
(AGENPARL) – mar 07 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Oz%3dA2O1L_zvds_A6_3tau_C9_zvds_0AlcnYqb.mHlBtN1.6wH_3tau_C9n_MbvX_WqKvG.lLxS_3tau_C9_zvds_AAqFp_MbvX_XoK4X7Xj_MbvX_XlBu_MbvX_XoGC8r_KYxa_Vi_MbvX_XoOxRAO9–e_3tau_CY6_MbvX_XoI4_MbvX_WG._KYxa_VlC-Ecx_MbvX_Xl8oZ_3tau_CY6_MbvX_XoIx_MbvX_WGS_zvds_0AE_KYxa_Vi-_MbvX_WGQ_zvds_A91O_zvds_0auYn7IXwV_3tau_D4GG_3tau_D7v_Mbv6l4iX_WqRyRYfTr%26n%3dTHaEYG%269%3dxN1QnU.v05%26B1%3dVGZ9Z%26w%3dT%26v%3dVDTFa%26z%3dUBeJ%26M%3d-0eCaCXJYBV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 7 giugno 2022
[Un nuovo automezzo “full electric” a disposizione dell’Amministrazione comunale grazie alla concessionaria ferrarese Cavour 1. Fabbri “Una bella occasione per utilizzare nuovi mezzi nel rispetto dell’ambiente”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d6e7bAd%26m%3dY%26s%3dV4YCa%26p%3dZ9e0%26S%3dmOuN_wvTx_86_syXu_3D_wvTx_7AxU2.8sMs6d9hJnSs0.jR_wvTx_7AoMyD1Gj_MR1U_Wgb0Z3b_wvTx_7AvL-sPpTt-6vRtHfX5J-gSqG-fJj8uPn8-eGxKpQnUjMs0-eCqGbKrDoGxOs95DpLj-8pKzIbJj-Bs95Df-9qGb-AtIdCxNjMs6sGf-AfPw6sCx0-d91JvP-k6c0wD-vLf-7fJq6-pAh6tGtIf-SyDmG5UbPj-IvM1D-nC5Uj-LjG-sGxKfRyJ-eCqGbKgDfLy0.iR9f6brG%26e%3dKzNwA7.IfR%26nN%3d2dBV6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
La flotta di auto operative e di rappresentanza del Comune di Ferrara potrà contare sull’utilizzo di un nuovo automezzo ad alta tecnologia con motore totalmente elettrico.
Si tratta di una Volvo C40 Recharge, doppio motore elettrico a trazione integrale, che l’azienda Cavour 1 Srl di Ferrara ha messo a disposizione dell’Amministrazione comunale di Ferrara e in particolare del primo cittadino come auto di rappresentanza con la formula del comodato gratuito.
“Sono molto contento di questa iniziativa che testimonia la sensibilità alle tematiche ambientali e alle esigenze di una sempre maggiore efficienza nei trasporti così come sono orgoglioso che la nostra Amministrazione comunale abbia consentito in modo agile e tempestivo tramite i propri uffici la realizzazione di una colonnina di ricarica veloce, la terza in Italia, collocata sulla via Eridano a disposizione di tutti i possessori di un’auto elettrica. E’ certamente una bella occasione per utilizzare nuovi e moderni automezzi nel rispetto dell’ambiente”. Queste le parole del sindaco di Ferrara Alan Fabbri nel corso dell’incontro di consegna ufficiale del mezzo svoltosi nella sede di via Eridano nella mattinata odierna, martedì 7 giugno 2022, insieme all’assessore comunale Andrea Maggi, Chiara Angeli direttore commerciale Volvo Car Italia, Corrado Franchini responsabile Vendite e Service Italia e Luca Lunghini titolare della concessionaria Volvo Cavour 1, realtà imprenditoriale ferrarese promotrice dell’iniziativa.
E proprio i due amministratori, sindaco e assessore, hanno avuto oggi l’occasione di fare il primo viaggio con l’auto elettrica ad alta tecnologia portandola nell’autorimessa che custodisce gli altri mezzi attualmente operativi. Il comodato d’uso gratuito avrà la durata di 9 mesi e consentirà di testare e utilizzare al meglio al meglio una nuova risorsa per la mobilità sostenibile
Attualmente il parco veicoli comunale ha una dotazione di 145 veicoli (di cui 83 autovetture); sono 2 le auto assegnate al servizio di rappresentanza (entrambe con formula a noleggio); i mezzi con alimentazione ibrida sono 17 mentre i veicoli con alimentazione totalmente elettrica: sono 7 (autocarri).
“Ci tenevamo dimostrare che i fatti valgono più delle parole e l’installazione nella nostra città della prima colonnina in Emilia Romagna di ricarica veloce a disposizione della collettività, attualmente molto utilizzata, è un risultato che abbiamo ottenuto grazie alla condivisione del progetto di Volvo Italia con il Comune di Ferrara. Concedere in uso l’auto elettrica al Comune e in particolare al Sindaco per le attività di spostamento e rappresentanza, testimoniano il nostro impegno per l’ambiente e l’esempio per tutti che una scelta ecologica può e deve essere fatta” ha affermato Luca Lunghini titolare della concessionaria Cavour 1 di Ferrara.
Per Chiara Angeli “diffondere la sostenibilità ambientale nel trasporto su ruote è una missione che portiamo avanti con grande convinzione, lo dimostrano le scelte fatte e le iniziative realizzate, come l’importante investimento nella colonnina di ricarica veloce o la concessione in uso di auto completamente elettriche ai primi cittadini di alcuni comuni italiani fra cui Milano, Bologna e ora Ferrara. E’ coinvolgendo realtà come queste che è possibile diffondere buone pratiche e nuove tecnologie che sempre di più andranno a sostituire i motori tradizionali”.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 8 giugno 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[Con Alda Pellegrinelli alla scoperta dell’arte e della moda della Parigi della prima metà del Novecento](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2dRT7c%268%3dQ%26o%3dUOQ9Z%26A%3dR5dU%26K%3diNFF_suop_45_DqTt_N6_suop_30IMx.7DEo5y1dI9Ko9.5J_suop_300EuCL9f_LmsQ_V2T6YNU_suop_30yEo-584b-J1Bm93HjH1BmC-wBm5-E3pJ1Hu5-z5mFwHu9-1-4fF81-nIz1-e98Bb-JwHjA5-4fF81-qL5Cb-G1Jb-81B-oIH5d90Jp.BF1b5wCm%268%3d9KtPyR.o9F%269t%3dURW2Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Proporrà un approfondimento sul clima culturale della Parigi della prima metà del Novecento, tra arte e moda, la conferenza di Alda Pellegrinelli in programma mercoledì 8 giugno 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3aET8Z%26u%3dQ%26p%3dRBQ0W%26x%3dR6aH%26K%3djK3Fu_IZsR_Tj_HStY_Rh_IZsR_SoMyN.8EwK42g.4xC_trbp_47l8cEw5n_IZsR_SouER_j8lePrLTV7IUDpzJ1c2jHZD8%26m%3dCwJ534.EnJ%26kJ%3d0V9RD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). L’incontro, a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, sarà introdotto da Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, presidente e vice presidente dello stesso Gruppo.
