
(AGENPARL) – ven 03 giugno 2022 IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO
– Lunedì 6 giugno alle 17 la presentazione de “Il tempo che è e quello che sarà” –
Sarà presentato lunedì 6 giugno alle 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di
Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che era e quello che sarà”.
Dopo i saluti del Rettore Giorgio Calcagnini, interverranno:
Umberto Giostra, Direttore dell’Osservatorio Meteorologico Alessandro Serpieri
Giovanni Lani, Redattore de “il Resto del Carlino”
Maurizio Maugeri, Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano
Andrea Carosi, Climate Alliance
I curatori Piero Paolucci e Cesarino Balsamini
Coordina Tiziano Mancini
In un clima soggetto a continui cambiamenti, il mutare negli ultimi decenni degli inverni
urbinati viene delineato dagli Autori attraverso statistiche elaborate basate su dati raccolti dal 1940 a
oggi dall’Osservatorio Meteorologico “Alessandro Serpieri”.
Un evento che sarà particolarmente interessante per gli urbinati interessati a conoscere meglio
le caratteristiche del proprio territorio grazie alla fortuna di avere adottato due secoli fa come
concittadino P. Alessandro Serpieri, del quale nel 2023 ricorrerà il bicentenario della nascita. Un
precursore che nel 1863 dichiarava all’Accademia Urbinate di Scienze Lettere ed Arti: “L’esatta
cognizione del clima di una data regione interessa altamente la pubblica igiene e l’agricoltura. Non
vogliate adunque sgradire che, profittando delle osservazioni che da 13 anni io vado facendo sul
clima Urbinate, non mai prima d’ora studiato, né mai rappresentato con cifre sulla Statistica Fisica
Italiana, io v’intravvegga nell’esame delle condizioni climatologiche del nostro paese, limitandomi
per ora allo studio della distribuzione del calore nei tre mesi dell’inverno meteorologico, che
abbraccia il Dicembre, il Gennaio ed il Febbraio […]
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU