
LAMEZIA TERME Il 12 ottobre scorso, presso l’Aula Magna del Polo Didattico Regionale dei Vigili del Fuoco di Lamezia Terme Cz si è svolto il seminario formativo Organizzato dall’associazione di Associazioni “Soccorso Senza Barriere” unitamente alle federazioni Fand e Fish, patrocinato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dagli Ordini Professionali degli Architetti, degli Ingegneri e dal Collegio dei Geometri della Provincia di Catanzaro, dal titolo
“PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA E PERSONE CON D’ISABILITA’ – DGR 135/2015 E SCHEDA DI AUTOCENSIMENTO”
L’evento, in linea con la DGR 135/2015, ha avuto quale scopo, quello di poter dare un supporto utile nel pensare azioni uniformi, efficaci e corrette volte a garantire la protezione e la sicurezza di persone con disabilità in situazioni di rischio. In conformità a quanto previsto dall’ Articolo 11 – Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie, della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, adottata il 13 dicembre 2006 e ratificata dal Parlamento italiano nel 2009,che pone in capo agli Stati Membri che vi aderiscono, l’impegno a prendere: “Omissis……tutte le precauzioni necessarie per garantire la protezione e la sicurezza delle persone con disabilità in situazioni di rischio, incluse le situazioni di conflitto armato, di emergenze umanitarie e disastri naturali”.
Sono state, affrontate e approfondite importanti tematiche legate alla pianificazione d’emergenza, alla predisposizione ed attuazione di strumenti conformi alle specifiche necessità delle persone con disabilità e alla responsabilità delle Autorità Preposte sulla base di un aumentato coinvolgimento su argomenti come la sicurezza, la prevenzione del rischio, l’auto mutuo aiuto.
Dopo i saluti iniziali del dott. Michele Folino Gallo (UOA Protezione Civile), il quale ha ribadito che entro dicembre 2019 verranno approvate le nuove linee guide Regionali per la pianificazione d’emergenza, sono seguiti quelli dell’arch. Alessandro Pitaro ( ordine degli architetti di Catanzaro) e dell’ing. Raffaele Mastroianni (ordine degli ingegneri di Catanzaro) entrambi, dopo essersi complimentati con gli organizzatori hanno confermato la disponibilità degli ordini professionale a future collaborazione. Le relazione interessantissime di tutti i relatori intervenuti, sono iniziate con quella dell’Ing. Emilio OCCHIUZZI (Direttore Centrale Formazione Vigili del Fuoco) che ha affrontato l’ -“ Evoluzione della Formazione dei Vigili del Fuoco: Esperienza e Dati”. Un momento di grande emozionante è stato il ricordo delle vittime di Soverato. Successivamente è intervenuto il dott. Gianfranco PISANO (Presidente Soccorso Senza Barriere) che ha sviluppato il tema “Pianificazione d’emergenza e Persone con Disabilità– DGR 135 e scheda di Autocensimento”, dando importanti input alla Regione Calabria come la modifica della DGR 135/2015 con alcune indicazioni riguardanti la scheda dei percorsi di fuga da integrata con la valutazione degli edifici Prospicienti e Interferenti sulle vie di fuga nonchè augurandosi che la Regione inserisca nelle prossime linee guide la scheda di Autocensimento delle Persone con disabilità e si pianifichi su un sistema informatico, affinché i soccorritori abbiano un quadro immediato della situazione del territorio, per un soccorso specifico e puntuale.
Il dott. Maurizio SIMONE (Presidente FAND Cal. – Vicepresidente SSB) ha trattato l’argomento cavilloso degli “Aspetti giuridici e amministrativi – analisi delle responsabilità delle figure coinvolte nella pianificazione e nella gestione dell’emergenza di Protezione Civile”, richiamando la responsabilità penale e civile di tutti gli operatori di protezione civile, inoltre ha affrontato l’evoluzione normativa della protezione civile dalla Legge 225/92, Legge 100/2012, il D.Lgs. 1/2018 e la Legge Regionale 4/97.
A concludere le relazioni e stato il dott. Antonio SALPIETRO (Funzionario Dip. Nazionale di Prot. Civ.) che ha trattato la“Riorganizzazione degli aiuti sanitari e sociosanitari in caso di catastrofi nazionali nell’ambito della Protezione Civile con riferimento alle persone con particolare fragilità”. Il dott. SALPIETRO ha informato la platea sulle attività del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e a confermato la disponibilità del DPC a collaborare per proseguire il lavoro svolto da SSB, FAND e FISH nell’ambito della tutela delle Persone con Disabilità.
Durante la manifestazione gli organizzatori hanno provveduto a consegnare tre targhe di riconoscimento alle persone che nel corso degli anni si sono distinte per il loro operato:
– all’Ing. Emilio Occhiuzzi (Direttore Centrale per la formazione dei VV.FF.)“ per la perseveranza, l’ impegno e la professionalità dedicati a tutela delle persone con Disabilità in emergenza”;
– al dott. Antonio Salpietro (Funzionario Dipartimento Nazionale di Protezione civile) “per la disponibilità e la professionalità dimostrate in questi anni di collaborazione per la tutela delle Persone con Disabilità”;
– al dott. Manfredo Tedesco (già sindaco di Luzzi) “ che nel corso della sua attività amministrativa ha pensato alla preventiva salvaguardia e incolumità dei cittadini, con un’ adeguata attenzione alle persone con disabilità”.
A conclusione dell’evento è intervenuta la Sig.ra Annunziata COPPEDE’ (Presidente FISH Calabria), la quale dopo aver ringraziato tutti i presenti per il lavoro finora svolto ha confermato e ribadito che le Federazioni continueranno a lavorare sui territori affinché si raggiunga il risultato auspicato di un quadro generale delle persone con disabilità per poter così rendere possibile un soccorso immediato e specifico a tutela delle categorie più fragili.
L’incontro è stato magistralmente coordinato dalla dott.ssa Annamaria BIANCHI (Segretario Soccorso Senza Barriere e membro Giunta FISH Calabria). (News&Com)