LA SCHEDA a cura degli organizzatoriLa conferenza si occuperà del clima storico-culturale nella Francia e nella sua capitale nella prima metà del Novecento, degli sviluppi della moda e dell’arte e le reciproche interferenze, dei cambiamenti principali nel modo di intendere la figura della donna nella società e nella moda e delle nuove forme, nuovi materiali.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAeLaFd%262%3dX%26x%3dVIXHa%265%3dYDeO%26R8k6q%3drO0M_2viw_C6_8xcu_HC_2viw_BAqOmCy9s72Fy.85J5Iu.Co.D0%26A%3dwP9SmW.4B4%26D9%3dXFbGb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9ZQaDY%267%3dX%26v%3dQNXFV%260%3dYBZT%26R%3dpJEM1_HlzX_Sv_OYsk_Yn_HlzX_R1T5M.JL3JF9m.30J_zqnw_06xEiD9Bt_HlzX_R12KQ_vErdbyRShDOTPw6I8i1vTgJ7%26y%3dJ3IG00.DzQ%26qI%3dLcEQP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Interventi in programma il 9 e 10 giugno 2022, con senso unico alternato
[Programma di Rigenerazione delle frazioni: al via il rifacimento del manto stradale di un tratto di via Acquedotto](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dCd6WHc%26l%3dT%26z%3dU3TJZ%26o%3dUFd9%26N%3dtNtI_4uSs_E5_rtet_29_4uSs_D0wP9.7rHz5c4oImNz9.iM_4uSs_D0nH6CzBq_LQvb_VfWGY2Y_4uSs_D0pK1Ar4yGa-7u-Li0qHeKmTiHz9-d8xFe-945zB1Hi-4x-Pi4-uF-rBr5cBy9nM1-8eE-y5nM1-MtKm8aEq-8i-Nz-Nr46No-7u-Pi4-m74m5aqNq8oM6I.hMyF%26d%3dF7Mv6D.HeM%26uM%3d1YIU5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
E’ in programma per giovedì 9 giugno 2022, salvo avverse condizioni meteo, l’avvio dei lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento del manto stradale del tratto di via Acquedotto tra via Pioppelle e via Mario e Bruno Patracchini, in zona Francolino. L’intervento rientra nel Programma comunale di rigenerazione dei territori delle frazioni di Ferrara.
Durante i lavori il transito veicolare sarà disciplinato a senso unico alternato con impiego di operatori su strada.
Salvo imprevisti o avverse condizioni meteo, l’intervento si concluderà entro venerdì 10 giugno 2022. Successivamente sarà realizzata la segnaletica orizzontale.
L’impresa esecutrice è la Eredi Fantoni Adriano srl (Occhiobello – RO).
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 8 giugno 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione dell’iniziativa “Ado’s got talent”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dOZ8UTY%26n%3dR%26B%3dQ5RVV%26q%3dSRZA%26L%3d6JvG_FqUq_Q1_trqp_47_FqUq_P6yNK.3tFB1e21EoLB5.kK_FqUq_P6pFH9203_HStn_RhUSU5a_FqUq_P6rI32y1cIgEH120CDg-22E-v205pK.6JoC%262%3dCwJJ34.E3J%26kJ%3dOV9RS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Mercoledì 8 giugno 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Ado’s got talent”, in programma per venerdì 10 giugno al centro sociale Il Parco.
All’incontro coi giornalisti interverranno l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi, il presidente del centro sociale Il Parco Gianpaolo Chiodi.
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 9 giugno 2022 alle 10 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione del progetto “Ci sto? Affare Fatica”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dHfHVMe%26x%3dS%265%3dWESOb%261%3dTKfK%26M%3dyP6H_9wer_J7_4sjv_D8_9wer_IB9OD.94G57o3tKyM5A.uL_9wer_IBzGAEBAv_Ncug_XrVLaES_9wer_IB2Jv3r7mOqFA7BA6Jq-6vH-2J6CqLAK-oA-0P1-3wBmJv-BmLz9m.0AIx%266%3d4Q5NtX.z7A%26E5%3dSMcCW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Giovedì 9 giugno 2022 alle 10 nella sala degli Arazzi della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Ci sto? Affare Fatica”, che prevede il coinvolgimento dei giovani in svariate attività settimanali di cura del bene comune.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Politiche Giovanili Micol Guerrini, la responsabile dell’Unità Operativa Nuove Generazioni Sabina Tassinari e dell’Ufficio Area Giovani Mario Zappaterra, la coordinatrice dei servizi dedicati al ritiro sociale della cooperativa Open Group
Francesca Marani, il coordinatore dell’Area socio-assistenziale della cooperativa sociale Il Germoglio Francesco Bianco.
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 9 giugno 2022 alle 12.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione dell’evento “Bike Night Emilia Romagna”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d9c8TDb%26n%3dQ%26v%3dT5QFY%26q%3dRBcA%26K%3dpMvF_ztUp_A4_tqas_46_ztUp_09yM5.6tEv4e1kHoKv8.kJ_ztUp_09pE2B29m_KSsX_UhTCX5U_ztUp_09rHm1i4cLgD2429wGg-548pJw-5kAm-Gk7pM-gCqEk1-zHo1oGc.82Fn%264%3duNuLkU.p52%26Bu%3dQDZ3U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Giovedì 9 giugno 2022 alle 12.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima tappa del tour “Bike Night Emilia Romagna”, in programma per sabato 11 giugno 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini, l’assessore regionale al Bilancio Paolo Calvano e il presidente dell’Associazione Witoor sport asd Simone Dovigo.
FONDAZIONE FERRARA ARTE – Giovedì 9 giugno 2022 alle 18.30 al Padiglione d’Arte Contemporanea (corso Porta Mare 5)
[Presentazione della mostra “Artisti ferraresi per Antonioni”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6ZPZAY%266%3dW%26s%3dQMWCV%269%3dX9ZS%26Q%3dmJDL_wqmv_81_BwXp_LB_wqmv_76GS2.3BKs1w7hE7Qs5.3P_wqmv_768Ky9JEj_HkyU_RzZ0UMb_wqmv_760Nj7f1uIyJy1JEtDy-ItIDNf-1BPnIDE-k5BNfHyOn-18PtD3Ks9.2PrB%26x%3dIzIF97.DyP%26nI%3dKbBQO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Giovedì 9 giugno 2022 alle 18.30 al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea (corso Porta Mare 5, Ferrara) si terrà la presentazione a cura della Fondazione Ferrara Arte della mostra “La città del silenzio. Artisti ferraresi per Antonioni”, visitabile dal 10 giugno al 10 luglio 2022.
