
(AGENPARL) – mar 10 maggio 2022 Presentazione dell’Indagine Eurispes sulle infrastrutture ed il comparto edilizio in Italia
Martedì 17 maggio, alle ore 17,00, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si svolgerà il convegno di presentazione dei risultati dell’Indagine sulle infrastrutture ed il comparto edilizio in Italia.
L’Eurispes ha realizzato questa indagine con l’obiettivo di esplorare lo stato di salute del settore e l’adeguatezza del sistema infrastrutturale nel nostro Paese. L’indagine si articola in due Sezioni nelle quali vengono affrontati temi di attualità come le ricadute del Recovery Plan sul comparto, la sicurezza delle infrastrutture, i problemi legati al “nanismo” delle imprese e quelli derivanti da un eccesso di burocrazia e di disposizioni legislative, le ZES, il Piano per le Città, le nuove tecnologie BIM, ma anche la necessità di vigilare sul settore in termini di mantenimento della legalità; in ultimo, una Sezione raccoglie interviste a politici, tecnici ed esperti che arricchiscono, da un punto di vista privilegiato, la ricerca.
Disponibili online i risultati dell’indagine su “I Giovani e la Rete in Sardegna”
Commissione parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico: in audizione il co-Direttore dell’Osservatorio Eurispes sui Giochi, Avv. Chiara Sambaldi
Giovedì 12 maggio, alle ore 8,45, in Commissione parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico del Senato della Repubblica si terrà l’audizione del co-Direttore dell’Osservatorio permanente su Giochi, Legalità e Patologie dell’Eurispes, Avv. Chiara Sambaldi.
In audizione presso il Consiglio d’Europa, Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes, sui temi
Sabato 18 maggio, alle ore 14,30, a Parigi, presso il la Commissione per gli affari sociali, la salute e lo sviluppo sostenibile dell’APCE (Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa), si svolgerà l’audizione di Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes, sui temi della “Salute e protezione sociale dei lavoratori privi di documenti”. L’obiettivo dell’audizione è quello di trarre approfondimenti e raccomandazioni per migliorare la protezione sociale dei lavoratori privi di documenti in Europa sullo sfondo della pandemia di Covid e dei programmi di regolarizzazione (nazionali) esistenti in modo da garantire un buon equilibrio tra le esigenze sociali, individuali e rispetto dei diritti umani e del lavoro. L’audizione si svolgerà in presenza dei rappresentanti di 46 paesi.
Rassegna Stampa Eurispes
—————————————————————
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Che cosa significa, oggi, vivere la dimensione della precarietà
Fondi per il PNRR, erogata la prima rata: il punto della situazione
Il riassetto dei poteri
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.