
(AGENPARL) – lun 30 maggio 2022 Bologna, 30 maggio 2022
Nasce a Bologna con Hera il primo esempio cittadino di autoconsumo
collettivo di energia elettrica in condominio
Grazie all’accordo firmato con il Gruppo, i pannelli fotovoltaici installati sul palazzo in via
Usodimare 5 soddisferanno parte del fabbisogno energetico delle 18 famiglie che lo
abitano, con benefici economici e ambientali
È in via Usodimare a Bologna il primo esempio cittadino di autoconsumo collettivo
condominiale, nato da un accordo firmato con Hera Comm, la società di vendita gas ed
energia elettrica del Gruppo Hera. Si tratta di una delle prime esperienze in ambito
LINK UTILI
regionale e tra le poche avviate anche a livello nazionale.
La realizzazione del progetto pilota di Hera Comm porterà all’installazione dell’impianto Il Gruppo Hera
fotovoltaico e al suo avvio entro fine anno sul tetto della palazzina da 18 appartamenti
al civico 5: la società si occuperà della gestione dell’iniziativa in tutte le sue fasi. Le comunità energetiche
L’energia elettrica prodotta alimenterà sia le utenze comuni sia parte del fabbisogno
energetico dei singoli nuclei familiari che abitano l’edificio, permettendo una maggiore
indipendenza dalla rete con una quota di autoconsumo stimata tra il 55% e il 60%
dell’energia prodotta.
I cittadini diventano autoproduttori di energia rinnovabile
L’autoconsumo collettivo è una nuova opportunità che la legge italiana, recependo la
normativa europea, mette a disposizione dei cittadini per diventare autoproduttori di
energia e ottenere significativi incentivi economici. Per attivarlo, devono essere
presenti alcune condizioni: più consumatori presenti all’interno di uno stesso
condominio e la realizzazione di uno o più nuovi impianti di produzione di energia
rinnovabile, ognuno con una potenza massima di 200 kWp. Si tratta di un modello
innovativo di approvvigionamento, distribuzione e consumo che vuole favorire la
produzione e lo scambio di energia da fonte rinnovabile.
Benefici economici e ambientali per le famiglie di via Usodimare 5 a Bologna
Il condominio, in questo modo, attinge all’energia prodotta a zero emissioni da un
impianto centralizzato che beneficia delle detrazioni fiscali del 50% sul suo costo,
anticipate da Hera tramite lo sconto in fattura, risparmiando da subito sulla bolletta
degli usi comuni e remunerando l’energia immessa in rete a condizioni di mercato.
In più, le famiglie di via Usodimare 5 a Bologna, grazie all’accordo sottoscritto con
Hera, potranno accedere agli incentivi ventennali sull’energia condivisa previsti dalla
normativa, smettendo quindi di essere solo consumatori e diventando autoconsumatori
di energia rinnovabile. Il risparmio economico per il condominio di Bologna, per i primi
vent’anni, è compreso in una forbice che va dai 45 mila ai 70 mila euro in funzione
dell’andamento dei prezzi dell’energia nei prossimi anni. Un risparmio che permetterà
di rientrare rapidamente dall’investimento effettuato entro al massimo 5 anni, o anche
prima, se i prezzi dell’energia resteranno elevati. A questo si sommano i benefici CONTATTI
ambientali che in questo caso equivalgono ogni anno al mancato consumo di oltre 29
barili di petrolio e a 11,4 tonnellate di CO2 evitate, pari a quella assorbita da 569 alberi.
Cecilia Bondioli
Responsabile