(AGENPARL) – Roma, 04 marzo 2020 – Se otterrà l’approvazione della FDA (Food and Drug Administration) l’anno prossimo, il sensore potrebbe aiutare ad individuare nuove infezioni prima che i sintomi inizino a manifestarsi. Il Dipartimento della Difesa statunitense sta contribuendo a finanziare un nuovo studio per determinare se un biosensore sotto la pelle può aiutare i tracker a tenere il passo, rilevando infezioni simil-influenzali anche prima che i loro sintomi inizino a manifestarsi. Il suo produttore,Profusa, afferma che il sensore è sulla buona strada per provare l’approvazione della FDA all’inizio del prossimo anno. Profusa, è un’azienda di salute digitale che…
Autore: Luigi Camilloni
(AGENPARL) – Roma, 02 marzo 2020 – La verità vera è che non sappiamo cosa pensare ma soprattutto cosa fare per uscire da questo cul de sac in cui ci siamo infilati da soli. Un Paese in preda all’isteria collettiva che si è fermato e che ha preso delle misure dragoniane per fronteggiare il Coronavirus. Città in quarantena, campagne di informazione che vengono lanciate sui social come #Milanononsiferma seguite poi da altre. Imprenditori e gestori di alberghi che denunciano il Governo per le sue inutili precauzioni. Misure che sono solo un’eccessiva reazione ad un problema. Indubbiamente, il Coronavirus sta facendo…
(AGENPARL) – Roma, 01 marzo 2020 – Il Dipartimento della Difesa statunitense sta per «prendere sul serio» la valutazione dei dispositivi di rete di nuova generazione. Infatti, entro un paio di settimane, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti rilascerà una richiesta finale di proposte per l’industria sulla tecnologia 5G da testare in quattro basi militari dislocate in tutto il paese. I test, la prototipazione e la sperimentazione includeranno la tecnologia della realtà virtuale e la condivisione di porzioni dello spettro elettromagnetico tra DoD e società di telecomunicazioni, affermano i funzionari del Dipartimento della Difesa. Il Dipartimento della Difesa sta…
(AGENPARL) – Roma, 01 marzo 2020 – Le nostre società sono intensamente interconnesse e la campagna in servizio permanente effettivo dei media sensazionalisti significa che questa «esagerazione» può tradursi in isteria di massa e paura nei mercati. In poche parole tutta la situazione può avere un impatto tangibile sull’economia mondiale. I prezzi del petrolio sono crollati, i mercati azionari sono diminuiti ed hanno toccato livelli simili alla crisi finanziaria del 2008 con il Dow Jones che ha registrato picchi storici durante i giorni della pandemia. Tutta la situazione odierna è stata causata dalla diffusione del coronavirus dalla Cina alla Corea…
(AGENPARL) – Roma, 28 febbraio 2020 – L’Organizzazione mondiale della sanità venerdì 28 febbraio ha aggiornato la sua valutazione del rischio globale per il coronavirus a «molto alto». Finora, il coronavirus ha infettato oltre 80.000 persone in tutto il mondo, causando quasi 3.000 vittime. Si è diffuso in 49 paesi diversi in poche settimane e continua a interrompere i viaggi delle compagnie aeree su vasta scala, ma quello che più sta già facendo di grave il Covid19 è quello di interrompere la produzione industriale, in particolare in Cina, e la FDA ha dichiarato questa settimana che «ha monitorato attentamente la…
(AGENPARL) – Roma, 28 febbraio 2020 – Il crollo dei mercati è finanziari è proseguito giovedì scorso, mentre i prezzi del petrolio sono scesi di oltre il 4% nei primi scambi, scendendo ai livelli più bassi in più di un anno. Il WTI è precipitato sotto i $ 47 al barile. Diversi giorni di crollo dei prezzi del petrolio hanno portato a un bagno di sangue nelle scorte di energia giovedì. La recessione aumenta significativamente così pure la pressione su OPEC + per agire e ridurre la produzione. Infatti, giovedì scorso l’Arabia Saudita ha dichiarato che ridurrà le esportazioni di…
(AGENPARL) – Roma, 28 febbraio 2020 – «Ho appena ricevuto – ha dichiarato Trump – un altro briefing da un grande gruppo di esperti sul virus che sta andando in giro per varie parti del mondo. Abbiamo, grazie ad alcune ottime decisioni iniziali – che erano state ridicolizzate all’inizio – chiuso i nostri confini ai voli in arrivo da determinate aree che sono state colpite duramente dal coronavirus. E l’abbiamo fatto molto presto anche se molte persone hanno pensato che non avremmo dovuto farlo così presto ma lo abbiamo fatto e si è rivelato essere una cosa molto buona». «La…
(AGENPARL) – Roma, 27 febbraio 2020 – Un vecchio proverbio cinese recita “quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento” ed è questa la grande sfida che deve affrontare l’Italia con l’impatto del Coronavirus sulla nostra economia. Infatti, dopo i casi di contagio da Coronavirus nel nord Italia si fanno già i conti sul possibile impatto al ribasso sul nostro PIL. Il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, è intervenuto il 20 novembre 2019 alla Camera dei Deputati per l’informativa sulle crisi aziendali esordendo “non posso dire che sia un piacere…
(AGENPARL) – Roma, 26 febbraio 2020 – I prezzi del petrolio sono scesi nuovamente durante le prime negoziazioni ieri, a seguito di un tracollo il giorno prima. La diffusione del coronavirus in molti altri paesi ha riacceso i timori di un rallentamento economico globale, mentre l’OPEC e la Russia sembrano poco inclini ad aumentare i tagli alla produzione. L’EIA (Energy Information Administration) ha affermato che le sue previsioni sulla domanda di petrolio sono al minimo da un decennio e potrebbero ulteriormente ridursi. Stiamo assistendo alla più bassa crescita della domanda di petrolio negli ultimi 10 anni e potremmo aver bisogno…
(AGENPARL) – Roma, 23 febbraio 2020 – Il mondo sta diventando meno occidentale? Anche l’Occidente stesso sta diventando meno occidentale? Cosa significa per il mondo se l’Occidente lascia il palcoscenico agli altri? Dal 14 al 16 febbraio, più di 500 decisori internazionali di alto livello si sono incontrati alla 56a Conferenza sulla sicurezza di Monaco, presieduta dall’ambasciatore Wolfgang Ischinger. A Monaco, questi leader nei settori della politica, degli affari, del mondo accademico e della società civile hanno discusso delle crisi attuali e delle future sfide alla sicurezza. A giudicare dalle strette della mano alla «potente conferenza sulla sicurezza di Monaco»…