
(AGENPARL) – lun 20 giugno 2022 “Accolgo positivamente la decisione della Danimarca di unirsi alla politica di difesa europea. Esprimo sostegno all’azione di Governo e al lavoro del ministro Di Maio che sta partecipando al Consiglio Affari Esteri a Bruxelles. Ci troviamo a fare i conti con le sempre più pericolose conseguenze della guerra, non solo per l’Ucraina, ma per il mondo intero. L’aggressione russa sta creando aumenti di prezzo e scarsità di energia e cibo. Nel contrastare la propaganda filorussa, va ricordato che non sono le sanzioni europee a creare questa crisi. Come ha spiegato Borrell, le nostre sanzioni non prendono di mira il cibo o i fertilizzanti. Gli attori economici devono sapere che questi prodotti dalla Russia non sono target di sanzioni economiche. Benvenga la decisione del Consiglio di rinnovare le sanzioni introdotte dall’UE in risposta all’annessione illegale della Crimea e della città di Sebastopoli, fino al 23 giugno 2023. La collaborazione con la NATO è fondamentale nel far fronte all’aggressione non provocata e senza precedenti di Mosca a Kiev. Prendo atto della settima relazione sull’attuazione delle 74 proposte che guidano il partenariato strategico UE-NATO e richiamo le mie precedenti dichiarazioni in materia. Auspico che lo stesso spirito di collaborazione tra Stati si rifletta a livello nazionale, perché solamente attraverso la coesione ed il buon senso tra tutte le forze politiche saremo in grado di difendere gli interessi degli italiani e trovare soluzioni alle profonde crisi che necessitano risposte urgenti”. Lo dichiara la senatrice Marinella Pacifico (Coraggio Italia, cdx, Gruppo Misto), componente Esteri e segretario del Comitato parlamentare Schengen, Europol ed Immigrazione.