Autore: Ugo Giano

Alla data del 21 novembre 2024, il legale rappresentante della Fondazione Grande Oriente d’Italia ONLUS risulta essere Antonio Seminario. Tuttavia, la sua nomina a Gran Maestro, e di conseguenza alla presidenza del Grande Oriente d’Italia (GOI) e della Fondazione, è stata sospesa dal Tribunale di Roma. Già dal 28 ottobre 2024, il dott. Stefano Bisi, attraverso un comunicato stampa, aveva sottolineato la necessità di variare il legale rappresentante pro tempore, in virtù della cosiddetta “prorogatio imperi”.Un aspetto interessante emerso riguarda la redazione del bilancio della Fondazione, che è stato predisposto secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 117/2017 (Codice del Terzo…

Read More

La Fondazione Grande Oriente d’Italia Onlus: Struttura, attività e questioni controversie La Fondazione Grande Oriente d’Italia Onlus (di seguito, “Fondazione”) è stata costituita il 13 dicembre 2019 con atto notarile. Secondo quanto previsto dallo statuto, la Fondazione non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale, con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e alla formazione per soggetti svantaggiati, tra cui anziani con disabilità, indigenti e minori. Legami con il Grande Oriente d’Italia (GOI) Nonostante la Fondazione sembri strettamente legata al Grande Oriente d’Italia (GOI), emergono aspetti che ne segnalano una sostanziale autonomia: Tuttavia, dallo…

Read More

Ci sono principi millenari che ogni Libero Muratore dovrebbe seguire con rigore, soprattutto quelli tramandati dalle Logge d’oltremare e raccolti nel 1723 per uso delle Logge di Londra. Tra questi, si legge che la Massoneria “stimola la tolleranza, pratica la giustizia, aiuta i bisognosi, promuove l’amore per il prossimo” e, udite udite, ricerca tutto ciò che unisce fra loro gli uomini ed i popoli. E poi, dettaglio non da poco, il Massone è tenuto a rispettare scrupolosamente la Carta Costituzionale dello Stato nel quale risiede. Già, perché la correttezza, l’etica e il rispetto delle regole sono valori fondamentali. Ora, con…

Read More

Alla luce delle recenti inchieste giornalistiche e delle polemiche sempre più accese che coinvolgono il Grande Oriente d’Italia (GOI), si rende ormai necessaria un’azione istituzionale chiara e incisiva. La mancata calendarizzazione dell’audizione in Commissione Parlamentare Antimafia, richiesta da tempo, continua a destare sospetti e interrogativi sull’effettiva trasparenza della principale obbedienza massonica italiana. Negli ultimi mesi, numerosi articoli di testate nazionali e internazionali hanno sollevato dubbi sul funzionamento della Massoneria in Italia e sui legami con ambienti opachi, al punto da rendere imprescindibile un intervento delle istituzioni. Agenparl, attraverso una serie di inchieste, ha evidenziato come la questione della loggia Flos…

Read More

Nel 2016, la Brexit preannunciava la vittoria di Donald Trump, un segnale del crescente malcontento verso l’establishment globalista. Oggi, otto anni dopo, lo scenario globale sembra essersi ribaltato: mentre Trump si prepara a tornare alla Casa Bianca, i leader europei che si opponevano al suo programma sono stati sconfitti o indeboliti. Il trumpismo e il messaggio populista stanno guadagnando terreno anche in Europa, dove partiti e leader populisti hanno ottenuto successi senza precedenti. Il contesto europeo Durante il primo mandato di Trump, l’opposizione mondiale proveniva non solo dai Democratici e dagli avversari interni negli Stati Uniti, ma anche da figure…

Read More

E niente, ci risiamo. Il calcio italiano è ancora una volta nell’occhio del ciclone. Dopo la mancata qualificazione diretta agli Europei 2024 e l’ennesimo flop della Nazionale maggiore, la FIGC è tornata sotto i riflettori… non quelli dello stadio, però, ma quelli della critica. Al centro delle polemiche, come sempre, Gabriele Gravina. Ma tranquilli, lui resiste. Con la calma di chi, mentre la nave affonda, rimane fermo sul ponte, ricordando ai passeggeri che “eh, però l’anno scorso abbiamo vinto la regata!”. Il presidente della FIGC, infatti, ha snocciolato con orgoglio i “successi” del suo mandato: l’Europeo vinto nel 2021 (quando…

Read More

Immaginate questa scena: negli austeri corridoi di Sport e Salute si respira aria di alta formazione. No, non stiamo parlando di corsi su come promuovere l’attività fisica o migliorare la salute dei cittadini. Niente di tutto questo. Stavolta si gioca su un altro campo: quello della contabilità. Ecco infatti che l’Ufficio Bilancio è stato costretto ad organizzare un corso di partita doppia… per dirigenti! Già, avete capito bene. Proprio quei nuovi assunti che dovrebbero dirigere e supervisionare i bilanci delle Federazioni Sportive Nazionali si ritrovano a dover imparare il concetto di “dare” e “avere”. Come dire, mettere al timone di…

Read More

Che il voto sia una cosa seria, lo sappiamo. Ma questa volta la Commissione Elettorale Nazionale (C.E.N.) ha alzato l’asticella, mostrandoci un modo tutto nuovo di interpretare il concetto di “regolarità”. Sì, perché da oggi, cari elettori, sappiate che il vostro voto vale solo se qualcuno ha l’accortezza di togliere un minuscolo talloncino adesivo dalla vostra scheda elettorale. Un dettaglio tecnico, certo, ma fondamentale a quanto pare per la sopravvivenza democratica dell’elezione.Il ricorso dei candidati: “Ma dove sta scritto?”Immaginate la sorpresa dei ricorrenti nel leggere la brillante decisione del C.E.N.: annullati tutti i voti espressi con schede da cui i…

Read More

Il 2 novembre 2024, tra i velluti e gli arazzi che adornano Palazzo Giustiniani, si è tenuta una riunione di Giunta del Grande Oriente d’Italia, quella storica organizzazione che – come ci assicura – porta avanti i nobili principi della trasparenza, dell’etica e della libertà di pensiero. In un incontro tra solenni strette di mano e sguardi al cielo (forse in attesa di qualche illuminazione), i massimi rappresentanti si sono chinati sull’ordinanza del Tribunale di Roma che ha temporaneamente sospeso il loro stimato Gran Maestro, Antonio Seminario, e parte della Giunta. E qui comincia il nostro affascinante viaggio nei meandri…

Read More

Tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica si estende la villa dell’imperatore Massenzio, lo sfortunato rivale di Costantino il Grande nella storica battaglia di Ponte Milvio. Un complesso straordinario, immerso nella campagna romana, dove i fasti imperiali riecheggiano tra le rovine e… le erbacce. Un gioiello archeologico, perfetto per turisti appassionati di archeologia o amanti del brivido, dato che tra muri instabili e la scarsa manutenzione si potrebbe anche uscire con un souvenir sotto forma di malta o calcinacci in caduta libera. Siamo davanti a un’area archeologica unica, che comprende tre edifici principali: il palazzo, il…

Read More