La presentazione è riservata alla stampa. All’incontro con i giornalisti interverranno il sindaco Alan Fabbri, l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi.
BIBLIOTECA TEBALDI – Giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2022 interruzione del servizio in via Ferrariola 12, a San Giorgio
[Chiusura al pubblico della biblioteca Tebaldi nel fine settimana](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEeLUJd%262%3dR%262%3dVIRLa%265%3dSHeO%26L%3dvO0G_6viq_G6_8rgu_H7_6viq_FACNA.88F26s2qJ3L20.yK_6viq_FA4F8DF0s_Mgtd_WvUIZIZ_6viq_FAs9w2o6qP9L66-qC-4Pr3zDsF-r02Co-7y3zD5Ks8q-Ks7qCrD-46z-AyEs-NuK8D3226.xK1G%26t%3dD9NB4F.IuK%26wN%3dGWKVK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune informa che nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2022 la Biblioteca Tebaldi (via Ferrariola, 12 San Giorgio) rimarrà chiusa al pubblico per motivi organizzativi. Il servizio sarà quindi nuovamente disponibile da lunedì 13 giugno 2022.
CULTURA – Accordo a sostegno della promozione musicale firmato dal sindaco Alan Fabbri e dai presidenti delle due associazioni
[Convenzione tra il Comune e le bande musicali Verdi di Cona e Ariosto di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dOdRTTc%268%3dQ%26B%3dUOQVZ%26A%3dRRdU%26K%3d6NFF_Fuop_Q5_Dqqt_N6_Fuop_P0IMK.7DEB5y11I9KB9.5J_Fuop_P00EHCL93_Lmsn_V2TSYNX_Fuop_P0yEBP1DNCAD3-ND1-7F-yEAO05-3-F1-2yHz5-AOE91589-J9D47-85-3CHw-5-yL5EGNA-47-01HF5D1.6N9B%262%3dGGIJ7N.D3N%265I%3dOZS1y5wQS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Siglata la convenzione tra il Comune di Ferrara e le bande musicali Verdi di Cona e Ariosto di Ferrara. Accordo e sostegno per la promozione e la divulgazione del patrimonio filarmonico bandistico sono oggetto delle due convenzioni tra il Comune e le bande musicali di Cona e di Ferrara sottoscritte martedì 7 giugno 2022 nella sala di Giunta della residenza municipale del Comune di Ferrara.
All’incontro sono intervenuti il sindaco Alan Fabbri, i presidenti dell’associazione musicale Giuseppe Verdi di Cona Luciano Mazzanti e della Ludovico Ariosto di Ferrara Ariosto Stefano Mandrioli e i direttori Roberto Manuzzi per il gruppo di Cona e Stefano Caleffi per la Ludovico Ariosto alla presenza dell’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e dei giornalisti.
LE SCHEDE – Sintesi convenzione tra Comune di Ferrara e Banda Ludovico Ariosto. Oggi, 7 giugno 2022, l’Amministrazione Comunale sottoscrive, in conformità alla concessione dei locali di via Bologna n. 403/405, la convenzione culturale tra il Comune di Ferrara e l’associazione Banda Filarmonica Ludovico Ariosto Città di Ferrara Aps, che decadrà il 31 dicembre 2022.
La convenzione ha ad oggetto la collaborazione continuativa con l’associazione Filarmonica Ludovico Ariosto Città di Ferrara aps, per la promozione della musica, in particolare di tipo bandistico, attraverso:
– la realizzazione di concerti per le principali ricorrenze civili, e per altre occasioni da concordarsi tra le parti, in attuazione di un programma che la Banda presenta annualmente al Comune;
– l’attività didattica da parte dell’associazione Filarmonica Ludovico Ariosto Città di Ferrara aps, tramite la predisposizione di corsi di orientamento musicale rivolti a giovani e bambini, la collaborazione con Istituti scolastici, l’organizzazione di incontri musicali aperti alla cittadinanza.
Il Comune persegue così l’intento di valorizzare accrescere e divulgare il patrimonio musicale filarmonico bandistico, assicurandone la più ampia accessibilità e fruizione.
Il Comune, sulla base delle proprie disponibilità e previsioni di Bilancio, verificherà annualmente l’eventuale ammontare delle risorse finanziarie da destinare all’associazione Filarmonica Ludovico Ariosto Città di Ferrara aps, quale contributo per le spese necessarie alle attività svolte, che verranno liquidate a seguito di una relazione consuntiva, nonché del bilancio consuntivo e preventivo.
Sintesi convenzione tra Comune di Ferrara e Banda Verdi di Cona. Oggi, 7 giugno 2022, l’Amministrazione Comunale sottoscrive, in conformità alla concessione dei locali di via Massafiscaglia, n.17/21, la convenzione culturale tra il Comune di Ferrara e l’associazione Banda Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona aps, che avrà durata fino al 31 dicembre 2022.
La convenzione ha ad oggetto la collaborazione continuativa tra il Comune e l’associazione Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona aps, per la promozione della musica, in particolare di tipo bandistico, attraverso:
– la realizzazione di concerti per le principali ricorrenze civili, e per altre occasioni da concordarsi tra le parti, in attuazione di un programma annuale che la Banda presenta al Comune;
– l’attività didattica da parte dell’ associazione Filarmonica G. Verdi di Cona aps, tramite la predisposizione di corsi di orientamento musicale rivolti a giovani e bambini, la collaborazione con Istituti scolastici, l’organizzazione di incontri musicali aperti alla cittadinanza.
Il Comune persegue così l’intento di valorizzare accrescere e divulgare il patrimonio musicale filarmonico bandistico, assicurandone la più ampia accessibilità e fruizione.
Il Comune, sulla base delle proprie disponibilità e previsioni di Bilancio, verificherà annualmente l’eventuale ammontare delle risorse finanziarie da destinare all’associazione Filarmonica G. Verdi di Cona aps, quale contributo per le spese necessarie a sostenere le attività svolte, che verranno liquidate a seguito di una relazione consuntiva, nonché del bilancio consuntivo e preventivo.
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 9 giugno 2022 alle 17,30 appuntamento per bambini nel parco di viale Krasnodar 231
[‘Belle Storie’ per i più piccoli in versione estiva al Krasnopark](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEfGUJe%26w%3dR%262%3dWDRLb%26z%3dSHfJ%26L%3dvP5G_6wdq_G7_3rgv_C7_6wdq_FB8NA.93F27n2qKxL2A.tK_6wdq_FByF8EA0s_Nbtd_XqUIaER_6wdq_FBm6z2o7lHp-J8K30s-LpI-w-LtL-4En43Ht-02-RpI7EzEs-A4KwRl-2z-G327JzGoNv.98Iw%265%3d1Q4MqX.y68%26E4%3dRJcBV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Ritrovo all’aperto, al Krasnopark di viale Krasnodar 231 (Ferrara), per le letture estive di ‘Belle Storie’ per bambini proposte dalla biblioteca comunale Rodari. Il primo appuntamento è per giovedì 9 giugno 2022 alle 17,30 in compagnia di Rita, Edgarda, Camilla e Angelica (dell’associazione Circi – Cerchio di libri), che animeranno il pomeriggio con tanti racconti divertenti e coinvolgenti.
Scarica la locandina di: [‘belle storie al krasnopark’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFh6aKg%26l%3dX%263%3dY3XMd%26o%3dYIh9%26R%3dwRtM8_PQze_aa_Of1P_Yu_PQze_Zf87AhFqGbIxM.cL2SnB.uC.iQ_7ySw_GDmLsSlB8_PQze_Zf04Pe_Of1P_Y8p9auJi9_7ySw_GDd.MwN_rxhx_3Cr_PQze_ad08vSY%26s%3dKuPAA2.KtR%26iP%3dFd7XJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d9eETDd%26u%3dQ%26v%3dVBQFa%26x%3dRBeH%26K1i6j%3dpO3F_zvbp_A6_1qau_A6_zvbp_0AjHkCr2q7u9w.8xC3In.6m.D3%264%3duP2LkW.w52%26D2%3dQDb0U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Comune-Commercialisti, vertice Sindaco-Presidente: allo studio nuove convenzioni anti-crisi. Progetti per Pnrr e pubblicità Art bonus](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dCbIXHa%26y%3dU%26z%3dSFUJX%262%3dVFbL%26O%3dtL7J_4sft_E3_5uer_E0_4sft_D80Q9.55Iz3p5oGzOz7.vN_4sft_D81I6ACCq_Jdwb_TsXGWEc_4sft_D8pIyM19-oGzGqJpCmDvM6A-994Lv7q-KvHp3pI-2JrMu6rH67-nFxG-6N76vI-zM2Pq-52H871TuG1C-mF7C-oJvMu-H5Is77Nu-HrL-2F5m3n5L-q-H86nDv7uLn-54L-oIzM6.B6Ey%268%3dyM6PoT.196%26A6%3dUHYDY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
COMUNE-COMMERCIALISTI, VERTICE SINDACO-PRESIDENTE: ALLO STUDIO NUOVE CONVENZIONI ANTI-CRISI. PROGETTI PER PNRR E PUBBLICITÀ ART BONUS
(Comunicazione Sindaco)
Ferrara, 7 giu – Un fondo anti-debiti per persone in particolare situazione di necessità, l’utilizzo di professionalità per la redazione dei progetti Pnrr, la cooperazione per massimizzare la pubblicità delle opportunità di Art Bonus, le erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale di Ferrara. Sono alcune delle proposte emerse questa mattina da un confronto tra il sindaco Alan Fabbri e il presidente Riccardo Carrà, da febbraio alla guida dell'”Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ferrara”, che conta circa 500 iscritti. All’incontro erano presenti anche i consiglieri dell’ordine Marco Bolognesi e Alessandro Spaccamonte.
“Ringrazio il presidente Carrà e l’ordine dei commercialisti per la disponibilità alla collaborazione. Dal confronto, continuo, emergono sempre nuove proposte da concretizzare in diversi ambiti e settori. Continuerà il lavoro comune per dare corso ai progetti”, ha detto Fabbri. Ringraziamenti sono arrivati anche da Carrà: “L’ordine – ha detto – è un patrimonio di professionalità al servizio della città, siamo pronti a fare la nostra parte, ancor più in un momento decisivo come quello attuale, in cui è in corso la partita del rilancio dopo anni difficili, per il bene di Ferrara e per la costruzione del futuro”.
Nel dettaglio, il meccanismo anti-debiti darebbe ulteriore corso a un’intesa già in essere, il primo cittadino ha dato la propria disponibilità a provvedere alla realizzazione di un fondo per aiutare – tramite l’assessorato alle Politiche sociali – le persone sovra-indebitate, per il tramite dell’Organismo di composizione della crisi (OCC), istituzione, imparziale ed indipendente, che fornisce informazioni sul sovraindebitamento, valuta le richieste di chi vuole attivare la procedura e nomina i gestori della crisi. Da parte dell’ordine – come confermato dal presidente Carrà – è inoltre emersa la possibilità di selezionare figure professionali interne all’ordine per la collaborazione alla redazione dei progetti da candidare ai finanziamenti europei nell’ambito del piano per la ripresa post-pandemica NextGenerationEU e la divulgazione delle opportunità relative all’Art Bonus per i nuovi progetti in corso relativi alla valorizzazione del patrimonio culturale di Ferrara.
INTERPELLANZA – Presentata dal gruppo Misto in Consiglio comunale
[Richiesta in merito alla campagna promozionale di Ferrara negli aeroporti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFhLTKg%262%3dQ%263%3dYIQMd%265%3dRIhO%26K%3dwR0F_7yip_H9_8qhx_H6_7yip_GDCMB.A8E39s1rM3K3C.yJ_7yip_GD4E9GF9t_Pgse_ZvTJcIR_7yip_GD89r1p9qFy58Rq-93-KuHxR5-11Jq-3pK61vLq-F7M3EEG5DpJu-4x-DuH7981-3CwBx-9uH4N5H9G.xJ2J%26t%3dC0QB3G.LuJ%26xQ%3dGVLYK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
– la consigliera Anna Ferraresi (Gruppo Misto del Consiglio comunale di Ferrara) ha interpellato il sindaco Alan Fabbri in merito alla campagna promozionale di Ferrara negli aeroporti.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [https://old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5fNV0e%264%3dS%26r%3dWKSBb%267%3dT8fQ%26M%3dlPBHw_NiuT_Ys_JUyh_Tj_NiuT_XxGp0.uGqQ67.jA.1L_vwkr_6BMT5b_0sWv_J8mJB7vN79eV1GrE-w-ArPwJ3e7stA4DeJH7%26h%3dICKz9J.FiP%261K%3d5bOS9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate nella seduta del 7 giugno 2022
[Ripartita tra Chiesa cattolica e Comunità ebraica una quota di oneri comunali di urbanizzazione 2021; Polo chimico: prosegue opera bonifica matrici superficiali sito Eni Rewind; prorogata convenzione per campo calcio Villanova di Denore](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIdPbNc%266%3dY%266%3dUMYPZ%269%3dZLdS%26S%3dzNDN_0umx_K5_Bykt_LD_0umx_J0GUE.7BM65w9uI7S69.3R_0umx_J08MBCJGw_Lk1h_VzbMYMa_0umx_J0BG85BR1Nu-R05-wF19C9-u5DR7F3As-9-wM5O8GB5-y0053As-KEMB5-xG-7HyP1-79KCHuJ1-83-S06uL1TJ9HC9Lw-VTZI-50N0IF9BC-8S7P3-QB90-07H3D17u-Q1N9-C6C-BCEC8B-696-N7F9-AzC7GuI-0P7L9EsNu-A7HFC6T3M69-0C0-7uK8I-w94739s5uM-DC6JsH9Ts-83-BwH9Pw.BDK4%268%3d7SAPwZ.69D%26GA%3dUPeIY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 7 giugno 2022:
>> Assessorato Sicurezza, Protezione Civile, Frazioni, Mobilità, Urbanistica, Edilizia, Rigenerazione Urbana, Palio – Vice Sindaco Nicola Lodi:
Oneri comunali di urbanizzazione 2021: il 7% dei fondi equamente ripartito tra Chiesa cattolica e Comunità ebraica
Ammonta a 33.421,79euro lo stanziamento che sarà equamente ripartito dal Comune di Ferrara a sostegno delle spese per gli interventi alla nuova chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo di via Arginone e alla sinagoga cittadina di via Mazzini. La somma rappresenta il 7% dei proventi riscossi nel 2021 dall’Amministrazione comunale per gli oneri di urbanizzazione secondaria e, secondo la normativa regionale (delibera dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna 186 del 20/12/2018) sarà destinata al sostegno delle spese per interventi di riuso e rigenerazione degli edifici di culto del territorio, in base alle richieste giunte dagli enti religiosi. La Giunta comunale ha deciso la ripartizione della quota al 50% tra la Chiesa Cattolica e la Comunità ebraica, indirizzando i fondi (16.710,89 euro ciascuno), in base alle rispettive richieste, a sostegno delle spese per il nuovo complesso parrocchiale di San Giacomo in via Arginone e per il ripristino post sisma della sinagoga di Ferrara.
>> Assessorato Rapporti Unife, Ambiente, Tutela degli animali, Progetti Europei – Assessore Alessandro Balboni:
Bonifica delle matrici superficiali del sito Eni Rewind Spa nel Polo chimico di Ferrara, approvati: Analisi di rischio, Piano di monitoraggio e svincolo di aree non contaminate
“Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale nel monitoraggio ambientale del territorio e sempre alta resta, in particolare, l’attenzione verso il nostro Polo Chimico”. Commenta così l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni le decisioni adottate oggi dalla Giunta municipale in relazione all’opera di bonifica delle matrici superficiali del sito Eni Rewind spa all’interno dello Stabilimento Petrolchimico multisocietario di Ferrara. Dalla Giunta è infatti arrivato il via libera all”Analisi di Rischio sanitario-ambientale’ relativa ad alcune sorgenti di contaminazione denominate di ‘Fase 2’, ossia aree che nel tempo hanno visto il modificarsi dell’uso e dello stato di contaminazione. Approvato, inoltre, anche il ‘Piano di Monitoraggio delle matrici superficiali’ di tutto il sito di Eni Rewind, che verrà attuato mediante l’utilizzo di oltre 150 ‘camere di flusso’, per la verifica dei vapori provenienti dal sottosuolo, e di 140 piezometri, per il controllo della contaminazione della falda acquifera superficiale, per la durata di almeno un anno.
Sono state, infine, svincolate dal procedimento di bonifica di Eni Rewind, e restituite agli usi legittimi, le aree che nel corso delle indagini svolte sui terreni e sulle acque di falda superficiale hanno dimostrato di essere conformi ai limiti di legge (CSC) o non presentare rischio per l’ambiente e la salute dei lavoratori (CSR). In totale si tratta di 120 mappali risultati non contaminati, fruibili, e che potranno essere utilizzati da Eni Rewind per investimenti o per la vendita.
>> Assessorato Sport, Lavori Pubblici, Piano Strategico, Recovery Fund – Assessore Andrea Maggi:
Prorogata la convenzione per la gestione del campo da calcio di Villanova di Denore
Sarà prorogata fino al 30 giugno 2024 la convenzione, sottoscritta nel 2017, con cui il Comune di Ferrara assegna all’Associazione Sportiva Dilettantistica “A.C. Villanova” la gestione e l’uso del campo da calcio di Villanova di Denore (in via Ponte Assa, 75).
Il campo sportivo rappresenta un importante luogo di aggregazione per i cittadini residenti nella frazione, consentendo l’avviamento allo sport dei giovani e la pratica sportiva organizzata attraverso l’Associazione calcistica ed il volontariato senza finalità di lucro.
La proroga consentirà inoltre all’Amministrazione di allineare la scadenza della convenzione con quella delle convenzioni relative agli altri 23 campi sportivi di proprietà comunale.
>> Assessorato Personale, Lavoro, Attività Produttive, Patrimonio, Fiere e Mercati – Assessore Angela Travagli:
Al parco Massari torna ‘Pizza Street’ dal 15 al 19 giugno prossimi
Sarà il Parco Massari a fare da cornice dal 15 al 19 giugno 2022 alla manifestazione “Pizza Street”, organizzata a Ferrara da Feshion Eventi. Oltre al proprio patrocinio, l’Amministrazione comunale garantirà ai promotori il proprio supporto logistico e organizzativo, assicurando le necessarie autorizzazioni e agevolazioni. Per alcune serate sarà possibile cenare sotto il cielo del Parco Massari, con la compagnia di intrattenimenti diversi per ogni data.
