Nel gennaio 2025, il Cinema Madison di Roma ospiterà la straordinaria rassegna “Grande Marcello: Dietro l’Obiettivo di Enrico Appetito” per celebrare il centenario di Marcello Mastroianni, una delle figure più iconiche del cinema italiano e internazionale. Curata dall’Archivio Storico Enrico Appetito e ideata in collaborazione con Lightsky Consulting e Recordari, questa mostra fotografica offre uno sguardo intimo e affettuoso sull’attore, catturato negli scatti di uno dei più celebri fotografi di scena del cinema, Enrico Appetito. L’archivio Enrico Appetito L’Archivio Storico Enrico Appetito custodisce oltre 3,5 milioni di fotografie di scena che documentano la storia del cinema italiano e internazionale dal…
Autore: Floriana Cutini
«Il Fondo Studio gestito da CONSAP ha faticato a decollare perché mancava la garanzia di ultima istanza dello Stato. Oggi, finalmente, grazie anche a un gioco di squadra con i ministri competenti, siamo riusciti a introdurla per cui un giovane potrà andare in banca e, con la garanzia concessa da CONSAP, ottenere un prestito fino a 25.000 euro, 5.000 euro l’anno per 5 anni. Io mi auguro di portarlo a 50.000 euro, cioè 10.000 euro l’anno perché dobbiamo consentire a tutti i giovani che vogliono studiare di poterlo fare, di laurearsi e di prendere l’ascensore sociale che gli consentirà poi di avere un lavoro e…
Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Sedicesima, ha emesso un’ordinanza, presieduta dal Giudice Unico Dott. Maurizio Manzi, nella procedura R.G. n° 31136-1/2024. La controversia oppone i ricorrenti, Semeraro Cesare e Iafrate Santino, rappresentati dagli avvocati Giovanna e Attilio Sebastio, all’associazione non riconosciuta Rito Scozzese Antico ed Accettato (RSAA), rappresentata dall’Avv. Daniele D’Elia e dal Sovrano Gran Commendatore Dott. Giulio Nigro. Oggetto della controversia La questione giuridica si è incentrata sulla richiesta, avanzata dai ricorrenti, di un provvedimento cautelare ex art. 23, 3° comma, c.c., e art. 700 c.p.c. Tale richiesta mirava alla sospensione delle deliberazioni adottate dal Consiglio Direttivo dell’associazione…
Il Grande Oriente d’Italia (GOI), istituzione storica e influente nel panorama massonico nazionale, attraversa una fase di profonda incertezza e di transizione dopo la recente ordinanza del Tribunale di Roma, che ha temporaneamente sospeso la proclamazione del nuovo Gran Maestro e l’installazione della nuova Giunta. Questo provvedimento cautelare rappresenta una misura significativa volta a garantire la corretta applicazione delle normative interne ed esterne, generando un ampio dibattito sia all’interno dell’istituzione che nell’opinione pubblica.La decisione del Tribunale di RomaL’ordinanza del Tribunale di Roma, pronunciata a seguito di un ricorso presentato da alcuni membri del GOI, ha portato alla sospensione, ex articoli…
L’Appia Antica, simbolo millenario di storia e magnificenza, oggi versa in condizioni critiche a causa dell’abbandono e della mancanza di interventi di conservazione. Proclamata recentemente sessantesimo patrimonio Unesco italiano, la “Regina Viarum” si sta sgretolando, lasciata a sé stessa nonostante il suo valore unico. A compromettere ulteriormente l’integrità del sito e l’assenza di cura della vegetazione, che cresce incontrollata lungo il percorso e sui monumenti, causando gravi danni alle strutture antiche. Un episodio cinematografico ci ricorda l’importanza di questo luogo. Nel film Il Marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli, Alberto Sordi, nel ruolo del nobile romano Onofrio del Grillo,…
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti della nostra epoca, con impatti profondi su lavoro, educazione, politica e società. In Italia, il dibattito su come affrontare i rapidi sviluppi tecnologici è sempre più acceso, coinvolgendo il governo, le istituzioni e le aziende. Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare l’onorevole Marinella Pacifico, parlamentare impegnata su temi legati all’innovazione e alle politiche sociali, per raccogliere le sue opinioni su alcuni degli aspetti più cruciali legati all’IA. Con il suo approccio lucido e pragmatico, l’onorevole Pacifico offre una prospettiva chiara sulle opportunità e sui rischi che l’intelligenza artificiale porta con sé,…
La recente minaccia di morte contro Leo Taroni, riconosciuto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI) dal Tribunale di Roma, riaccende il dibattito sulla violenza subita dai massoni in Italia, ricordando il sacrificio del GM Achille Ballori, ucciso nelle sede storica di Palazzo Giustiniani da uno psicolabile reo confesso. Mentre la sentenza ha sospeso Antonio Seminario, la questione si complica quando quest’ultima afferma di non essere a conoscenza delle minacce. La gravità della situazione richiede una condanna chiara da parte del GOI, fondamentale per riaffermare i valori di libertà e fratellanza. In questo momento critico, Taroni ha il diritto di…
La massoneria italiana è al centro di una bufera senza precedenti: Leo Taroni, candidato alla carica di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI), ha ricevuto minacce di morte. La tensione è ulteriormente aumentata dopo la recente decisione del Tribunale di Roma, che ha sospeso l’efficacia della proclamazione del Gran Maestro e l’insediamento della Giunta, causando un momento di stallo nella gestione dell’ordine. Il Grande Oriente d’Italia ha dichiarato che adotterà ogni atto necessario per eseguire correttamente il provvedimento cautelare emesso dal Tribunale, pur riservandosi la possibilità di presentare reclamo. Di fronte a questa grave situazione, cresce la richiesta di…
Nel dialogo con Ascani, emergono non solo le critiche che il PD individua nelle scelte del Governo Meloni, ma anche le proposte per sostenere una transizione verde inclusiva e garantire servizi pubblici di qualità. Affronteremo il tema della precarietà del lavoro, della sanità sottofinanziata e della necessità di investimenti per un’istruzione pubblica equa, passando per l’urgenza di una politica industriale che accompagna il tessuto produttivo nazionale verso la sostenibilità. Ascani esporrà inoltre la visione europea del Partito Democratico, evidenziando i rischi di una mancata indipendenza economica e tecnologica e le azioni che, secondo il PD, l’Unione Europea dovrebbe intraprendere per…
Leo Taroni potrebbe insediarsi come Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: Implicazioni giuridiche della recente ordinanza del Tribunale di Roma.La sedicesima sezione civile, con il suo recente atto, ha riconosciuto Leo Taroni come il legittimo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI), sospendendo l’efficacia della proclamazione di Antonio Seminario. Questa decisione giuridica, ancora passibile di impugnazione, rappresenta un punto di svolta in una controversia interna al GOI che ha suscitato un vasto interesse, portando alla luce dinamiche complesse tra le alte cariche dell’organizzazione.Ai sensi dell’articolo 282 del Codice di Procedura Civile, gli atti di primo grado sono provvisoriamente esecutive tra…