CATANZARO Militari della stazione Carabinieri Forestali di Nocera Terinese (CZ), hanno accertato che dal depuratore ubicato in località Destre del comune di Motta Santa Lucia (CZ) erano illecitamente scaricati reflui fognari e liquami misti a fanghi, nel fiume Loreto. I militari, in considerazione anche di possibili anomalie di funzionamento del depuratore segnalate da altri enti, hanno avviato specifiche verifiche e controlli, rilevando la presenza di reflui nei pressi dello scarico del depuratore nel torrente Loreto, che vi erano ingenti quantità di fanghi da smaltire, e, in generale, uno stato di apparente abbandono dell’impianto. Le successive verifiche documentali, acquisite anche gli esiti delle analisi dei campionamenti eseguiti dall’Arpacal che hanno evidenziato il superamento dei limiti previsti e contaminazione batterica presso lo scarico finale posizionato sul fiume Loreto, hanno consentito di ipotizzare, a carico della ditta che gestisce l’impianto, la mancata attuazione degli obblighi previsti nel contratto d’appalto, il mancato smaltimento dei fanghi prodotti, che, in parte fuoriescono dallo scarico dell’impianto insieme alle acque reflue non depurate. Il depuratore inoltre è ubicato in contesto boscato e nei pressi del fiume Loreto, entrambi soggetti a vincolo paesaggistico ambientale, che possono avere subito una specifica compromissione causato dal possibile inquinamento delle matrici ambientali coinvolte. A conclusione delle attività l’impianto è stato sottoposto a sequestro, già convalidato dalla competente Autorità giudiziaria, e il responsabile della società appaltatrice delle gestione del depuratore è stato deferito all’AG, per violazione alle norme in materia ambientale e deturpamento di beni vincolati paesaggisticamente e inadempienza nei contratti per pubbliche forniture. (News&Com)
Live
- Nephris celebra la scoperta di un nuovo fattore patogeno nella malattia renale diabetica
- INSIEME PER LA FESTA PATRONALE
- Peste suina, Diaco (M5s): “Ho scritto a Commissario e Zingaretti, fermare eccidio Sfattoria”
- ‘Malamocco in Luce’, il 19 e 21 agosto due appuntamenti per conoscere storia e luoghi del borgo
- FALQs: The Anishinabek Nation Governance Agreement Act
- Siccità, Tavoletta (ACLI TERRA): ingenuità il meravigliarsi, elevare al 6% risorse PNRR per manutenzione e 500 nuovi invasi. Riconoscere giuridicamente agricoltori come custodi dell’ambiente
- Polizia di Stato: eseguito ordine di carcerazione nei confronti di Raso Vittorio, inserito nell’elenco dei 100 latitanti di massima pericolosità facenti parte del programma speciale di ricerca
- Dati di agosto sulla domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa