Autore: Laura Camilloni

«Credo che l’aspetto più importante di questo incontro sia capire che proteggere e garantire la sicurezza consista non tanto nell’intervento con la forza, nell’intervento con una rigidità di comportamento, ma nell’apertura. Si parla di un’apertura controllata, un’apertura equilibrata, un’apertura che deve essere gestita, perché in questo modo si inizia una relazione con le persone che diventa anche una forma di conoscenza. Credo che tanti problemi derivano soprattutto dal fatto che non ci si conosce. Quindi non sia in grado di apprezzare e di capire quello che un’altra persona è e rappresenta». Lo ha dichiarato all’Agenparl Roberto Cipriani, Professore emerito di…

Read More

«Abbiamo avuto quest’oggi un incontro molto importante, nell’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini, alla presenza delle autorità: il Prefetto di Roma Lamberto Giannini, il Questore di Roma, Roberto Massucci, il Prefetto Capo del Ministero dell’Interno Laura Lega, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma, il Colonnello in rappresentanza del Comando provinciale dei Carabinieri. È stata un’occasione di confronto e di dialogo insieme ai rappresentanti delle altre confessioni religiose per mettere in chiaro l’importanza della difesa dei luoghi di culto. Quando si parla di security si fa riferimento soltanto ad un aspetto della chiave. Il tutto va inquadrato in…

Read More

«Sono molto contento di questo incontro, perché sono stati radunati qui, in un luogo pubblico, dei rappresentanti delle religioni. Credo che il futuro stia in questo, cioè nel fatto che le religioni imparino a dialogare insieme con lo spazio pubblico e in questo modo far sì che le religioni si impegnino a costruire una coesione sociale. Il fatto fondamentale è che le regioni hanno un loro livello e questo loro livello è quello del pensare e dello stare al mondo “culturale e spirituale” delle persone. Fare questo insieme con le forze, in questo caso forze dell’ordine, e con le istituzioni,…

Read More

«Siamo in una società complessa che esige di dover gestire con grande attenzione quelli che sono i temi fondamentali di questo nostro mondo. Il tema del dialogo interreligioso è centrale, specie in questo mosaico di culture, di tradizioni e di religiosi che si intrecciano. La guida non può che essere la nostra Carta costituzionale che prevede (agli articoli 7, 8 e 19) la libertà religiosa, da esercitare non solo in chiave individuale, ma in modo collettivo. Allo Stato assegna il compito di preservare e tutelare questa libertà religiosa, in un quadro sempre di massimo rigore e di attenzione ai diritti…

Read More

L’11 dicembre 2024, l’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini a Roma ha ospitato un evento memorabile: il workshop “Credo, Dialogo e Sicurezza: la difesa dei luoghi di culto”. Organizzato nell’ambito del progetto europeo SPIRIT, questo appuntamento ha riunito figure di altissimo profilo per affrontare un tema cruciale nel panorama globale contemporaneo: la protezione dei luoghi sacri. L’elemento distintivo del workshop è stato senza dubbio il prestigio e la competenza dei relatori, che hanno portato sul tavolo contributi di straordinaria rilevanza. Il dialogo tra leader religiosi, accademici, esperti di sicurezza e rappresentanti istituzionali ha generato un confronto ricco e multidimensionale.…

Read More

ANNUNCIATI OGGI, MARTEDÌ 10 DICEMBRE, I NOMI DELLE 10 STARTUP FINALISTE I GIOVANI AL CENTRO DELL’EVENTO CON NUMEROSE OPPORTUNITÀ Impegnate in una vasta gamma di settori innovativi, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale e l’uso di tecnologie avanzate per affrontare le sfide globali: è l’identikit delle startup che hanno partecipato alla selezione della Pitch Competition di NSE New Space Economy Expoforum 2024, organizzata con il supporto tecnico dell’Agenzia Spaziale Italiana. La competizione avrà il suo culmine durante la sesta edizione di NSE, l’appuntamento annuale nato nel 2019 per raccontare le sfide e le prospettive della nuova economia spaziale, che…

Read More

Discorso dell’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Kazakhstan presso la Repubblica Italiana Yerbolat Sembayev al briefing sui risultati dell’anno 2024 «Onorevoli ospiti! Signore e signori! Sono molto lieto di vedervi oggi al nostro briefing. Oggi vorrei riassumere il lavoro dell’Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan nella Repubblica Italiana nel 2024. Quest’anno è diventato per noi un anno chiave in termini di rafforzamento del partenariato strategico tra Kazakhstan e Italia. Proprio all’inizio dell’anno, il 18 e 19 gennaio, il Presidente della Repubblica del Kazakhstan Kassym-Jomart Tokayev si è recato in visita ufficiale nella Repubblica Italiana e nello Stato del Vaticano,…

Read More

IT4LIA AI Factory: l’ITalia per L’Intelligenza artificiale L’Italia ospiterà una delle prime piattaforme strategiche di intelligenza artificiale in Europa. La Commissione Europea ha selezionato il progetto IT4LIA AI Factory, confermando il ruolo di primo piano del nostro Paese nell’innovazione tecnologica e nel futuro digitale del continente. Il cuore del progetto sarà un supercomputer all’avanguardia, progettato per l’AI e con sede presso il Tecnopolo di Bologna, già leader europeo in super computing, big data e calcolo quantistico. Questa infrastruttura avanzata sarà una delle prime al mondo e leader in Europa per capacità di elaborazione AI. Le istituzioni coinvolte nel progetto insieme all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), sono il Ministero…

Read More

Si è tenuta oggi, presso la sede dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), una riunione del Nucleo per la cybersicurezza (NCS) in composizione ordinaria allargata a quattro primarie aziende private attive nel settore delle telecomunicazioni: Fastweb S.p.A., TIM S.p.A., Vodafone Italia S.p.A. e Wind Tre S.p.A. Nel corso dell’incontro i rappresentanti degli operatori privati hanno potuto illustrare il loro approccio alla cybersicurezza, le più efficaci strategie di riduzione del rischio cyber, nonché le lezioni apprese da casi studio concreti. È stata, inoltre, sottolineata l’importanza dell’azione di ACN rivolta agli operatori privati del settore nell’erogare a loro favore servizi cyber in grado di mitigare le minacce…

Read More

L’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma celebra nell’incontro con il Santo Padre la solidarietà, la cura e l’accoglienza che caratterizzano da sempre l’attività associativa. La lucciola, icona dell’incontro e simbolo di luce e speranza, esprime l’impegno comune per illuminare il futuro dei pazienti e delle loro famiglie. INSIEME ILLUMINIAMO IL FUTURO Sabato 14 dicembre alle ore 9 la comunità di AIL, composta da migliaia di volontari delle 83 sezioni territoriali, pazienti ematologici, familiari, caregivers, medici, ricercatori, psicologi e infermieri, arriverà da tutta Italia per incontrare Papa Francesco. L’Associazione, guidata dal Presidente Nazionale AIL Giuseppe Toro, incontrerà il Santo Padre…

Read More