
Le 5 compagnie petrolifere più influenti al mondo: Sinopec, PetroChina, Saudi Aramco, Shell e BP
(AGENPARL) – Roma, 27 aprile 2021 – Nel vertice sul clima con 41 leader mondiali, giovedì scorso il presidente degli USA, Joe Biden, ha svelato il suo ambizioso piano decennale per il clima proponendo di ridurre le emissioni di gas serra degli Stati Uniti del 50-52% entro il 2030.
In altre parole quasi raddoppio del precedente impegno degli Stati Uniti di un taglio del 26-28% avvenuto sotto l’amministrazione Obama a seguito dell’accordo di Parigi del 2015.
Biden intendeva utilizzare l’incontro per convincere i paesi emergenti a diventare più aggressivi in tema di riduzione delle emissioni, anche perchè il presidente cinese Xi Jinping l’anno scorso aveva annunciato che il paese si era prefissato l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2060.
Fortunatamente per Biden, le Corporate statunitensi sono già alle prese con il suo piano climatico aggressivo, con almeno 400 aziende guidate da titani del settore come Apple (NASDAQ: AAPL), Alphabet (NASDAQ: GOOG, GOOGL), Microsoft (NASDAQ: MSFT) , Coca-Cola (NYSE: KO), General Electric (NYSE: GE), General Motors (NYSE: GM), Edison (NYSE: EIX), Exelon (NASDAQ: EXC), General Electric (NYSE: GE) e PG&E (NYSE: PCG) che hanno firmato una lettera aperta a sostegno della riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 50% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030.
L’obiettivo di Biden è stato quello di lanciare la sfida per l’industria petrolifera e del gas, con i combustibili fossili che sono la principale fonte di GHG (emissioni di gas serra).
Il petrolio rimane, di gran lunga, la fonte di energia più dominante a livello mondiale, con l’EIA che stima che il mondo abbia consumato 92,2 milioni di barili al giorno (b / d) di petrolio e altri combustibili liquidi nel 2020, nonostante un calo del 9% dovuto alla pandemia Covid.
E’ chiaro che mentre i maggiori inquinatori del mondo come gli Stati Uniti e la Cina diventano più aggressivi con i loro obiettivi climatici, le più grandi compagnie petrolifere e del gas rischiano molto.
È interessante notare che 5 più grandi compagnie petrolifere e del gas del mondo (in termini di entrate) provengono dalla Cina e dall’Europa, mentre i colossi americani come ExxonMobil (NYSE: XOM), Chevron Corp . (NYSE: CVX) e Marathon Oil (NYSE: MRO) registrano cali rispettivamente del 6, 8 e 9 per cento
È probabile che Cina e Asia estendano il loro predominio di petrolio e gas rispetto alle società statunitensi, dato che una recente analisi del ricercatore energetico Wood Mackenzie ha previsto che la domanda di petrolio nella regione Asia-Pacifico potrebbe aumentare del 25% entro il 2040 rispetto ai livelli del 2019.
Ecco una carrellata delle 5 maggiori compagnie petrolifere e del gas del mondo.
# 1. China Petroleum & Chemical Corp. (Sinopec)
Entrate (2020): $ 407 miliardi
Reddito netto (TTM): $ 5,1 miliardi
Capitalizzazione di mercato: 75,8 miliardi di dollari
Rendimento totale trailing a 1 anno 4,9%
China Petroleum and Chemical Corporation (NYSE: SNP), nota anche come Sinopec, è una delle tre compagnie petrolifere statali cinesi e la più grande compagnia petrolifera e del gas nell’Asia del Pacifico e nel mondo per fatturato dopo aver realizzato entrate per 407 miliardi di dollari al fine dell’anno fiscale 2019-20.
È anche la seconda società più grande quotata nelle borse statunitensi in termini di entrate, dietro solo a Walmart (NYSE: WMT).
Le attività di Sinopec includono l’esplorazione, la raffinazione e il marketing di petrolio e gas, nonché la produzione e la vendita di prodotti petrolchimici. I prodotti dell’azienda includono benzina, diesel, cherosene, carburante per aerei, gomme e resine sintetiche e fertilizzanti chimici.
L’utile FY 2020 di Sinopec è sceso del 42% a 5,1 miliardi, il più basso dal 2015 a causa della pandemia globale e dei vasti blocchi. Imposti dalle autorit. La società, tuttavia, si aspetta che l’anno in corso sia molto migliore e afferma che prevede di aumentare la spesa in conto capitale del 24% a $ 25,55 miliardi, aumentando il rendimento della raffineria del 5,5% quest’anno a 250 milioni di tonnellate metriche, o ~ 5 milioni di barili al giorno.
Sinopec afferma che la Cina è destinata a diventare la più grande raffinatrice di petrolio del mondo entro il 2025 con una capacità di raffinazione di 20 milioni di barili al giorno, secondo l’Economics & Development Research Institute di Sinopec.
