
(AGENPARL) – STRASBURGO mer 22 giugno 2022
![]() |
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO |
![]() |
concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022 dell’Unione europea per l’esercizio 2022 – Finanziamento dei costi di accoglienza delle persone in fuga dall’Ucraina
(09095/2022 – C9?0182/2022 – 2022/0126(BUD))
Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 314 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
– visto l’articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica,
– visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012[1], in particolare l’articolo 44,
– visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2022, definitivamente adottato il 24 novembre 2021[2],
– visto il regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio, del 17 dicembre 2020, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027[3] (regolamento QFP),
– visto l’accordo interistituzionale, del 16 dicembre 2020, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, nonché su nuove risorse proprie, compresa una tabella di marcia verso l’introduzione di nuove risorse proprie[4],
– vista la decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea e che abroga la decisione 2014/335/UE, Euratom[5],
– visto il progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022 adottato dalla Commissione il 22 aprile 2022 (COM(2022)0262),
– vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022 adottata dal Consiglio il 16 maggio 2022 e comunicata al Parlamento europeo lo stesso giorno (09095/2022 – C9-0182/2022),
– visti gli articoli 94 e 96 del suo regolamento,
– vista la lettera della commissione per gli affari esteri,
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A9-0181/2022),
A. considerando che la Commissione propone che il bilancio dell’Unione contribuisca al finanziamento dei costi di prima accoglienza e registrazione delle persone in fuga dall’Ucraina per un importo totale di 400 milioni di EUR a titolo del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) e dello Strumento per la gestione delle frontiere e i visti (BMVI), a seguito della guerra di aggressione illegale, non provocata e ingiustificata perpetrata dalla Federazione russa nei confronti dell’Ucraina dal 24 febbraio 2022;
B. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022 è uno degli elementi utilizzati per raggiungere i 400 milioni di EUR proposti, unitamente alle modifiche dei programmi di lavoro dello strumento tematico AMIF e BMVI per il periodo 2021-2022, che rendono disponibile un importo di 124 milioni di EUR sotto forma di assistenza emergenziale nell’ambito di ciascun programma, e unitamente alla proposta di storno dell’autorità di bilancio (DEC 11/2022) per un rafforzamento dell’AMIF pari a 52,2 milioni di EUR in stanziamenti di impegno e 74 milioni di EUR in stanziamenti di pagamento;
C. considerando che l’incidenza netta del progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022 sulle spese corrisponde a un aumento di 99,8 milioni di EUR in stanziamenti di impegno e a un aumento di 176 milioni di EUR in stanziamenti di pagamento, comprensivi di 76 milioni di EUR per l’AMIF e 100 milioni di EUR per il BMVI;
1. accoglie favorevolmente il progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022 quale presentato dalla Commissione;
2. ricorda l’impegno del Parlamento di attivare tutti gli strumenti di bilancio dell’Unione disponibili per continuare a fornire il massimo sostegno economico e finanziario all’Ucraina e alla popolazione in fuga dalla guerra; ribadisce la necessità di solidarietà tra gli Stati membri e di misure comuni in risposta al flusso di milioni di rifugiati in fuga dall’Ucraina, compresa la riassegnazione dei rifugiati; sottolinea l’importanza di continuare a sostenere la Repubblica di Moldova per il trasferimento di persone verso gli Stati membri nel contesto della piattaforma di solidarietà; esorta in particolare la Commissione a programmare e utilizzare i fondi destinati ai programmi di cooperazione transfrontaliera tra l’Ucraina e gli Stati membri per il periodo 2021-2027 al fine di aumentare la resilienza delle comunità che vivono alla frontiera alla luce dell’attuale crisi dei rifugiati;
3. ricorda che, nel quadro dei negoziati sul QFP, il Parlamento ha ottenuto un rafforzamento del BMVI pari a 1 miliardo di EUR per consentire al programma di conseguire pienamente i suoi obiettivi; si rammarica profondamente del fatto che la Commissione abbia scelto di ridurre la dotazione del BMVI per compensare il rafforzamento dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, pari a 63 milioni di EUR, e quello di Europol, pari a 185 milioni di EUR, nel corso del QFP; mantiene la sua posizione secondo cui l’assegnazione di nuovi compiti alle agenzie richiede nuove risorse e non dovrebbe andare a scapito dei programmi o delle agenzie esistenti;
4. sottolinea che né il fondo NGEU, con la sua componente del Fondo per la ripresa e la resilienza, né la flessibilità nell’ambito dell’attuale QFP 2021-2027 sono sufficienti a coprire appieno il fabbisogno finanziario generato dalla guerra in Ucraina; si attende inoltre che la situazione economica e sociale nell’Unione si deteriorerà ulteriormente nei prossimi mesi e invita gli Stati membri e la Commissione a istituire urgentemente i necessari meccanismi di solidarietà e compensazione;
5. esprime profonda preoccupazione per il fatto che il QFP ha già raggiunto i propri limiti e non è idoneo a continuare ad affrontare in modo sostenibile le molteplici crisi interne ed esterne; sottolinea, in particolare, la necessità di aumentare il massimale della rubrica 4 al fine di rispecchiare il fabbisogno finanziario legato alla gestione della migrazione e delle frontiere da parte dell’Unione; invita pertanto la Commissione a effettuare un esame approfondito del funzionamento dell’attuale QFP e a presentare una proposta legislativa per una revisione globale del QFP quanto prima e comunque entro il primo trimestre del 2023; si attende che tale revisione tenga conto delle implicazioni a lungo termine della guerra in Ucraina e delle misure di emergenza adottate;
6. approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2022;
7. incarica la sua Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. 2/2022 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea;
8. incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
![]() |
LETTERA DELLA COMMISSIONE PER GLI AFFARI ESTERI (15.6.2022) |
![]() |
On. Johan Van Overtveldt
Presidente
Commissione per i bilanci
BRUXELLES
Oggetto: Parere sul progetto di bilancio rettificativo n. 3 del bilancio generale 2022 – Finanziamento dei costi di accoglienza delle persone in fuga dall’Ucraina (2022/0126(BUD))
Signor Presidente,
nel quadro della procedura in oggetto la commissione per gli affari esteri è stata incaricata di sottoporre un parere alla Sua commissione. Nella riunione dell’11 maggio 2022, ha deciso di esprimere tale parere sotto forma di lettera.
La commissione per gli affari esteri ha esaminato la questione nella riunione del 14 giugno 2022. In quest’ultima riunione[6] ha deciso di invitare la commissione per i bilanci, competente per il merito, a includere nella proposta di risoluzione che approverà i suggerimenti in appresso.
Voglia gradire, signor Presidente, i sensi della mia più profonda stima.
David McAllister Michael Gahler
Presidente Relatore per parere
SUGGERIMENTI
1. accoglie con favore il progetto di bilancio rettificativo n. 3 proposto dalla Commissione, che fa parte del pacchetto che garantisce la messa a disposizione di un totale di 400 milioni di EUR per fornire sostegno immediato alle persone in arrivo nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) e dello Strumento per la gestione delle frontiere e i visti (BMVI);
2. esprime la sua unanime solidarietà al popolo ucraino e la necessità di mobilitare tutti gli strumenti di bilancio dell’Unione disponibili per fornire il massimo sostegno economico e finanziario all’Ucraina e alla popolazione in fuga dalla guerra;
3. sottolinea l’importanza di fornire sostegno immediato alle persone che arrivano nell’Unione, di dar prova di solidarietà concreta nei confronti dei paesi vicini più colpiti e di garantire la solidarietà tra gli Stati membri in risposta al flusso di milioni di rifugiati in fuga dall’Ucraina; sottolinea la necessità di concentrarsi in particolare sulle donne e sui bambini, dal momento che costituiscono la maggioranza dei rifugiati, sulle loro esigenze particolari e sulle forme di discriminazione intersezionali;
4. incoraggia in particolare la Commissione ad avvalersi appieno della riserva per le sfide e le priorità emergenti dell’NDICI-Europa globale e del meccanismo di risposta rapida. esorta in particolare la Commissione a programmare e utilizzare i fondi destinati ai programmi di cooperazione transfrontaliera tra l’Ucraina e gli Stati membri per il periodo 2021-2027 al fine di aumentare la resilienza delle comunità che vivono alla frontiera alla luce dell’attuale crisi dei rifugiati;
![]() |
INFORMAZIONI SULL’APPROVAZIONE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO |
![]() |
Approvazione |
21.6.2022 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
28 1 0 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Olivier Chastel, Andor Deli, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazabal Rubial, Alexandra Geese, Vlad Gheorghe, Valérie Hayer, Niclas Herbst, Joachim Kuhs, Zbigniew Ku?miuk, Pierre Larrouturou, Margarida Marques, Siegfried Mure?an, Victor Negrescu, Bogdan Rzo?ca, Nils Torvalds, Nils Ušakovs, Rainer Wieland |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Anna-Michelle Asimakopoulou, Pietro Bartolo, Rosa D’Amato, Jonás Fernández, Fabienne Keller, Petri Sarvamaa |
|||
Supplenti (art. 209, par. 7) presenti al momento della votazione finale |
Asim Ademov, Sun?ana Glavak, Gilles Lebreton, Christian Sagartz, Marc Tarabella |
![]() |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO |
![]() |
28 |
+ |
ECR |
Zbigniew Ku?miuk, Bogdan Rzo?ca |
ID |
Gilles Lebreton |
NI |
Andor Deli |
PPE |
Asim Ademov, Anna-Michelle Asimakopoulou, José Manuel Fernandes, Sun?ana Glavak, Niclas Herbst, Siegfried Mure?an, Christian Sagartz, Petri Sarvamaa, Rainer Wieland |
RENEW |
Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Valérie Hayer, Fabienne Keller, Nils Torvalds |
S&D |
Pietro Bartolo, Jonás Fernández, Eider Gardiazabal Rubial, Pierre Larrouturou, Margarida Marques, Victor Negrescu, Marc Tarabella, Nils Ušakovs |
VERTS/ALE |
Rosa D’Amato, Alexandra Geese |
1 |
– |
ID |
Joachim Kuhs |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
– : contrari
0 : astenuti
[1] GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
[2] GU L 45 del 24.2.2022, pag. 1.
[3] GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 11.
[4] GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 28.
[5] GU L 424 del 15.12.2020, pag. 1.
[6] Erano presenti al momento della votazione finale: David McAllister (presidente) Sergei Stanishev (vicepresidente) Asim Ademov, Alexander Alexandrov Yordanov, François Alfonsi, Maria Arena, Petras Auštrevi?ius, Stéphane Bijoux, Vladimír Bil?ík, Anna Bonfrisco, Traian B?sescu, Susanna Ceccardi, Corina Cre?u, Katalin Cseh, Andor Deli, Angel Dzhambazki, Nicolaus Fest, Malte Gallée, Giorgos Georgiou, Raphaël Glucksmann, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Virginie Joron, Peter Kofod, Arba Kokalari, Andrey Kovatchev, Andrius Kubilius, Dietmar Köster, David Lega, Karsten Lucke, Leopoldo López Gil, Antonio López?Istúriz White, Claudiu Manda, Lukas Mandl, Thierry Mariani, Erik Marquardt, Marisa Matias, Liudas Mažylis, Vangelis Meimarakis, Sven Mikser, Francisco José Millán Mon, Alessandra Moretti, Javier Nart, Matjaž Nemec, Demetris Papadakis, Tonino Picula, Giuliano Pisapia, Paulo Rangel, Thijs Reuten, Jacek Saryusz?Wolski, Tineke Strik, Nacho Sánchez Amor, Dominik Tarczy?ski, Bettina Vollath, Viola Von Cramon?Taubadel, Isabel Wiseler?Lima, Salima Yenbou, Javier Zarzalejos and Bernhard Zimniok.
Fonte/Source: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2022-0181_IT.html