sassofoni
ore 22.35 | GiardiniVirtualis CONCERTO ACUSMATICOOpere di D. Q. Nguyen (US), A. Buck (BR), L. Reid (US)
Mercoledì 13 luglio
ore 20.00 | Auditorium VIDEO MUSICALI D’AUTORE di G. LATTANZI, P. MEQUIO, S. TROMBATORE, R. CALELLA, F. SCAGLIOLA
ore 20.45 | Auditorium Quartetto di Sassofoni Saxatile
Musica di A. Gabriele*, F. Sebastiani*, J. G. Arroyo (PE)**, E. M. Bellucci * D. Perticaro sax soprano, M. Catarinozzi sax alto, E. Filippetti sax tenore, M. Schifitto sax baritono
ore 22.00 | Giardini
Urban dance IMPROVVISI di Danza C. POMPILI, A. DI MATTEO interpreti, coreografiaR. Bonavita coreografia e coordinamento artistico
Å. PARMERUD musicaa cura della Associazione Pindoc
ore 22.35 | GiardiniContrazioni CONCERTO ACUSMATICOOpere di N. Stavropoulos (GR), M. Diciocia, K. Giannoutakis (GR), M. Escande (FR)
Giovedì 14 luglio
ore 19.30 | GiardiniPresentazione del libro “Shipwrecks/Naufragi” a cura di V. Catricalà con la partecipazione di G. Barbieri, V. Catricalà, A. SBORDONI, A. Cipriani, G. Latini
ore 20.30 | Auditorium Shipwrecks / Naufragi VIDEO MUSICALE A. Cipriani musica, G. LATINI video
ore 21.00 | Auditorium
FILM D’AUTORE Antropocene. L’epoca umanaRegia J. BAICHWAL, N. DE PENCIER, E. BURTYNSKY
ore 22.45 | GiardiniMetal drops CONCERTO ACUSMATICO Opere di D. GHISI, N. BARRETT (NO/GB), V. R. CARINOLA (fr)
Venerdì 15 luglio
ore 20.00 | Auditorium VIDEO MUSICALI D’AUTORE di L. CEREGINI|E. BLOOM, R. TESORINI, E. GENZOLINI, A. GRENGA|N. SCISCIONE
ore 20.45 | Auditorium Connecting **PERFORMANCE del Trio AbdElnour C. AbdElnour (LI-F) sax, K. Ernst (AT) percussioni, A. Yamasaki (JP) vocecon il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura a Roma
ore 22.00 | Giardini
Danza a trattiIMPROVVISI di Danza
A. CORNELJ, R. Bonavita coreografia R. Bonavita Coordinamento artistico a cura della Compagnia Pindoc
E.M. KARLSSON musica
A. CORNELJ interprete
ore 22.35 | Giardini Flessibili CONCERTO ACUSMATICO
Opere di C. LAURENZI*, S. AVRAMIDOU (GR), J.M. FERNANDEZ (FR), J. WU
Sabato 16 luglio
ore 20.00 | Auditorium VIDEO MUSICALI D’AUTORE A. BIOSA, M. PILO, A. PUGLIA, N. GIME
NEZ COMAS – D. BROWNE
ore 20.45 | Auditorium Eko Ensemble Kontakte – Transicion II
Musica di K. Stockhausen (DE) percussioni, pianoforte e nastro magnetico Mauricio Kagel (AR) pianoforte percosso
P. POMPEI percussioni, F. PRODE pianoforte, T. CANCELLIERI elettronica e regia del suono
ore 22.00 | Giardini
Marco non c’è perché Laura se n’è andata II IMPROVVISI di Teatro-Danza Valdrada Compagnia TeatraleScritto e diretto da G. Conteduca
C. Becchimanzi, G. Cifani, G. Conteduca, M. Fabrizi, G. Vanni Interpreti
ore 22.35 | GiardiniReti CONCERTO ACUSMATICOOpere di M. J. Wyckmans (BE), O. PASQUET (FR), H. ISHII (JP), D. SCHABERT (DE)
Domenica 17 luglio
ore 20.00 | Auditorium EMITER | MARCIN DYMITER Electronic live set e Video **
ore 20.45 | Auditorium Quartetto MauriceMusica di C. Panariello, Z. Baldi, M. Lanza G. Privitera, L. Bertolino violino, F. Vernero viola, A. Privitera violoncello, C. PANARIELLO elettronica dal vivo
ore 22.00 | Giardini
Metafonie IMPROVVISI Musica di S. SANTI GUBINI, M. ANDRE’A. Cortegiani clarinetti
