
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 Gentile,
tanta musica nell’estate del Forte di Bard, ma anche conferenze, spettacoli ed intrattenimenti per la famiglia, oltre che tre nuove mostre per il progetto “Save the glacier”.
Tra gli ospiti di fama nazionale e internazionale Elisa, Angelo Branduardi, Malika Ayane, il chitarrista Al Di Meola, Toquinho e Arturo Brachetti con Ensemble Symphony Orchestra.
Alleghiamo la nota stampa con il calendario degli eventi e al seguente link le immagini:
https://we.tl/t-ZYv1oJDeBV
Augurandoci di aver incontrato il suo interesse, salutiamo cordialmente
Federica Bellucci
Trefoloni e Associati
http://www.trefolonieassociati.co
Tanta musica nell’estate del Forte di Bard e tre nuove mostre per il progetto Save the glacier
Tanta musica nell’estate 2022 del Forte di Bard. E conferenze, spettacoli ed intrattenimenti per la famiglia. Il primo appuntamento è per sabato 25 giugno, dalle ore 14.00, con il seminario di Daniel Lumera, riferimento internazionale nelle scienze del benessere,dedicato alle attivazioni bioenergetiche intitolato Dal respiro alla Meditazione, seguito dalla presentazione del suo libro, Ecologia Interiore, in dialogo con la giornalista Manuela Porta. L’appuntamento è promosso in collaborazione con l’Associazione VdaYoga e Skyway Monte Bianco.
Artisti di fama nazionale ed internazionale impreziosiscono il debutto della rassegna Aosta Classica al Forte di Bard, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Forte di Bard e l’Associazione culturale Aosta Classica. Gli appuntamenti in calendario tra fine luglio e fine agosto vedranno protagonisti big assoluti della musica e dello spettacolo; tra questi Angelo Branduardi (venerdì 22 luglio), Malika Ayane (domenica 24 luglio), il chitarrista Al Di Meola (giovedì 28 luglio), Toquinho (domenica 31 luglio), Arturo Brachetti che con l’Ensemble Symphony Orchestra, porterà in scena venerdì 26 agosto lo spettacolo Pierino, il lupo e l’altro. Altre date della rassegna saranno rese note a breve. Le prevendite sono aperte sul portale ticketone.it.
Un’altra grande voce illumina l’Estate del Forte: mercoledì 6 luglio 2022 la fortezza ospiterà la tappa valdostana del Live Tour di Elisa, Back to the Future (ultimissimi posti disponibili su ticketone.it). Il tour è prodotto e organizzato da Friends and Partners ed è organizzato localmente da Opere Buffe.
Sempre mercoledì 6 luglio il Forte di Bard ospiterà l’arrivo della tappa Cogne-Bard dell’All Around eMountain Bike Race.
Musica anche lunedì 15 agosto, con il concerto Carmina Burana,nella versione originale del compositore Carl Orff per solisti, coro, pianoforti e percussioni, eseguito dai solisti, coro ed ensemble strumentale Gli Invaghiti. L’iniziativa è in collaborazione con Kalendamaya, Festival internazionale di Cultura e Musica Antica (ingresso unico 10 euro).
E ad agosto per i più piccoli, un ricco calendario di laboratori didattici alla scoperta del Forte, della sua storia e delle mostre in corso. Tutte le date sul sito fortedibard.it.
LE MOSTRE
Tre iniziative sul cambiamento climatico nell’ambito del progetto ambientale del Forte di Bard Save the Glacier: attraverso mostre di carattere storico, fotografico e scientifico, l’obiettivo è raccontare cosa sta succedendo al Pianeta e in particolare alle aree glaciali. Da non perdere, dal 17 giugno al 18 novembre, Earth’s memory, i ghiacciai testimoni del cambiamento climaticoche presenta in anteprima mondiale i risultati del progetto Sulle tracce dei ghiacciai, il viaggio fotografico-scientifico ideato e diretto dal fotografo Fabiano Ventura. L’esposizione raccoglie un percorso lungo 13 anni nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
Dal 9 luglio parte il terzo capitolo del progetto L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica dedicato quest’anno al Gran Paradiso in occasione dei 100 anni del Parco nazionale. In parallelo, dal 16 luglio sino al 9 ottobre, il Forte di Bard con la Fondation Grand Paradis e il Parco nazionale del Gran Paradiso, presenta la mostra Gran Paradiso Film Festival in Mostra: Il Gran Paradiso e il suo Re. La celebre montagna si racconta attraverso il suo animale-simbolo: lo stambecco alpino. La sua immagine di regalità, forza ed eleganza e la sua vita sulle montagne più alte d’Europa restituiscono al visitatore l’unicità dei luoghi che attraversa, testimoni di un secolo di conservazione e di tutela dell’ambiente. I sorprendenti scatti di Giorgio Marcoaldi e le immagini di Anne ed Erik Lapied conducono in una storia di equilibrio fra uomo e natura e di reciproca salvezza, nel primo Parco nazionale d’Italia.
La mostra sarà inaugurata sabato 16 luglio, alle ore 20.30, in abbinamento alla proiezione del film documentario Le temps d’une vie, di Véronique, Anne ed Erik Lapied (Francia, 2020).
E sino al 9 dicembre, nelle sale del Museo delle Alpi, prosegue la mostra Umberto Mònterin, di ghiaccio di sabbia dedicata ad uno dei pionieri della climatologia in Italia, che spese tutta la sua vita allo studio della montagna, concentrandosi in modo particolare sui fenomeni meteorologici che caratterizzano l’alta quota e i ghiacciai.
L’offerta espositiva si completa, sino al 3 luglio, con la nuova edizione di World Press Photo. Alle Scuderie prosegue per tutta l’estate The best of cycling, le più belle foto di ciclismo del 2021. Nel Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere è ancora visitabile la mostra di cimeli del sacrario del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento Alpini, La Memoria dell’Aosta.