Le delibere approvate nel corso delle sedute della Giunta comunale vengono pubblicate nei giorni successivi, con le modalità e nei termini di legge, sulle pagine internet dell’Albo Pretorio on line del Comune di Ferrara all’indirizzo [https://www.comune.fe.it/it/b/17507/albo-pretorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLZBVQY%26r%3dS%269%3dQ9SSV%26u%3dTOZE%26M%3d3JzHD_HWuk_Sg_JlsV_T1_HWuk_RlOHM.iG8Kt7.15.oL_CqYr_M6oL_CqYr_M6h_JlsV_T1QCWUW_xsnp_88vB3v1ghG-AHkL0HoG%26y%3dC1KG38.FzJ%26oK%3dLVCSP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Bande musicali storiche, convenzione tra Comune di Ferrara, la ‘Verdi’ e ‘Ariosto’. Il sindaco: semplificazione e investimenti per chi opera per il territorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dGdGULc%26w%3dR%264%3dUDRNZ%26z%3dSJdJ%26L%3dxN5G_8udq_I5_3rit_C7_8udq_H08NC.73F45n2sIxL49.tK_8udq_H0yF0CA0u_Lbtf_VqUKYDU_8udq_H0m242q5l8p-DAMt4qFt-J0I30sBp.90Gw%265%3d3O4MsV.y60%26C4%3dRLaBV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
BANDE MUSICALI STORICHE, CONVENZIONE TRA COMUNE, LA ‘VERDI’ E LA ‘ARIOSTO’, ULTRACENTENARIE: FILO DIRETTO E MENO ADEMPIMENTI. SINDACO: “SEMPLIFICAZIONE E INVESTIMENTI PER TUTELARE PATRIMONIO DEL TERRITORIO”. IL PRESIDENTE MANDRIOLI: “GIORNATA STORICA”. MAZZANTI: “MUSICA È VITA”. E IL MAESTRO MANUZZI COLLABORA AL DISCO DEI MUSICI DI GUCCINI
Ferrara, 7 giugno 2022 – Concerti per le ricorrenze civili e altre occasioni cittadine, attività con le scuole, promozione della musica tra i giovani, corsi per imparare a suonare strumenti, incontri musicali aperti al pubblico. Sono alcuni dei temi al centro della convenzione che l’Amministrazione comunale ha siglato questa mattina con l’Associazione Banda Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona e la Banda Filarmonica Ludovico Ariosto Città di Ferrara. La convenzione – annuale e rinnovabile – prevede inoltre l’assegnazione dei contributi comunali sulla base della specifica programmazione, quindi non più legata, con relativa moltiplicazione di adempimenti, ai singoli eventi. Entrambe le bande hanno storicamente sede in locali comunali: in via Bologna 403/405 la ‘Ariosto’ e in via Massafiscaglia 17/21 – come sede operativa – la ‘Verdi’.
“Compiamo oggi un passo avanti nella sburocratizzazione e semplificazione del lavoro di chi opera per il territorio, con passione e generando grande coinvolgimento”, ha detto il sindaco Alan Fabbri, presente con l’assessore Marco Gulinelli.
“Con investimenti e con i fatti vogliamo promuovere e massimizzare le opportunità, per tutti, che nascono dalla presenza storica di bande di grande tradizione sul nostro territorio”, ha sottolineato il primo cittadino. La Filarmonica ‘Verdi’ – che ha suonato anche alla recente Festa della Repubblica – nasce nel 1863, il prossimo anno festeggerà quindi i 160 anni, è presieduta da Luciano Mazzanti, che oggi, nel ringraziare il Comune, ha detto: “La musica è vita e noi portiamo avanti la musica”.
Direttore della banda è il Maestro Roberto Manuzzi, alla guida di circa 40 musicisti, “dai 14 agli 86 anni”. Manuzzi ha partecipato alla redazione dell’album de “I musici” di Francesco Guccini, e comparirà in disco doppio con nuove versioni dell’artista. Guccini sarà la voce narrante tra i brani. L’uscita è attesa a settembre: il disco, in lavorazione, è autoprodotto con crowdfunding.
La Banda Filarmonica Ariosto – che quest’anno ha suonato anche in occasione delle celebrazioni istituzionali del 25 aprile – nasce invece nel 1831 e conta oggi un organico di una quarantina di musicisti. Il più giovane ha 8 anni. “Oggi è una giornata importante per le bande a Ferrara – ha detto il presidente Stefano Mandrioli – un momento storico. Abbiamo incontrato chi ha compreso l’importanza delle bande, non solo istituzioni musicali, ma anche sociali perché creano sinergie tra i musicisti. Al nostro interno si respira un clima familiare e questo serve a stare insieme e a vivere dei momenti importanti e felici”. Mandrioli ha inoltre tracciato, in sintesi, il calendario dei prossimi appuntamenti. In previsione, tra l’altro, un concerto estivo in zona Gad, un altro appuntamento musicale a Cona a settembre, altri eventi in programma nel periodo natalizio. E dal 21 al 23 giugno si lavora a tre serate nella sede di via Bologna, con saggi degli allievi, collaborazioni e l’esibizione di in gruppo rock della scuola.
(Ferrara Rinasce)
3.a COMMISSIONE CONSILIARE – Convocata per mercoledì 8 giugno 2022 alle 16 nella sala degli Arazzi con assessore Lodi
[Esame di delibere in materia di urbanistica e convenzioni intercomunali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLb8YQa%26n%3dV%269%3dS5VSX%26q%3dWObA%26P%3d3LvK_CsUu_N3_tvnr_4A_CsUu_M8yRH.5tJ93e6xGoP97.kO_CsUu_M8pJEA2Dz_JSxk_ThYPW5b_CsUu_M8gNv6v3cEg-9zDk7zJg-PC4cI4KvDx3-eJ9NgIKAqI4.0vH7%266%3doPDNeW.97v%26DD%3dS8bLW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
La 3.a Commissione del Consiglio comunale di Ferrara – presieduta dal consigliere Francesco Carità – si riunirà in presenza mercoledì 8 giugno 2022 alle 16 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
Questi i temi all’ordine del giorno, con relatore il vicesindaco e assessore Nicola Lodi:
– “Autorizzazione al rilascio di permesso di costruire in deroga alle norme del Rue Vigente richiesto in data 13/08/2021 – PG 99255/2021 – PR 2566/2021 dalla sig.ra Mota Eleonora, legale rappresentante della “Società Cooperativa Integrazione Lavoro” onlus, per lavori di “realizzazione di fabbricato di dimensioni 8×10 m., ad un solo piano, finalizzato all’uso 1B.B” – Assistenza e servizi sociali e igienico-sanitari, in Baura (Fe) – via Raffanello, 79″ ( PG 68599/22);
– “Autorizzazione al rilascio di permesso di costruire in deroga alle norme del Rue Vigente richiesto in data 04/10/2021 – PG 122175/2021 – PR 3256/2021 dal sig. Monti Federico legale rappresentante della Soc. “Ciemme srl”, per lavori di riqualificazione del poliambulatorio “Vitalis”, in Ferrara – via Ravenna, 163″ (PG 76494/22);
– “Convenzione ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 tra il Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara per l’adesione al servizio associato sismica – SAS – per lo svolgimento delle attività di cui alla L.R. n. 19/2008 – Approvazione” 74506/22;
– “Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara, il Comune di Voghiera, il Comune di Masi Torello ed AMI Ferrara srl, per l’attivazione di un servizio sperimentale notturno con destinazione litorale ferrarese – Estate 2022” (PG 75329/22);
Per info sulle attività delle commissioni consiliari: [www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d2gOV7f%265%3dS%26o%3dXLS9c%268%3dT5gR%26M%3diQCHt_OjuQ_Zt_JRzi_Tg_OjuQ_YyOxT.vGnR77.gB.2L_sxlr_3C2L_sxlr_3Cu_JRzi_TgXJZ3Y_AsTw_K8bD3b8txFe8-w7mIx-5pJ6AtP2GoF-vGoP2Dj8AA%26e%3dJDKw0K.FfQ%262K%3d2cPS6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube [www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4aSb9Z%269%3dY%26q%3dRPYAW%26B%3dZ7aV%26S%3dkKGN_urpx_62_EyVq_OD_urpx_57JUz.PBSwLyC.fF0_PTtm_ZiLFCu_In1S_S3ArEFGjC6MfF0Sq29Ci6%261%3dKx9d2xJIA5.E2R%26lJ%3dNd0RR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
TEATRO COMUNALE – Presentati gli eventi in cartellone dall’1 al 15 luglio al Teatro Comunale di Ferrara
[Luglio a teatro 2022: dall’opera ‘Don Giovanni’ al musical ‘Qualcosa di marcio’, dall’omaggio a Luis Bacalov con Maria Grazia Cucinotta al concerto serale in Certosa dedicato a Mozart](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d5aGT0Z%26w%3dQ%26r%3dRDQBW%26z%3dR8aJ%26K%3dlK5F_vrdp_72_3qWq_C6_vrdp_678M1.43Er2n1gFxKr6.tJ_vrdp_67yEx0A9i_IbsT_SqT9VEZ_vrdp_67wKkCtE-x6lJvF-CZ6S-o1pCzFiIl-4sE-r9sMlDr0-lB-qL49g2w-Gy2w3sJl-4m-DlHg0z-4eCwEq2r7mF-wKmJ-m1g2wEz-4zD-q2391e2le-83140l-3y4tDsK51-eC-nEr4pHxF-45v2w5-g63JsJl-4i5t3eKz-CsQlHx.95Cp%265%3dxKwMnR.r65%269w%3dRGW5V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-06-2022
Dalla musica senza tempo di Mozart alle composizioni delle colonne sonore più suggestive di Luis Bacalov, passando per il concerto serale in Certosa dedicato a Mozart e il musical che omaggia Shakespeare. Dall’1 al 15 luglio 2022 sono quattro gli appuntamenti del programma estivo del Teatro Comunale di Ferrara, il cui filo rosso è la musica.
Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa. Sono intervenuti: Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara; Leone Magiera, Presidente onorario della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, direttore musicale e ideatore del progetto Don Giovanni; Marcello Corvino, Direttore Artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; Daniel Smith, Direttore d’orchestra “Don Giovanni; Adrian Schvarzstein, Progetto registico “Don Giovanni”; Giuseppe Lombardo, Presidente e Amministratore Bernstein School of Musical Theater; Mauro Simone, Regista “Qualcosa di marcio”; Carlos Branca e Rosanna Pavarini, Regia “Concerto grosso per Luis Bacalov”.
Don Giovannidi Wolfgang Amadeus Mozart debutta in scena il 1° luglio al Teatro Abbado, con replica il 3 luglio, sempre alle ore 20.30. Un’opera giocosa come il Don Giovanni si adatta perfettamente all’ambiente circense, e viceversa. Il teatro si trasforma in un circo di cent’anni fa, oltre ai cantanti verranno coinvolti artisti e giocolieri, tra carrozzoni, il grande tendone, luci e profumo di zucchero filato. Si tratta di un progetto dall’anima internazionale, innovativo e corale, che coinvolge un cast di professionisti d’eccezione. Dopo Ferrara, per la prima volta il Teatro Comunale raggiunge l’Oriente con una sua produzione: a ottobre, infatti, il Don Giovanni volerà in Corea del Sud, e sarà inserito nella prestigiosa rassegna di Daegu Opera House.
Il musical Qualcosa di marcio (Something Rotten)è in cartellone il 9 luglio alle ore 21, con replica il 10 luglio alle 16 e alle 21. Dopo il successo di Nine lo scorso anno, la Bernstein School of Musical Theater torna con un nuovo, divertente e appassionante spettacolo, che vede in scena gli artisti più talentuosi e promettenti della prima scuola di musical in Italia. I due fratelli Bottom, Nick e Nigel, cercano disperatamente di scrivere una commedia di successo, ma vivono nell’ombra di quella rock star rinascimentale nota come “Il Bardo”, niente di meno che William Shakespeare.
Venerdì 15 luglio alle ore 21 chiude la stagione Concerto grosso per Luis Bacalov, un omaggio al grande cinema e alle musiche del compositore italo-argentino, Premio Oscar con il film del 1994 “Il Postino”, diretto da Michael Radford, con Massimo Troisi, Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta. E proprio l’attrice siciliana sarà ospite a Ferrara per l’occasione, per una serata musicale carica di emozioni con l’Orchestra Città di Ferrara & gli Ànema.
Gli spettacoli Don Giovanni, Qualcosa di marcio e Concerto grosso per Luis Bacalov sono realizzati con il sostegno di Eni Versalis e del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ferrara.
NOTTE ROSA IN CERTOSA
Oltre ai tre titoli al Comunale, il Teatro propone un concerto dedicato a Mozart, che si inserisce all’interno delle iniziative della Notte Rosa. Il 2 luglio alle ore 21.30, nel parco della Certosa Monumentale di Ferrara, è in programma Mozart, le donne, gli amori, soirée dedicata al compositore che coinvolge alcuni protagonisti dell’opera Don Giovanni: i solisti Guido Dazzini, Younggi Do, Gesua Gallifoco, Aleksandra Kirsanova e Gianluca Convertino, l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Polifonico di Santo Spirito, diretti da Daniel Smith. In programma musiche e arie tratte dalle opere mozartiane Così fan tutte, Le nozze di Figaro e Don Giovanni.
GLI SPETTACOLI A TEATRO NEL DETTAGLIO
– Teatro Comunale di Ferrara
1 e 3 luglio 2022 ore 20:30
Wolfgang Amadeus Mozart – ‘Don Giovanni’
dramma giocoso in due atti
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
libretto Lorenzo Da Ponte
Editore Bärenreiter Verlag, Kassel
Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
personaggi e interpreti:
Don Giovanni Guido Dazzini / Giovanni L. Failla (*)
Il Commendatore Alessandro Agostinacchio
Donna Anna Yulia Merkudinova
Don Ottavio Younggi Do / Lorenzo Martelli (*)
Donna Elvira Marta Lazzaro
Leporello Giulio Riccò
Masetto Valerio Morelli
Zerlina Gesua Gallifoco / Silvia Caliò (*)
(*) seconda recita
acrobata Angela Francavilla
direttore musicale Leone Magiera
direttore Daniel Smith
Orchestra Città di Ferrara
Coro Teatro Comunale di Ferrara
maestro del coro Francesco Pinamonti
progetto registico Adrian Schvarzstein e Jurate Sirvyte Rukstele
messa in scena Moni Ovadia
scene e costumi Lilli Hartmann
luci Marco Cazzola
movimenti coreografici Jurate Sirvyte Rukstele
Nuova produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Korea Foundation Daegu Opera House
Nel Don Giovanni che debutterà al Comunale, il protagonista è un domatore di tigri (e non solo) di una compagnia circense itinerante, giunta in quei giorni a Ferrara. Leporello è il clown, mentre il Commendatore è l’impresario non sempre ben visto dai suoi dipendenti. E poi c’è donna Anna, sua figlia, acrobata cavallerizza, e donna Elvira. La vita di questi artisti nomadi è nei carrozzoni del circo, tra spostamenti e territori non sempre accoglienti in cui approdare, alla ricerca sempre della prossima avventura.
