(AGENPARL) – Roma, 21 febbraio 2020 – Proteggere i confini dal movimento illegale di armi, droghe, contrabbando e persone, promuovendo al contempo il commercio e i viaggi leciti, è essenziale per la sicurezza nazionale, la prosperità economica e la sovranità nazionale. L’ America condivide 7000 miglia di confine terrestre con Canada e Messico, nonché fiumi, laghi e acque costiere in tutto il paese. Questi confini sono vitali gateway economici che rappresentano miliardi di dollari nel commercio e viaggiano ogni anno. Sono anche sede di alcune delle più grandi e sicure città e comunità della nostra nazione. Proteggere i nostri confini…
Autore: Luigi Camilloni
(AGENPARL) – Roma, 18 febbraio 2020 – L’uomo della svalutazione della lira e della sterlina del 1992, il democratico George Soros ha scritto al Financial Time chiedendo Mark Zuckerberg e Sheryl Sandberg di lasciare Facebook, sostenendo che la piattaforma social sta aiutando a rieleggere Donald Trump. La lettera aperta di Soros arriva proprio mentre Zuckerberg incontra i commissari Vestager, Breton e Jouriva e mentre il Ceo pubblica un documento chiedendo un regolamento per la piattaforme Internet diverso dalle norme esistenti che disciplinano i media e le società di telecomunicazioni. Soros ha criticato Facebbok perché offusca i fatti e “il signor…
(AGENPARL) – Roma, 18 febbraio 2020 – Il mondo sta cambiando e deve affrontare nuove sfide globali molto urgenti. Incombe la crisi economica, la questione dell’immigrazione and last but non least la profonda sfiducia nelle istituzioni a livello internazionale che stanno ridisegnando nuovi equilibri. E’ indubbiamente un periodo rivoluzionario dove è in atto una scomposizione degli assetti internazionali. E’ chiaro che la crisi economica e l’immigrazione stanno mettendo in seria difficoltà il sistema internazionale che non riesce più a fronteggiare questa situazione. E a questo va aggiunta la profonda sfiducia nelle istituzioni. C’è chi vuole una maggiore cooperazione tra i…
(AGENPARL) – Roma, 17 febbraio 2020 – L’ambasciatore del presidente americano, Donald Trump, in Germania ha messo in guardia, domenica scorsa, contro i paesi che intendono usare venditori di 5G “inaffidabili” e questo proprio nel bel mezzo delle tensioni che hanno riguardato Huawei. In particolare, l’ambasciatore Richard Grenell ha twittato affermando che il presidente Trump lo ha chiamato da Air Force One per dirgli di “chiarire che qualsiasi nazione che scelga di utilizzare un venditore di 5G inaffidabile comprometterà la nostra capacità di condividere informazioni e informazioni di alto livello”. . @realDonaldTrump mi ha appena chiamato da AF1 e mi ha incaricato…
(AGENPARL) – Roma, 14 febbraio 2020 – Se qualcuno ancora pensa che il metallo più raro al mondo sia l’oro, a causa della sua preziosità, potrebbe rimanere deluso dal fatto che esistono metalli molto più rari e, anche molto, più preziosi. Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese “rare-earth elements” o “rare-earth metals”) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi. Scandio e ittrio sono considerati “terre rare” poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi e possiedono proprietà chimiche simili. Ora ci sono 16 metalli in…
(AGENPARL) – Roma, 12 febbraio 2020 – In un momento di grande competizione mondiale, il bilancio del presidente Donald Trump per l’esercizio finanziario 2021 mette l’America nella posizione di mantenere la sua leadership globale nella scienza e nella tecnologia per le future generazioni. Il bilancio FY 2021 del presidente Trump investe 142,2 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo (R&S) federali, con un aumento del 6% rispetto al bilancio 2020. Trump ha dato le priorità alle industrie del futuro e si impegna a raddoppiare le spese di ricerca e sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e della scienza dell’informazione quantistica…
(AGENPARL) – Roma, 12 febbraio 2020 – E’ ritornata l’Italietta, quella dello ‘sviluppo’ sbilanciato, dei ritardi cronici, delle lentezze burocratiche, dei falsi successi, della crisi economica decennale, della mancanza di riforme, della ricerca di nuove maggioranze, del divario tra nascite e decessi. L’Italietta della produzione industriale che torna a calare dopo cinque anni, quella della continua diminuzione della popolazione dove al 1° gennaio 2020 i residenti ammontano a 60 milioni 317mila (116mila in meno su base annua). L’Italietta dell’aumento del divario tra nascite e decessi (per 100 persone decedute arrivano soltanto 67 bambini), quando dieci anni fa erano 96 e…
(AGENPARL) – Roma, 11 febbraio 2020 – In un mondo che è stato ormai modellato dalla piattaforma Twitter, dove le informazioni scorrono 24 ore su 24 e dove è in atto una guerra senza fine tra i media per attirare l’attenzione dei lettori e – ovviamente – i soldi che ne derivano, non deve sorprendere che le notizie vadano verso il sensazionalismo. Un sensazionalismo che può avere effetti tangibili sul modo in cui interagiamo e, come sanno bene i petrolieri di tutto il mondo, il sentimento è molto più potente dello stato delle cose quando si parla di mercati fluttuanti.…
(AGENPARL) – Roma, 10 febbraio 2020 – Aldilà del balletto delle cifre sulle persone colpite dal Coronavirus nel mondo, la vera battaglia si sta svolgendo sulle azioni per contenere questa piaga. Il governo cinese ha adottato una vasta gamma di misure, dalla chiusura delle città, all’utilizzo di droni per monitorare e costringere i cittadini a rispettare quanto viene imposto dal ministero della salute pubblica. Ma il Governo cinese sta anche conducendo una battaglia sotterranea che è quella del controllo delle informazioni e quindi delle discussioni a livello mondiale. I danni che sta subendo la Cina a causa del Coronavirus sono…
(AGENPARL) – Roma, 03 febbraio 2020 – Il 2020 sarà l’anno del 5G ed in attesa della sua fase di commercializzazione, la comunità internazionale di ricerca industriale ha iniziato a concentrarsi nello sviluppo della sesta generazione (6G). Un sistema di comunicazione mobile con relativo lancio del 6G, inclusa la commercializzazione e la distribuzione, dovrebbero verificarsi intorno al 2030, preceduto da un decennio di sviluppo. Mentre le comunicazioni mobili e wireless crescono in termini di volume di dati, numero di utenti e investimenti sia in termini di infrastrutture che di comunicazione, gli utenti si aspettano di meglio e più servizi versatili,…