
(AGENPARL) – gio 09 giugno 2022 “Stereotipi”, il nuovo album dei Bellamorèa. Raccolte di storie
e sentimenti smarriti. Scelto il Teatro Politeama di Caltagirone
per la presentazione e il concerto venerdì 17 giugno, ore 20.30
Il Teatro Politeama di Caltagirone ospiterà i Bellamorèa, duo di musica pop world, per la
presentazione live del nuovo album dal titolo “Stereotipi”. Lo spettacolo è presentato
dall’Associazione E.M.A. e dall’agenzia che gestisce il duo, la Gianfaby Production, con il
patrocinio del Comune di Caltagirone. Il sipario si aprirà la sera di venerdì 17 giugno, alle 20.30,
con un concerto che si annuncia ricco di sorprese e ospiti.
La prenotazione e prevendita è organizzata da LiveTicket. https://www.liveticket.it/bellamorea
Si tratta di un lavoro che non si ferma a un semplice disco, ma di una raccolta di storie e
sentimenti smarriti, uno scrigno di idee, un viaggio di ricerca. Così i fratelli Emanuele e Francesco
Bunetto hanno deciso di toccare i temi sociali, di denuncia e di valorizzazione della persona, oltre
che del territorio. Dal 2020 hanno intrattenuto il loro pubblico sui social grazie alla pubblicazione
dei loro videoclip musicali con tematiche legate al sociale, alla legalità, attualità, cultura, storia e
tradizione, in collaborazione con diversi artisti del panorama nazionale e internazionale come Phil
Palmer, Leo Gullotta, Nino Frassica, Nancy Brilli, Tony Sperandeo, Paride Benassai, Roberto
Lipari, Giovanni Cacioppo, Lucia Sardo, Francesco Benigno, Domenico Centamore, Daria
Biancardi, Faisal Taher.
Dal 2019 sono ideatori e curatori del progetto denominato “Med World Tour” e mira alla
valorizzazione della cultura e della musica popolare del Mediterraneo attraverso studi e ricerche
etnomusicologiche. Hanno realizzato concerti in Italia, America, Giappone, Belgio, Germania,
Inghilterra, Malta, Francia, Tunisia e Svizzera. Nel 2021 hanno ricevuto riconoscimenti da parte di
Papa Francesco e dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella per il loro impegno
morale, civile e professionale.
Perché Stereotipi?
“Abbiamo iniziato un lavoro – sottolineano i Bellamorèa – che non è un disco di canzoni,
ma una raccolta di storie e sentimenti smarriti. L’album è diventato uno scrigno di idee, un viaggio
di ricerca. Abbiamo deciso di scrivere i testi delle nostre canzoni in lingua siciliana, oltre che in
italiano, cercando di fondere suoni della tradizione della musica popolare del Mediterraneo con
contaminazioni World e innovazione, anche attraverso sonorità attuali e vari generi musicali quali:
Pop, Rock, Soul, Ska, Reggae, Country, Blues, Pizzica, Bossa nova, Funky, Flamenco, Irish,
Sirtaki, Rap. Il sigma (S greca), l’elemento che caratterizza la parte centrale della copertina
dell’album, assume per noi pure il significato di S come Sicilia, nostra terra d’origine. Ruotando il
disco in senso orario si leggono: la lettera “M” come “meridionali”, stereotipo che si attribuisce
spesso a chi vive nel Sud Italia; il numero “3” raffigura le tre punte della Sicilia e, in conclusione la
lettera “W” che rappresenta la vittoria di chi riesce a portare in alto il nome della Sicilia nel mondo.
Questa rappresentazione intende spiegare il concetto di “Stereotipi” in quanto, da qualsiasi parte si
gira e in qualsiasi punto di vista si guarda, riesce sempre a dare lo stesso significato. I colori
all’interno del sigma rappresentano alcuni dei temi dell’album: ROSSO simbolo violenza contro le
donne, BLU simbolo dell’uguaglianza; GIALLO simbolo della Luce, VERDE simbolo della
speranza”.