A dirigere l’Orchestra Città di Ferrara sarà l’australiano Daniel Smith, pluripremiato musicista tra i più entusiasmanti della scena musicale internazionale. I cantanti coinvolti sono stati selezionati tra oltre 300 artisti provenienti da tutto il mondo. Verranno preparati in queste settimane a Ferrara da Leone Magiera, scopritore di talenti del belcanto quali Luciano Pavarotti e Mirella Freni.
Al progetto registico lavora Adriàn Schvarzstein, argentino d’origine e spagnolo d’adozione, insieme a Jurate Sirvyte Rukstele, cui sono affidati anche i movimenti coreografici. Adriàn Schvarzstein è clown, attore, regista teatrale e di circo contemporaneo, ha lavorato con Dario Fo e Pina Bausch. La messa in scena sarà curata da Moni Ovadia: sarà per lui un debutto teatrale in questo ruolo. I costumi e la scenografia sono stati realizzati dalla costumista e scenografa tedesca Lilli Hartmann, le luci da Marco Cazzola.
Venerdì 24 giugno alle ore 18 al Ridotto del Teatro è in programma Prima della Prima, con Moni Ovadia e Leone Magiera. La presentazione è a cura di Cristiano Bendin (Il Resto del Carlino). L’attività è realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura. Ingresso libero.
——
– Teatro Comunale di Ferrara
9 luglio 2022 ore 21:00 e 10 luglio ore 16:00 e 21:00
William Shakespeare ‘Qualcosa di marcio (Something Rotten)’
libretto Karey Kirkpatrick e John O’Farrell
musiche e liriche Wayne Kirkpatrick e Karey Kirkpatrick
Traduzione liriche e libretto a cura di Franco Travaglio
da un’idea di Karey Kirkpatrick e Wayne Kirkpatrick
direttore di scena Alessandro Di Giulio
disegno fonico Tommaso Macchi
disegno luci Emanuele Agliati
scenografie in collaborazione con Accademia delle Belle Arti di Bologna
costumi Silvia Cerpolini e Fabio Cicolani
coreografie Gillian Bruce
direzione musicale Shawna Farrell
regia Mauro Simone
BSMT Productions
Qualcosa di marcio è un’idea di Karey e Wayne Kirkpatrick (loro anche le musiche e le liriche), su libretto di Karey Kirkpatrick e John O’Farrell, e la traduzione a cura di Franco Travaglio. La regia è di Mauro Simone, i costumi di Silvia Cerpolini e Fabio Cicolani, le coreografie di Gillian Bruce e la direzione musicale di Shawna Farrell. Direttore di scena è Alessandro Di Giulio, il disegno fonico è di Tommaso Macchi, il disegno luci è di Emanuele Agliati. Le scenografie sono realizzate in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Le musiche saranno eseguite dal vivo.
Qualcosa di marcio (Something Rotten) è ambientato negli anni ’90 del Cinquecento. I fratelli Nick e Nigel Bottom cercano disperatamente di scrivere una commedia di successo, ma sono bloccati nei loro insuccessi a causa di quella rock star rinascimentale nota come “Il Bardo”, niente di meno che William Shakespeare. Nick disperato, chiede aiuto a un indovino locale, nipote del famoso profeta Nostradamus, il quale dice che il futuro del teatro prevede il canto, la danza e la recitazione allo stesso tempo, Nick e Nigel così decidono di scrivere il primo musical al mondo. Ma tra l’eccitazione del successo e la volontà di battere sul tempo il famoso rivale, i due si ritrovano a portare in scena un musical che si rivela un terribile flop e che li porterà in esilio fino in America dove potranno esportare questo nuovo e deleterio genere teatrale. Qualcosa di marcio è uno spettacolo stravagante, energico, ma soprattutto divertente, con numeri cantati e ballati travolgenti.
Prima scuola di Musical Theater in Italia, la Bernstein School of Musical Theater è stata fondata nel 1993 ed è presto diventata leader nella formazione dei giovani artisti. Con sede a Bologna, nel 2020 è diventata la prima scuola di Musical Theater ad essere riconosciuta come soggetto AFAM (istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
—–
– Teatro Comunale di Ferrara
15 luglio 2022 ore 21
‘Concerto Grosso per Luis Bacalov’
con Maria Grazia Cucinotta
Orchestra Città di Ferrara & Ànema
konzertmeister Antonio Aiello
regia Carlos Branca e Rosanna Pavarini
in collaborazione con Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini
solisti Rachele Amore, Erika Corradi, Giuseppe Ferro e Cecilia Ottaviani
Pasquale Morgante, tastiere
una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Concerto grosso per Luis Bacalov è un omaggio al grande cinema e alle musiche del grande compositore italo-argentino, Premio Oscar con il film del 1994 “Il Postino”, diretto da Michael Radford, con Massimo Troisi, Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta. E proprio l’attrice siciliana sarà ospite a Ferrara per l’occasione, in programma venerdì 15 luglio alle ore 21.
Maria Grazia Cucinotta tesse le fila della serata che unisce musica, teatro e cinema, con la regia di Carlos Branca e Rosanna Pavarini. Sul palco l’Orchestra Città di Ferrara (konzertmeister è Antonio Aiello) & Ànema, che interpretano alcune delle colonne sonore che hanno segnato la straordinaria carriera del compositore. Alla serata partecipano anche gli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini, e i solisti Rachele Amore, Erika Corradi, Giuseppe Ferro e Cecilia Ottaviani, accompagnati da Pasquale Morgante alle tastiere. Lo spettacolo chiude la stagione 2022 del Teatro Comunale.
Luis Bacalov collaborò con i più grandi registi, tra cui Pier Paolo Pasolini (ne Il Vangelo secondo Matteo), Sergio Corbucci, Michael Radford (con Il Postino), Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Francesco Rosi, Federico Fellini (La città delle donne) e Quentin Tarantino (Django Unchained e Kill Bill). Verrà ricordato con le sue canzoni più belle, tratte dai film che l’hanno reso celebre in tutto il mondo.
Giovedì 7 luglio alle ore 18 al Ridotto del Teatro è in programma Prima della Prima, con il direttore artistico Marcello Corvino e il regista dello spettacolo Carlos Branca. Ingresso libero. L’attività è realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.