
(AGENPARL) – mer 01 giugno 2022 Firmati da Frederic Barogi e Claudio Ballestracci: domani l’inaugurazione.
PAESAGGI DALLA FINESTRA E IL VERZIERE DI IGEA: I NUOVI PROGETTI ARTISTICI DEL CENTRO CULTURALE VITTORIO BELLI
Domani – giovedì 2 giugno – alle 19.00 saranno inaugurate le nuove esposizioni allestite presso il Centro Culturale Vittorio Belli – Arte, Musica, Ambiente di viale Ovidio: si tratta di “Paesaggi dalla Finestra” di Frederic Barogi e de “Il Verziere di Igea – Proposta di un’officina a cielo aperto” dello stesso Barogi e di Claudio Ballestracci.
La prima sezione dell’esposizione, più corposa, è composta da immagini elaborate durante il lockdown del 2020, ispirate dalle parole e dai sentimenti che in quei giorni si rincorrevano con piu? frequenza. Parole come silenzio, speranza, morte, distanziamento, scandivano i ritmi del tempo sospeso che stavamo vivendo. Come spiega l’autore, “esse divennero lo spunto per elaborare una sorta di diario quotidiano in cui esprimere emozioni e riflessioni personali, scritte con lo strumento del disegno proprio dell’architetto. Sono nati cosi? disegni che raffigurano edifici aperti verso l’esterno, dove i giardini, i colori, il cielo, l’acqua, la diversa luce delle stagioni, potessero entrare a far parte del paesaggio domestico al pari degli arredi o degli oggetti d’uso.” Immagini in cui Barogi, architetto artista, ha tentato di esprimere l’indissolubile compresenza del mondo artificiale con quello naturale, nella speranza che un giorno si possa riassaporare, anche solo per poco, il mito del “Paradiso Perduto”.
La seconda sezione dell’esposizione nasce da idee maturate durante gli incontri con la città di Bellaria Igea Marina all’interno del Piano Strategico Bim 2040, di cui èm parte integrante il coinvolgimento attivo del centro culturale. Nell’autunno 2021, un primo intervento al “Vittorio Belli” di Igea Marina ha riguardato l’installazione permanente del Bosco sospeso – il terrazzo coperto di piante adulte –, affiancata da una seconda azione a carattere temporaneo: gli alberi che fuoriuscivano dalle finestre. Il nuovo intervento progetta uno spazio di servizi esterni, offerti alla città in forma di una serra-voliera aperta in continuità con la piazza: uno spazio luminoso abitato da piante e uccelli, dotato di un banco-bar per la mescita di bevande e piccola ristorazione, con tavoli predisposti per lo studio e il ristoro e, altri, per la connessione di computer portatili.
Il nome – “Il Verziere di Igea” – si ispira a una lunga tradizione della lingua italiana, anche poetica. Il Verziere è giardino, ma anche orto o frutteto, ed è qui simbolicamente concepito per Igea, la dea della Salute, prescelta da Vittorio Belli quale figura protettrice del futuristico villaggio residenziale e balneare da lui ideato: Igea Marina. Idealmente, “Il Verziere di Igea” rappresenta dunque una sorta di grande erbario architettonico, nei cui materiali di costruzione siano impresse tracce e memorie di essenze vegetali presenti nel paesaggio prima dell’urbanizzazione.
– allegata un’immagine.
__________________________
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Bellaria Igea Marina
P.zza del Popolo, 1
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina