(AGENPARL) – Roma, 10 dic 2019 – “Sono davvero soddisfatta per l’approvazione di alcuni miei emendamenti tra ieri sera e stamane in Commissione Bilancio. Innanzitutto sono stati aumentati i fondi per le borse di studio (da 16 a 31 milioni), e’ stato incrementato (di un milione) il Fondo per il potenziamento della lingua e della cultura italiana all’estero e soprattutto, e’ stata prevista l‘istituzione di un fondo (un milione per il 2020, 2021 e 2022) per creare la “mappa del recupero”, ovvero una vera e propria catalogazione topografica che permetta l’identificazione e la classificazione dei beni e dei siti di rilevanza culturale che versano in stato di abbandono. Sono migliaia e migliaia gli edifici dimenticati nel nostro territorio. Un patrimonio di inestimabile valore, il cui recupero andrebbe per altro ad abbassare notevolmente il consumo di suolo, ma che non siamo nemmeno in grado di quantificare perché non esiste un archivio unico. Un patrimonio da rivalorizzare, un obiettivo che ho a cuore sin dal 2014 quando fui relatrice di un indagine in Senato sullo stato d’abbandono del nostro patrimonio e sulla cosiddetta archeologia industriale. Temi riproposti con un disegno di legge ad hoc in questa legislatura.
La valorizzazione del patrimonio, sia esso umano, culturale o storico artistico: è questo il fil rouge che collega i miei emendamenti, così come il mio lavoro qui dentro, che oggi raggiunge un altro piccolo grande traguardo.”.
Questa la dichiarazione della senatrice Michela Montevecchi, vicepresidente della Commissione Cultura