Autore: Floriana Cutini

(AGENPARL) – Roma, 03 agosto 2022 – Il biografo di Kissinger ed ex inviato degli Stati Uniti in Medio Oriente, Martin Indyk, traccia parallelismi tra il Medio Oriente degli anni ’70 e la guerra Russia-Ucraina. Un ex diplomatico e autore statunitense ha proposto di applicare la tattica e la formula che l’allora Segretario di Stato e anche consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger usarono in Medio Oriente negli anni ’70 per porre fine all’attuale guerra tra Ucraina e Russia. Martin Indyk, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Israele e inviato speciale per i negoziati israelo-palestinesi nel 2013, il cui…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 03 agosto 2022 – Il parlamento arabo ha accolto con favore la decisione di Hans Grundberg, l’inviato delle Nazioni Unite in Yemen, di prolungare l’armistizio per altri due mesi in Yemen, compreso l’impegno di tutte le parti a intensificare i negoziati per raggiungere un accordo di armistizio esteso come appena possibile. In una dichiarazione, il parlamento arabo ha affermato che la decisione di prorogare l’armistizio contribuisce a far progredire gli sforzi per raggiungere una soluzione globale della crisi yemenita e sostenere iniziative per una soluzione politica, sulla base delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza, dell’iniziativa del…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 03 agosto 2022 – I contratti futures sull’oro hanno assistito a un rialzo durante la sessione asiatica di Wall Street a New York oggi, in mezzo al calo dell’indice del dollaro USA secondo la relazione inversa tra loro, secondo il Wall Street Journal. I contratti futures sull’oro con consegna a dicembre sono aumentati dello 0,38% a $ 1.784 l’oncia, rispetto all’apertura a $ 1777,70, in un momento in cui i contratti hanno iniziato a negoziare su un divario di prezzo discendente dopo aver registrato ieri $ 1778,81 l’oncia. Per quanto riguarda gli altri metalli preziosi, l’argento è…

Read More

(AGENPARL) – Perugia Mercoledì 3 ago. 2022 – “La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, ha approvato il disegno di legge che armonizza la normativa regionale in materia di agricoltura sociale alla Legge 18 agosto 2015, n. 141 e al Decreto ministeriale 12250/2018, che definisce i requisiti minimi e le modalità di svolgimento delle relative attività”. “La disciplina è finalizzata allo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, per facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale”. Inquadramento…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 29 Giugno 2022 – In una nota ufficiale congiunta, riservata ai vertici della Regione Umbria, in particolar modo alla governatrice Tesei, i gruppi di minoranza del Partito democratico, del Movimento 5 Stelle, del Patto civico per l’Umbria e del gruppo Misto, facendo riferimento alle dichiarazioni della Consigliera Regionale Francesca Peppucci, che ha presentato ufficialmente le dimissioni dal partito hanno esposto quanto segue: “Le parole che messe in bocca alla minoranza non sarebbero di certo suonato strane, mentre destano sorpresa se lette in una nota ufficiale di una consigliera regionale della Lega, nel giorno in cui lascia il…

Read More

Il Paese ha bisogno di condurre una politica equilibrata nei confronti della Russia, lo afferma il portavoce presidenziale turco Ibrahim Kalin. (AGENPARL) – Roma, Lunedì 27 Giugno 2022 – La Turchia non aderirà al piano sulle sanzioni anti-russe dell’Occidente sulla crisi ucraina, lo ha dichiarato domenica il portavoce presidenziale turco Ibrahim Kalin. “Stiamo conducendo una politica equilibrata nei confronti della Russia. <…> Non stiamo imponendo sanzioni e non ci uniamo a loro. Dobbiamo rispettare i nostri interessi. Se tutti rovinano i ponti, allora chi parlerà con la Russia? Il nostro le relazioni economiche con la Russia hanno un carattere tale…

Read More

Roma – sabato 25 Giugno 2022 – La guerra in Ucraina ha già un forte impatto sui costi sostenuti dalle aziende agricole italiane. Di recente il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria aveva stilato un rapporto sulla situazione delle aziende agricole italiane affermando che il 30% di queste a breve avrebbero potuto avere un reddito netto negativo, a causa di un aumento dei costi di produzione e la situazione di guerra fra Russia e Ucraina che assieme producono quasi il 30% del grano commerciato in tutto il globo, e il 12% delle relative calorie. Ciò che…

Read More

(AGENPARL) – Roma, Sabato 25 giugno 2022 – Il Fondo monetario internazionale ha esortato  gli Usa a rimuovere i dazi “per stimolare l’economia:” Con l’alta inflazione e il rialzo dei tassi calano le previsioni di crescita per il Pil Usa al 2,9% nel 2022 contro il 3,7% previsto in aprile. Per il 2023, si scende all’1,7%. In un comunicato la presidente del Fondo Monetario Internazionale Kristalina Georgieva ha dichiarato che: “Sebbene il Fmi sia fiducioso che i rialzi dei tassi della Fed – la Banca centrale Usa – faranno scendere l’inflazione, è consapevole che “il percorso per evitare una recessione…

Read More

(AGENPARL) – Roma, Mercoledì 23 Giugno 2022 – La Cina ospita un vertice virtuale dei Paesi Brics. Assieme al presidente cinese Xi ci saranno i leader di Russia, India, Brasile e Sudafrica, Jair Bolsonaro, Cyril Ramaphosa, Narendra Modi e Vladimir Putin. Nel discorso che precede l’ inaugurazione dei lavori pronunciato al Brics Business Forum, il leader di Pechino Xi Jinping aveva dichiarato che le sanzioni imposte “all’amico” russo – “ rappresentano un boomerang che alla fine danneggerà il mondo intero”, e “i fatti hanno dimostrato ancora una volta che sono un’arma a doppio taglio”. “Politicizzare, strumentalizzare e trasformare in arma l’economia…

Read More

(AGENPARL) – Roma, mercoledì 23 Giugno 2022 –  “Gli Stati Uniti sono entrati in una nuova guerra fredda contro Russia e Cina e potrebbero perderla”, questa la dichiarazione del premio nobel nel 2001 per l’economia Joseph Stiglitz, al portale Scheerpost, pubblicato mercoledì. “Sembra che gli Stati Uniti siano entrati in una nuova guerra fredda sia con la Cina che con la Russia. E il ritratto da parte dei leader statunitensi del confronto tra democrazia e autoritarismo non supera il test dell’olfatto, soprattutto in un momento in cui gli stessi leader stanno attivamente corteggiando un sistematico violatori dei diritti umani come…

Read More