
CROTONE “Nel 21% dei casi – prosegue la nota – le entrate saranno stabili, ossia con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre per il restante 79% si tratterà di contratti a termine; nello specifico, di contratti a tempo determinato o altra tipologia contrattuale con durata predefinita”. “Le nuove assunzioni si concentreranno per il 77% dei casi nel settore dei Servizi – si legge – il restante 23% nel settore Industria e per l’86% nelle imprese con meno di 50 dipendenti”. “Nel dettaglio, rispetto alle 1.410 assunzioni circa 550 unità – conclude la nota – saranno assunte nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici, 200 unità nel settore del commercio, 160 unità nel settore dedicato ai servizi alle persone, 160 unità nel settore delle costruzioni, 100 unità settore dei servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone, e infine 240 unità ad altri settori”. (News&Com)