Autore: Floriana Cutini

Il cammino della Bosnia-Erzegovina verso l’Unione Europea prosegue. Il Consiglio dei ministri ha adottato oggi l’informativa modificata della Direzione per l’integrazione europea in vista dell’ottava riunione del Comitato di stabilizzazione e associazione tra l’UE e la Bosnia-Erzegovina, che si terrà l’11 settembre a Sarajevo. L’incontro si concentrerà su temi e sfide cruciali per l’attuazione dell’Accordo di stabilizzazione e associazione, con particolare attenzione ai criteri politici ed economici e all’assistenza finanziaria fornita nell’ambito del programma “IPA Tre”. Il Consiglio dei ministri ha riconosciuto che, nonostante alcune sfide, la Bosnia-Erzegovina ha compiuto progressi nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra i successi…

Read More

La Commissione elettorale centrale (CEC) della Bosnia ed Erzegovina ha annunciato che terrà una sessione domani alle 13:00 per fissare la data delle elezioni anticipate nella Repubblica Serba (RS). L’appuntamento arriva dopo una riunione odierna del Collegio della CEC. Come da legge, le elezioni dovranno tenersi entro 90 giorni dall’annuncio, quindi non oltre il 28 novembre. Durante la sessione, saranno discusse anche le modalità di finanziamento per la consultazione anticipata. La decisione di indire elezioni anticipate è stata presa a seguito della revoca del mandato di Milorad Dodik da parte della CEC. Tale revoca è scaturita dalla condanna definitiva di…

Read More

Il paniere dei consumatori sindacalizzati nella Republika Srpska per il mese di luglio, dal valore di 2.749,96 KM, rivela una cruda realtà: la vita è ridotta a una lotta per la sopravvivenza. La distribuzione della spesa mostra chiaramente che le famiglie dedicano la quasi totalità del loro reddito ai bisogni primari, a scapito di tutto il resto. Una spesa sbilanciata La fetta più grande del bilancio familiare, quasi la metà, è destinata al cibo, che incide per ben il 46,14% del paniere totale. Al secondo posto troviamo l’alloggio e le utenze, che rappresentano un ulteriore 24,26%. Sommando queste due voci,…

Read More

Il premier designato della Republika Srpska, Savo Minić, ha annunciato che chiederà la convocazione dell’Assemblea Nazionale per venerdì 29 agosto, con l’obiettivo di eleggere il nuovo governo la settimana successiva, presumibilmente mercoledì. L’annuncio è arrivato al termine delle consultazioni con i partiti della coalizione a Banja Luka. Minić ha descritto gli incontri come “eccezionalmente corretti e positivi”, sottolineando di aver percepito l’energia necessaria per affrontare la sfida. Ha inoltre evidenziato il forte sostegno dei partner della coalizione, non solo per il rapporto di governo che presenterà, ma anche per le linee guida delineate in precedenza dal presidente Milorad Dodik. Il…

Read More

Il primo ministro designato della Republika Srpska, Savo Minić, prosegue il suo giro di consultazioni in vista della formazione del nuovo governo. Per la giornata di domani, il focus sarà sui partner sociali, con una serie di incontri programmati a Banja Luka. Le consultazioni inizieranno in mattinata con i rappresentanti della Camera di commercio e dell’Unione dei datori di lavoro. Nel pomeriggio, Minić incontrerà i rappresentanti della Confederazione dei sindacati, a cui seguiranno i colloqui con la Confederazione dei sindacati e la Camera dell’artigianato e dell’imprenditoria. La giornata sarà fitta di impegni: il pomeriggio è dedicato al settore primario, con…

Read More

Dimenticate i titoli sui “record” e le autocelebrazioni: il turismo in Puglia sta vivendo una crisi di sistema, il cui impatto è molto più profondo di un semplice calo passeggero. Lo afferma con forza Alessandro Zezza, Presidente del Consorzio Puglia DOC e autore del libro “Overtourism”, che analizza in modo schietto e senza filtri le reali criticità di un settore chiave per la regione. Secondo Zezza, la situazione attuale è il risultato di anni di scelte politiche miopi, caratterizzate da una totale mancanza di visione strategica e da una deregulation selvaggia che ha inondato il mercato di strutture extralberghiere improvvisate,…

Read More

“È ufficialmente operativo, a partire da oggi e fino al 24 settembre 2025, il credito d’imposta per la formazione nella gestione dell’azienda agricola. Un importante risultato fortemente voluto dalla Lega che ha sempre lavorato per il rafforzamento dell’imprenditoria agricola giovanile. L’imprenditoria giovanile agricola ha bisogno di strumenti concreti per affrontare un contesto in continua evoluzione. Oggi, più che mai, è necessario acquisire nuove competenze per rendere le aziende competitive e moderne. L’esperienza maturata in questi anni, e che ho voluto fortificare con questa legge, mi porta a una convinzione precisa: la redditività e la competitività delle aziende agricole sono direttamente…

Read More

Nebojša Vukanović, noto blogger e politico, ha sferrato un attacco diretto a Milorad Dodik in un recente post sul suo blog, accusandolo di guidare la Republika Srpska in una nuova crisi politica. Secondo Vukanović, la decisione di Dodik di imporre un nuovo governo, pur sapendo che la sua legittimità potrebbe essere contestata dai tribunali, dimostra un comportamento dannoso per il Paese. Vukanović ha sottolineato che, durante la conferenza stampa, Dodik ha presentato personalmente il programma del governo, mentre il premier designato, Savo Minić, è rimasto in silenzio, “limitandosi a fare un cenno di assenso”. Questo, secondo Vukanović, conferma che il…

Read More

Il primo ministro designato della Republika Srpska, Savo Minić, ha annunciato che il suo nuovo governo manterrà alcuni ministri dell’esecutivo precedente. La decisione, ha spiegato Minić, mira a garantire la continuità e il completamento di progetti importanti già in corso. In un’intervista all’agenzia di stampa Srna, Minić ha sottolineato che il governo sarà in carica per un solo anno, rendendo essenziale una transizione senza interruzioni. “Questo Governo si sta formando per un periodo di un anno, e stiamo entrando nell’ultimo quadrimestre dell’anno, quindi è necessario mantenere la continuità”, ha affermato. Minić ha specificato che il programma del governo si concentrerà…

Read More

Banja Luka – L’Assemblea nazionale della Republika Srpska ha adottato una decisione storica, indendo un referendum repubblicano per il prossimo 25 ottobre. L’iniziativa è una diretta risposta alle recenti sentenze e decisioni contro il Presidente Milorad Dodik, ed è vista come un’escalation significativa della crisi politica in Bosnia Erzegovina. Il quesito referendario, formulato in modo diretto e provocatorio, chiede ai cittadini: “Accettate le decisioni dello straniero non eletto Kristijan Šmit e le sentenze della Corte incostituzionale della Bosnia-Erzegovina pronunciate contro il Presidente della Republika Srpska, nonché la decisione della CEC di revocare il mandato del Presidente della Republika Srpska Milorad…

Read More