
(AGENPARL) – Roma, 21 luglio 2020 – Da oltre 20 anni la China-Wi supporta le aziende italiane nell’importazione dei propri prodotti a marchio asiatico. “Durante l’emergenza Covid-19 la nostra azienda – spiega Di Giorgio – si è trovata in prima linea a fronteggiare l’esponenziale aumento della domanda di dispositivi di protezione individuale, l’abbiamo affrontato e portato a casa numeri importanti”. E infatti hanno importato 25 milioni di mascherine chirurgiche e non, fornendo tutta la documentazione e le certificazioni richieste dalla dogana a seguito dei DPCM, senza aver mai problematiche legate alla qualità o all’idoneità per l’immissione dei prodotti nel mercato, 2 milioni di copriscarpe e oltre 3 milioni di camici. “Ma – precisa il fondatore Gianlugi Di Giorgio – quello che ci distingue è che importiamo produzione cinese di qualità italiana. Questo va sottolineato perché è importante distinguersi sul mercato cinese tra i più vasti a livello mondiale e di diversi livelli qualitativi”. Un esempio di produzione cinese che garantisce livelli di qualità italiana, un’operazione possibile e riconosciuta anche a livello universitario.
E’ di pochi giorni fa la notizia dell’accordo di partenariato tra la China Wi e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Economia. Infatti, l’impresa italiana impegnata nei mercati asiatici sarà leader partner nell’ambito del Master CEIDIM (Commercio Estero e Internazionalizzazione di Impresa), mettendo a disposizione le strutture e l’esperienza a disposizione degli studenti che sosterranno il tirocinio curricolare presso le sedi di Roma e Shanghai. Lo scambio di conoscenza fra imprese e università sono fondamentali sia per gli atenei sia per la competitività delle aziende, lo scambio e occupabilità degli studenti fra Italia e Cina con naturali ripercussioni sulla crescita economica e sociale del nostro Paese.