
(AGENPARL) – mer 06 aprile 2022 Cotignola, 6 aprile 2022
Cotignola: vittime del fascismo,
un libro di testimonianze delle per celebrare la Liberazione
Il volume, curato da Giordano Dalmonte sarà presentato domenica 10 aprile al teatro Binario
Domenica 10 aprile alle 21 al teatro Binario di Cotignola, in occasione del 77esimo
anniversario della Liberazione del paese, sarà presentato il volume La violenza fascista
a Cotignola. Lo squadrismo del Ventennio raccontato dalle vittime.
Il libro raccoglie oltre 70 testimonianze di cotignolesi che negli anni ’20 e ’30 del
Novecento furono perseguitati dai fascisti. Dai racconti, per la prima volta pubblicati nel
volume, emergono vicende di persone comuni, non solo di antifascisti militanti o
dirigenti politici, divenuti oggetto di minacce, percosse e persecuzioni fasciste. Le
interviste furono raccolte negli anni Settanta da Luigi «Leno» Casadio, il noto partigiano
che prese parte all’operazione «Bandiera bianca» il giorno della liberazione di
Cotignola, e che nel corso della sua vita divenne anche appassionato studioso di storia
locale.
Il volume, che oltre alla trascrizione delle testimonianze comprende anche
un’introduzione storica sull’avvento del fascismo a Cotignola e una biografia di Leno, è
a cura dello storico Giordano Dalmonte ed è pubblicato dall’Istituto storico della
Resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna, in collaborazione con il Comune di
Cotignola.
Alla presentazione, insieme al curatore, saranno presenti Giuseppe Masetti, direttore
dell’Istituto storico di Racenna, e l’archivista Anna Attiliani.
anti Covid vigente.


