Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti, ma anche per riflettere su ciò che ancora va cambiato. E tra i luoghi comuni che dovremmo abbandonare c’è quello secondo cui le donne intelligenti fanno paura. Lo si sente ovunque: nei talk show, nei discorsi tra amici, nei libri, nei post sui social. “Gli uomini hanno timore delle donne troppo brillanti”, “una donna con carattere spaventa”. Ma diciamolo chiaramente: non sono le donne intelligenti a dover incutere timore. Sono le cretine. Le cretine dovrebbero davvero far paura. Perché? Perché l’ignoranza è pericolosa. Perché la superficialità è…

Read More

Si è rivelata un successo di partecipazione la nuova tappa del tour di Accademia Iniziativa Comune, che mercoledì 5 marzo ha marcato visita nel territorio di Balsorano (in provincia dell’Aquila, in Abruzzo), per affrontare temi di grande attualità legati alla legalità e ai diritti dei cittadini. All’evento, organizzato dalla portavoce nazionale Carmela Tiso, hanno preso parte cittadini, associazioni e realtà territoriali, in un confronto costruttivo e condiviso sulle principali problematiche sociali: presenti, tra gli altri il sindaco di Balsorano, Antonella Buffone, e il vice primo cittadino, Gianni Valentini. Tra i temi discussi, particolare attenzione è stata dedicata alle truffe ai…

Read More

Il mondo dei media è scosso da una nuova ondata di proteste: secondo quanto riportato venerdì dalla NPR, oltre 75.000 abbonati alla versione digitale del Washington Post hanno annullato il loro abbonamento dopo che il proprietario, il miliardario Jeff Bezos, ha deciso di rivedere radicalmente le pagine di opinione del quotidiano. Le modifiche alle pagine di opinione La decisione di Bezos di imporre restrizioni sulla copertura delle opinioni ha diviso il pubblico. Le nuove linee guida, che privilegiano i punti di vista a favore della “libertà personali e del libero mercato”, hanno visto il direttore della pagina editoriale, David Shipley,…

Read More

Il progettista russo Alexander Ruddikov ha creato il primo missile al mondo in grado di volare nello spazio e individuare il suo bersaglio specifico utilizzando una videocamera. Il missile può essere lanciato sia da terra che dall’aria. Secondo quanto riportato dal sito web Russia Today, il progettista ha affermato che il peso del missile equivale alla metà del peso delle munizioni destinate al sistema missilistico antiaereo portatile Igla. Ruddikov ha sottolineato che il nuovo missile vola verso il suo bersaglio in completo silenzio radio, grazie all’uso di una videocamera, e può coprire la distanza fino al bersaglio alla minima altitudine…

Read More

Dichiarazione di Virginio Merola, Deputato Pd A fianco del popolo Ucraino per la sua libertà e indipendenza. In questi momenti bisogna tenere fermo che una pace giusta non è una resa al dittatore Putin , che L’Ucraina insieme all’Europa deve partecipare alle trattative, che l’Europa sarà ancora libera e unita se lo sarà l’ Ucraina. Così il deputato Pd Virginio Merola dopo aver partecipato alla manifestazione della comunità ucraina di Bologna.

Read More

Ampia partecipazione dei professionisti interessati alle linee-guida sugli adempimenti e alla valutazione dei rischi Il contrasto e la prevenzione del riciclaggio e gli adempimenti per la gestione della privacy sono stati oggi – venerdì 21 febbraio – i temi di approfondimento per i professionisti coinvolti in un incontro all’Hotel Nettuno organizzato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania e dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Catania. Durante i lavori sono state condivise le novità sull’antiriciclaggio – dagli emendamenti alle integrazioni normative, dalle regole tecniche alle linee guida – che consentono ai professionisti in studio di gestire le contabilità tenendo conto dei molteplici livelli di rischio del sistema economico-finanziario…

Read More

Negli ultimi tempi, gli episodi di violenza nelle scuole hanno attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, evidenziando una problematica sociale complessa. Due fattori si pongono al centro di questo fenomeno: l’aumento del bullismo tra gli studenti e la crescente conflittualità tra insegnanti e alunni. Talvolta, le tensioni sfociano in atti di violenza sistematica, come nel caso di un docente che umilia regolarmente uno studente in difficoltà, anche con problemi di DSA. Il caso del docente maltrattante Immaginiamo un professore che, ogni volta che ne ha l’occasione, si prende gioco di uno studente che mostra difficoltà scolastiche o che vive…

Read More

Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione e del Merito per richiedere ispezioni ministeriale a campione sull’Applicazione della Legge 170/2010 presso gli istituti scolastici Alla cortese attenzione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Onorevole Ministro Giuseppe Valditara, Con la presente, si richiede l’invio degli ispettori ministeriali presso gli istituti scolastici, al fine di verificare l’effettiva applicazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170, pubblicata in Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 ottobre 2010, recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. La legge sopra citata riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali Disturbi…

Read More

Mercoledì sera, durante il volo di ritorno a Washington a bordo dell’Air Force One, un giornalista ha chiesto al presidente Donald Trump se Elon Musk avrebbe apportato tagli al bilancio del Pentagono. La sua risposta potrebbe confondere chiunque non abbia trascorso gli ultimi giorni a monitorare l’account di Musk su X. Trump ha affermato che Musk avrebbe preso in considerazione di ‘visitare’ Fort Knox, il leggendario deposito delle riserve auree americane nel Kentucky. Perché? “Per essere sicuri che l’oro sia lì”, ha detto Trump. Un altro reporter sembrava perplesso. Dove sarebbe finito l’oro? “Se l’oro non ci sarà, saremo molto…

Read More

“Non si placano le aggressioni che stanno subendo gli operatori delle forze di polizia. Nella sostanziale indifferenza generale, questa escalation non tende a diminuire. Abbiamo giurato fedeltà alla Repubblica e di osservare le leggi e la Costituzione, ma abbiamo il diritto di tornare a casa sani dalle nostre famiglie”. Sono le parole del Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, dopo che nella tarda serata di ieri un agente a Roma, nel tentativo di fermare un ladro, è stato accoltellato, rimanendo ferito al volto e a una spalla. “Bisogna approvare urgentemente il Ddl Sicurezza, che, tra le varie norme, prevede sanzioni…

Read More