
(AGENPARL) – mar 26 aprile 2022 Osservatorio Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes in audizione presso la Commissione Parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale e le disfunzioni del gioco pubblico
Giovedì 28 aprile, a partire dalle ore 13,00, saranno auditi dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale e le disfunzioni del gioco pubblico il Procuratore Antonio De Donno, Presidente dell’Osservatorio permanente su Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes e il Direttore dell’Osservatorio, Avv. Chiara Sambaldi. Tema dell’audizione: i risultati delle ricerche dell’Osservatorio in relazione all’efficacia della normativa interna e comunitaria, con particolare riguardo al contrasto dell’illegalità nel gioco con vincita in denaro e del disturbo da gioco d’azzardo.
Presentazione dei risultati dell’indagine su “I Giovani e la Rete in Sardegna”
Venerdì 29 aprile, alle ore 11,00, sarà presentata l’indagine Eurispes dal titolo: “I Giovani e la Rete in Sardegna”. Sono previsti in apertura i saluti del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara. Intervengono: Gianni Addis, Sindaco di Tempio Pausania, Andrea Biancareddu, Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali, Giuseppe Fasolino, Assessore Regionale della Programmazione e Bilancio, Fabio Tore, Responsabile Ricerca e Innovazione del Centro Regionale di Programmazione. Sono previste le relazioni di: Bachisio Bandinu, Coordinatore Scientifico dell’Indagine, antropologo, giornalista e scrittore e Carlo Marcetti, Coordinatore Scientifico dell’Indagine, economista e componente del Comitato Scientifico della sede regionale dell’Eurispes. Introduce e coordina i lavori Gerolamo Balata, Direttore della sede regionale dell’Eurispes. Parteciperanno all’incontro i ragazzi della classe 3°B del Liceo G.M. Dettori di Tempio Pausania. È possibile registrarsi all’evento e assistere alla videoconferenza al seguente link:
Cryptoassets e profili penalistici. Il Presidente dell’Osservatorio Eurispes sulla Cybersecurity, Roberto De Vita, relatore all’incontro
L’Eurispes partecipa all’edizione 2022 del Congresso Nazionale “Future Respect” di ConsumerLab
Disponibile online l’indagine sulla Dad e sulla dispersione scolastica realizzata dall’Eurispes nelle scuole della Sardegna
Obiettivo dell’indagine: rilevare la percentuale di alunni che, a causa della pandemia da Covid-19 e delle necessarie misure di contenimento della stessa in àmbito scolastico, hanno smesso di frequentare la scuola nei due anni scolastici appena trascorsi e quanti sono a rischio di dispersione scolastica. La rilevazione ha coinvolto 694 studenti della scuola secondaria di I e II grado. Più nello specifico, l’indagine è stata articolata per affrontare i seguenti aspetti: quanti minori hanno incontrato difficoltà con la Didattica a Distanza; quali sono stati i principali ostacoli incontrati nei periodi di attivazione della Didattica a Distanza; quanti minori sono a rischio di dispersione scolastica manifesta e occulta.
Rassegna Stampa Eurispes
—————————————————————
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Le guerre dimenticate, non meno feroci di quella in Ucraina
REACT-EU: potenziate le risorse per il Mezzogiorno
Ricerca e Sviluppo (R&S) nell’area OCSE: la risposta alla crisi pandemica
Il legal design: una nuova prospettiva di accessibilità e democratizzazione del linguaggio giuridico
25 aprile 2022, il ritorno della paura
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.