# 2. PetroChina Co.
Entrate (2020): 296,3 miliardi di dollari
Reddito netto (TTM): $ 2,9 miliardi
Capitalizzazione di mercato: 111,4 miliardi di dollari
Rendimento complessivo trailing a 1 anno: -0,26%
PetroChina Co. (NYSE: PTR) è la seconda più grande compagnia petrolifera e del gas al mondo, attualmente detiene attività in 30 paesi in tutto il mondo. PetroChina – la filiale quotata in borsa della China National Petroleum Corporation di proprietà statale cinese – è specializzata in operazioni petrolifere e gas, servizi di giacimenti petroliferi, ingegneria e costruzione petrolifera, produzione di attrezzature, servizi finanziari e sviluppo di nuove energie.
PetroChina ha annunciato piani per spendere 239 miliardi di yuan (37 miliardi di dollari) in spese in conto capitale annuali, la più alta per qualsiasi compagnia di gas e petrolio a livello globale, nel tentativo di aumentare la produzione interna nei prossimi cinque anni e anche per migliorare la sicurezza energetica della Cina.
# 3. Saudi Arabian Oil Co. (Saudi Aramco)
Entrate (TTM): $ 286,9 miliardi
Reddito netto (TTM): $ 64,5 miliardi
Capitalizzazione di mercato: $ 1,9 trilioni
Rendimento totale finale a 1 anno: 1,4%
Con una capitalizzazione di mercato di $ 1,9 trilioni, la Saudi Arabian Oil Co, o Saudi Aramco (TADAWUL: 2222) è la compagnia petrolifera e del gas più preziosa al mondo, ma solo la terza in termini di entrate. Aramco nonostante le sue azioni non vengono scambiate negli Stati Uniti è un attore molto influente e importante nella scena energetica globale considerando che è la principale compagnia petrolifera nazionale (NOC) del re dell’OPEC, l’Arabia Saudita.
Aramco è la più grande azienda produttrice di petrolio con una clip di produzione giornaliera di 3,2 milioni di barili e possiede anche le seconde riserve di petrolio greggio del mondo con oltre 270 miliardi di barili.
Aramco ha raggiunto un accordo per vendere una quota del 49% nei suoi oleodotti a un consorzio internazionale guidato dal fondo sovrano di Abu Dhabi Mubadala Investment e EIG Global Energy Partners per oltre $ 12 miliardi. L’accordo rappresenta un altro tentativo di monetizzare le massicce risorse petrolifere dell’Arabia Saudita mentre il regno cerca di diversificare la sua economia.
L’Arabia Saudita ha effettuato investimenti aggressivi nelle energie rinnovabili e ha annunciato piani per
Saudi Aramco rimane lo swing producer dell’OPEC e ha abbassato la produzione di petrolio di 1 milione di barili al giorno nel tentativo di bilanciare il mercato.
# 4. Royal Dutch Shell Plc.
Entrate (TTM): $ 180,5 miliardi
Reddito netto (TTM): – $ 21,7 miliardi
Capitalizzazione di mercato: 144,3 miliardi di dollari
Rendimento totale finale a 1 anno: 8,4%
Borsa: Borsa di New York
Royal Dutch Shell Plc , con sede nei Paesi Bassi . (NYSE: RDS.A) opera come azienda integrata di petrolio, gas e prodotti chimici.
Shell rimane una delle società meno ottimiste di Big Oil per quanto riguarda le prospettive di petrolio e gas a lungo termine. Shell afferma che potremmo già aver superato il picco della domanda di petrolio e si prepara a uno scenario peggiore: la domanda non si riprenderà mai completamente.
«Penso che una crisi come questa abbia il potenziale per capitalizzare la società in un modo diverso di pensare, proprio come ha avuto l’accordo di Parigi», ha detto agli investitori il CEO dell’azienda Ben van Beurden.
Shell ha anche rivelato che si aspetta che circa il 75% delle sue riserve di petrolio e gas verrà esaurito entro il 2030 e quasi tutte entro il 2050.
Shell si sta spostando in maniera massiccia dalla produzione di petrolio e gas verso l’energia verde, includendo miliardi di dollari di perdite dovute a enormi svalutazioni di asset.
Shell è riuscita a raddoppiare i suoi prodotti grezzi e raffinati scambiando i profitti nel 2020 con i guadagni della divisione Oil Products che sono aumentati a quasi $ 2,6 miliardi da $ 1,3 miliardi dell’anno precedente. Shell è riuscita a rimanere in vantaggio nonostante un calo dell’87% dei profitti grazie ai succosi profitti di trading
# 5. BP Plc.
Entrate (TTM): $ 180,4 miliardi
Reddito netto (TTM): – $ 20,3 miliardi
Capitalizzazione di mercato: 82,3 miliardi di dollari
Rendimento totale finale a 1 anno: 4,3%
BP Plc. (NYSE: BP) opera nel settore energetico in tutto il mondo, compresa la produzione e raffineria di petrolio e gas, e il commercio di gas naturale; offre biocarburanti e gestisce energia eolica onshore / offshore e impianti di generazione di energia solare.
