
(AGENPARL) – mer 08 giugno 2022 Un Almanacco della Scienza “al vetro”
Dedichiamo il nostro magazine a questo indispensabile materiale, cui l’Onu ha intitolato il 2022. Ne esaminiamo diverse caratteristiche, aspetti, utilizzi e significati assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr. On line su https://almanacco.cnr.it/
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 Anno internazionale del vetro, coinvolgendo oltre mille tra enti, musei, associazioni scientifiche e industriali. Per evidenziare l’importanza nella nostra vita di questo materiale, caratterizzato da proprietà uniche che lo rendono indispensabile in numerose applicazioni, dall’illuminazione naturale e artificiale all’ottica, dall’alimentazione alla ricerca spaziale, gli abbiamo dedicato questo numero dell’Almanacco della Scienza, on line su https://almanacco.cnr.it/, avvalendoci come di consueto del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.
Dal punto di vista tecnologico, nel [Focus](https://almanacco.cnr.it/rubrica/focus), Luca Leuzzi dell’Istituto di nanotecnologie ricorda le [proprietà dei vetri di spin](https://almanacco.cnr.it/articolo/3947/spinglass-un-insuccesso-da-nobel) scoperte dal premio Nobel Giorgio Parisi, utilizzate per la realizzazione di computer ottici, mentre Francesco D’Acapito dell’Istituto officina dei materiali parla di [dispositivi elettronici dotati di memorie permanenti](https://almanacco.cnr.it/articolo/3943/computer-sempre-piu-veloci) grazie a particolari materiali vetrosi. Altri due chiarimenti arrivano da Roberta Angelini dell’Istituto dei sistemi complessi, che spiega [come il vetro si trasformi con il tempo](https://almanacco.cnr.it/articolo/3944/si-trasforma-basta-aspettare), e da Sergio Iarossi e Fabio Lo Castro dell’Istituto di ingegneria del mare, che illustrano perché [un suono acuto possa frantumare un bicchiere](https://almanacco.cnr.it/articolo/3942/frantumare-un-bicchiere-con-un-acuto-difficile-ma-si-puo).
Sul piano storico-architettonico, Donata Magrini, Emma Cantisani, Silvia Vettori e Massimo Cultraro dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale parlano delle [vetrate che adornano le cattedrali gotiche](https://almanacco.cnr.it/articolo/3955/costruire-con-la-luce). Nel [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/rubrica/faccia-faccia) abbiamo intervistato l’[architetto Massimiliano Fuksas](https://almanacco.cnr.it/articolo/3957/com-e-bella-la-citta-dei-15-minuti) che, per opere quali la sala da concerti Zenith di Strasburgo e la Nuvola dell’Eur, ha tra l’altro utilizzato la fibra di vetro.
Concludiamo poi con i significati metaforici. Francesco Tonucci dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione sottolinea l’importanza di [non tenere i bambini sotto una “campana di vetro”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3945/i-bambini-non-suona-la-campana), Fabio Marcelli direttore dell’Istituto di studi giuridici internazionali esamina il [ruolo svolto dal “Palazzo di vetro”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3939/un-palazzo-inutile), cioè l’Onu, mentre Giulio Salerno direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie si occupa della [trasparenza della Pubblica amministrazione](https://almanacco.cnr.it/articolo/3946/la-trasparenza-della-pa-e-rete). Un tema che torna nelle [Recensioni](https://almanacco.cnr.it/rubrica/recensioni) con il volume “[Quando i medici sbagliano](https://almanacco.cnr.it/articolo/3918/errare-e-umano-e-anche-scientifico)” (Laterza) di Giuseppe Remuzzi.
In [Altra ricerca](https://almanacco.cnr.it/rubrica/l-altra-ricerca) si ricorda infine l’evento in tema [The Italian Glass Weeks](https://almanacco.cnr.it/articolo/3937/milano-e-venezia-italian-glass-weeks).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)