ore 22.35 | GiardiniAUMENTAZIONI CONCERTO ACUSMATICOOpere di A. Vande Gorne (BE) dal ciclo HAIKU **
CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLALuogo dei suoni riflessi. Per un’ecologia del pensiero musicale
Lunedì 18 luglio ore 20.30
ENERGIA MUSICA ENERGIA Musica di D. Teruggi *, K. PENDERECKI (PL), M. Battier (FR) *, N. Andreuccetti *, L. Pizzaleo *
G. Trovalusci flauti, G. Tosti organo
Martedì 19 luglio ore 20.30
Moving Sounds **Intuitive Music di M. Stockhausen (de) flicorno, trombaT. Bouman (NL) clarinetto, clarinetto basso
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICATeatro Studio Borgna
Domenica 2 ottobre ore 21.00
QUI, LONTANOCONCERTO del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemblediretto da TONINO BATTISTAMusica di G. F. Haas (AT), M. Gentilucci Seminario e anteprima del Concerto “Qui, Lontano”1 ottobre ore 17.30 in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma
STAFF
LAURA BIANCHINI Direzione generale
MICHELANGELO LUPONE Direzione artistica
EMANUELA MENTUCCIA Progetto scenografie luminose
ALESSIO GABRIELE Computer music specialist
SILVIA LANZALONE Computer music specialistGIUSEPPE SILVI Live electronics
EDOARDO BELLUCCI, ALESSANDRO MALCANGI, LEONARDO MAMMOZZETTI, MASSIMILIANO MASCARO, FRANCESCO PARADISI, EDOARDO STAFFA, DAVIDE TEDESCO Assistenti musicali
ALESSIA ROSATI Segreteria artistica
BEATRICE GIORNO Assistente di sala
IRENE GENTILE Art Director, Comunicazione integrata e immagine
GABRIELE FRASCA Comunicazione Web e Social
AURORA ROSATI Box office MARCO SCHIAVONI Assistente Comunicazione
SARA CICCARELLI Addetto stampa
I Concerti Acusmatici dal 9 al 13 luglio e i Video Musicali dal 9 al 12 luglio sono a cura di Giulio Colangelo
* prima assoluta | ** prima italiana
LUOGHI
Goethe-Institut Rom Via Savoia, 15 RomaChiesa Sant’Ignazio di Loyola Via del Caravita 8, Roma
Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin 30, Roma
INFORMAZIONI
BigliettiInstallazioni e Video d’Autore € 5Concerti intero € 10, ridotto € 7 (< 26, > 65, DSA)
Improvvisi e Concerti Acusmatici € 5
Film € 5
Biglietto Serata € 15
Concerti 18 e 19 luglio: ingresso libero
Centro Ricerche Musicali – CRM
Gli aggiornamenti sono disponibili sui siti:
http://www.artescienza.info – http://www.crm-music.it
PROGETTO E ORGANIZZAZIONE
CRM – Centro Ricerche Musicali
PARTNER
ARTESCIENZA è realizzata con il sostegno di:
MINISTERO DELLA CULTURA
Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo
Direzione Istituti Culturali
REGIONE LAZIO
ROMA CULTURE in collaborazione con SIAE
Con il contributo di
Goethe-Institut
In convenzione con Chiesa Sant’Ignazio di Loyola Conservatorio di Musica di Latina
Conservatorio di Musica dell’AquilaConservatorio di di Musica di Sassari
In collaborazione con
Fondazione Musica per RomaFondazione Isabella ScelsiIstituto Polacco di CulturaConservatorio di Musica di Bologna Conservatorio di Musica di Bari Compagnia PindocFed.it.art.
Loxos
MA/IN
Musiques & RecherchesPAC Progetto Arte Contemporanea
ARTESCIENZA è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal VivoIl progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “ESTATE ROMANA 2020 – 2021 – 2022”
http://www.artescienza.info
http://www.crm-music.it