Come Shell, la divisione commerciale di BP ha fatto affari impetuosi durante la crisi petrolifera, guadagnando quasi 4 miliardi di dollari nel 2020 e quasi eguagliando l’utile di negoziazione record nel 2019. I profitti sono stati in grado di fornire un certo supporto ai risultati annuali della società, con BP registrando una perdita netta di $ 5,7 miliardi, escluse le svalutazioni.
Negli ultimi tempi la BP è diventata meno aggressiva con la sua produzione ed esplorazione di petrolio, ma rimane ancora più attiva di società come Shell. Una settimana fa, la società ha rivelato di aver scoperto petrolio presso il prospetto Puma West nelle acque profonde del Golfo del Messico negli Stati Uniti, con dati preliminari che indicano un buon potenziale per un volume commerciale di idrocarburi. BP gestisce Puma West con una partecipazione del 50%, con Chevron (NYSE: CVX) e Talos Energy (NYSE: TALO), ciascuna con una partecipazione del 25%.
Da sottolineare è la notizia della Lundin Energy, con sede in Svezia, che ha dichiarato lunedì di aver venduto il primo petrolio greggio certificato al mondo prodotto con emissioni nette zero da un giacimento petrolifero al largo della Norvegia.
Lundin Energy, che è attiva in molte aree al largo della Norvegia, il più grande produttore di petrolio e gas dell’Europa occidentale, ha affermato che il petrolio greggio è stato certificato a emissioni zero per l’intero ciclo di vita, inclusa l’esplorazione, lo sviluppo e le emissioni di Scope 1 e 2 dalla produzione.
L’olio, pompato nel giacimento Edvard Grieg di Lundin Energy nell’offshore norvegese, è stato venduto alla raffineria italiana Saras SpA per la sua raffineria di Sarroch in Sardegna.
Il giacimento Edvard Grieg è il primo giacimento petrolifero al mondo ad essere certificato in modo indipendente da Intertek Group con la sua certificazione CarbonClear, ha affermato Lundin Energy.
Per fornire un barile completamente carbon neutral a Saras, le emissioni residue di 2.302 tonnellate di anidride carbonica (CO2) sono state compensate attraverso un progetto di cattura del carbonio basato sulla natura, certificato dal Verified Carbon Standard (VCS).
Lundin Energy afferma che tutti i barili che produce saranno carbon neutral nella loro produzione dal 2025 in poi.
Punti salienti | |
• | Primo greggio certificato in assoluto prodotto a emissioni zero e venduto alla raffineria di Saras a Sarroch, in Sardegna |
• | Percorso trasparente alla neutralità carbonio: – Edvard Grieg certificato come un campo basso tenore di carbonio, 3,8 kg di CO 2 per boe – 600.000 barili di Edvard Grieg grezzo fornito – risultante 2.302 tonnellate residua di CO 2 emissioni catturate utilizzando soluzioni di alta qualità basato sulla natura |
• | Lo specialista indipendente di test e certificazioni Intertek, ha certificato le emissioni di CO 2 a piena durata di campo di ogni barile come carbon neutral |
• | Dal 2025, tutti i barili prodotti da Lundin Energy saranno carbon neutral nella loro produzione |
Il campo Edvard Grieg di Lundin Energy è il primo giacimento petrolifero al mondo ad essere certificato in modo indipendente da Intertek Group plc (Intertek), con la sua certificazione CarbonClear TM . Il campo è certificato come low carbon a 3,8 kg di CO 2 per barile di petrolio equivalente (boe) per l’intera durata delle emissioni di campo, incluse esplorazione, sviluppo e produzione, cinque volte inferiori alla media mondiale 2 . Al fine di fornire un barile completamente carbon neutral a Saras, le emissioni residue di 2.302 tonnellate di CO 2 sono state compensate attraverso un progetto di cattura del carbonio di alta qualità, basato sulla natura, certificato dal Verified Carbon Standard (VCS). Inoltre, l’intero commercio è stato certificato in modo indipendente come carbon neutral da Intertek con il suo CarbonZero TMstandard. Di conseguenza, non si sono verificate emissioni nette rilasciate durante la produzione di ogni barile consegnato a Saras.
Essendo una delle materie prime elementari dell’economia e del sistema energetico globale per i decenni a venire, è imperativo tenere conto della provenienza di ogni barile di petrolio, avviando così la decarbonizzazione dell’intera catena del valore in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Mentre la transizione energetica continua ad accelerare, fornire barili certificati a basse emissioni ai nostri clienti garantisce che possano continuare il percorso di decarbonizzazione, fornendo un prodotto differenziato ai loro utenti finali. Dal 2025, ogni barile prodotto da Lundin Energy sarà prodotto come carbon neutral.
Saras è uno dei principali player indipendenti nel settore della raffinazione del Mediterraneo, con una capacità produttiva di circa 15 milioni di tonnellate annue e rappresenta un modello di riferimento in termini di efficienza e sostenibilità ambientale, grazie al know-how sviluppato in quasi 60 anni di attività . Con l’obiettivo di essere innovativa, sostenibile e punto di riferimento tra i fornitori di energia, Saras sta attivamente ricercando e sviluppando diversi progetti volti a minimizzare il proprio impatto ambientale.
Nick Walker, Presidente e CEO di Lundin Energy, ha commentato:
“Siamo stati la prima azienda ad avere una delle emissioni di carbonio del proprio campo certificata indipendentemente come low carbon, e questa transazione certificata carbon neutral con Saras, è la fase successiva in quello che crediamo sarà diventare un elemento chiave di differenziazione del valore per Lundin Energy. La provenienza di un barile e il modo in cui viene prodotto è sempre più importante, poiché la società e l’industria richiedono materie prime a basso tenore di carbonio per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e soddisfare gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Questo commercio è stato consentito dalla nostra strategia di decarbonizzazione leader del settore e offre un punto di prova di dove si sta dirigendo il mercato del greggio e il valore potenziale che può essere realizzato attraverso riduzioni delle emissioni efficienti e leader del settore.
“Sono molto contento di aver potuto fare questo settore prima con Saras in Italia; la loro strategia progressiva a basse emissioni di carbonio è allineata alla nostra e attraverso questa prima vendita certificata di greggio saranno in grado di differenziare chiaramente il prodotto raffinato per la propria base di clienti “.
Dario Scaffardi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Saras, ha commentato:
“Siamo molto orgogliosi di essere una delle prime aziende di raffinazione a cogliere questa opportunità innovativa. L’acquisto da Lundin di greggio certificato carbon neutral, testimonia la continua e crescente attenzione che il nostro Gruppo dedica alla sostenibilità ambientale delle proprie attività e va di pari passo con diversi altri progetti che abbiamo implementato per supportare la nostra strategia low-carbon. In particolare, in questa fase, la maggior parte dei nostri sforzi è stata mirata a ridurre e compensare l’impronta di carbonio diretta della raffineria con una serie di progetti, dallo scalare la produzione di biocarburanti, alle iniziative di efficienza energetica, allo sviluppo della produzione di energia rinnovabile e anche l’idrogeno verde “.
Lundin Energy è una società nordica esperta di petrolio e gas che esplora, sviluppa e produce risorse in modo economico, efficiente e responsabile. Ci concentriamo sulla creazione di valore per i nostri azionisti e gli stakeholder in generale attraverso tre pilastri strategici: Resilienza, Sostenibilità e Crescita. I nostri asset di alta qualità ea basso costo ci consentono di resistere alla volatilità del prezzo del petrolio e la nostra strategia di crescita organica, combinata con il nostro approccio sostenibile e l’impegno per la decarbonizzazione, stabilisce saldamente il nostro ruolo di leadership in un futuro energetico a basse emissioni di carbonio. (Nasdaq Stoccolma: LUNE). Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.lundin-energy.com o scaricare la nostra app http://www.myirapp.com/lundin
Il Gruppo Saras, fondato da Angelo Moratti nel 1962, è uno dei principali player indipendenti nel settore della raffinazione europea. Il suo sito industriale, con sede a Sarroch, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, ospita una delle più grandi raffinerie del Mar Mediterraneo e una centrale IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle) da 575 MW. Attraverso la capogruppo Saras SpA e le sue controllate Saras Trading SA, con sede a Ginevra, e Saras Energia SAU, con sede a Madrid, il Gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi sul mercato nazionale e internazionale. Il Gruppo opera anche nella produzione e vendita di energia elettrica, tramite le controllate Sarlux Srl (impianto IGCC) e Sardeolica Srl (impianto eolico). Inoltre, il Gruppo fornisce servizi di ricerca e ingegneria industriale ai settori petrolifero, energetico e ambientale attraverso la controllata Sartec Srl. Il Gruppo ha circa 1.690 dipendenti e un fatturato totale di circa 5,3 miliardi di euro al 31 dicembre 2020 (circa 9,5 miliardi di euro al 31 dicembre 2019). Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.saras.it
(1) Carbon neutral per l’intera durata del campo, comprese esplorazione, sviluppo ed emissioni Scope 1 e 2 dalla produzione.
(2) Secondo gli ultimi dati disponibili dell’International Association of Oil and Gas Producers.