
(AGENPARL) – mar 05 aprile 2022 ATTACCHI HACKER. OCCHI E RAINIERI (LEGA): “MAGGIORE SINERGIA DELLA REGIONE CON L’UNIVERSITÀ DI PARMA PER POTENZIARE LA CYBERSECURITY”
“La Regione deve potenziare il sistema di sorveglianza e difesa dagli attacchi hacker degli enti pubblici anche cercando maggiori sinergie con le eccellenze nella cybersecurity sviluppate nello stesso territorio regionale come quella dell’Università di Parma”. È quanto hanno chiesto in una interrogazione dibattuta nel question time dell’ultima seduta dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna i consiglieri regionali del Gruppo Lega, Emiliano Occhi e Fabio Rainieri, Vicepresidente della stessa Assemblea regionale.
Secondo i due leghisti l’allarme in Emilia-Romagna per la sicurezza delle banche dati nelle quali sono raccolti dati sensibili arriva chiaramente da quanto avvenuto nel fine settimana del 5 e 6 marzo scorsi nel quale sono stati sventati più attacchi hacker nei confronti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria e dell’AUSL di Parma.
“Le azioni per garantire la cybersecurity che la Giunta regionale sta attuando e che ci ha illustrato rispondendo alla nostra interrogazione, in particolare quelle del Comitato Tecnico Allargato in coordinamento con il Servizio ICT regionale e con ACN e CSIRT a livello nazionale, hanno sicuramente avuto efficacia fino ad ora, considerato che a quanto pare gli attacchi di Parma non hanno registrato danni significativi, ma il livello di attenzione e di difesa va alzato lo stesso – ha dichiarato Occhi replicando nel dibattito assembleare al sottosegretario Baruffi che era intervenuto per l’amministrazione regionale – In passato ci sono stati in questo settore disinvestimenti regionali per cui i nostri sistemi informatici potrebbero non essere del tutto sicuri se aumenterà la pressione, con tentativi di intrusione ancora più potenti che arriveranno probabilmente dalla Russia. Per questo sarebbe importante e forse decisivo aumentare la sinergia con quegli enti che sono stati in grado di sviluppare la tecnologia in questo settore. In particolare la Regione potrebbe coinvolgere l’Università di Parma che è stata in grado di ricevere con i suoi studenti riconoscimenti anche a livello internazionale”.
Ufficio stampa
Giuseppe Pantano
Segreteria Vicepresidente
Assemblea legislativa Emilia-Romagna
Fabio Rainieri