La Divisione di orientamento morale del Capo di Stato Maggiore delle Forze Terrestri ha avviato una serie di missioni operative sul campo nella Regione militare centrale, in linea con il piano annuale di addestramento per il 2025 e su istruzione diretta del tenente generale Saddam Haftar. Visite alle unità militari per rafforzare disciplina e prontezza L’iniziativa si inserisce in un programma strutturato che include visite sul campo a tutte le unità militari della regione, fornendo sessioni di orientamento e lezioni religiose volte a rafforzare il morale delle truppe e a consolidare la disciplina militare. Durante le visite, vengono anche documentate…
Autore: Floriana Cutini
Bengasi, 22 giugno 2025 – È stato ufficialmente completato il terminal di stoccaggio container di Qanfouda, su una superficie di 37 ettari, con l’obiettivo di sostenere l’infrastruttura del porto della zona franca di Jaliana, alleviando la pressione sui suoi piazzali e rispondendo all’aumento delle attività marittime nella regione. Un progetto strategico per la logistica e il commercio Il terminal di Qanfouda rappresenta un’estensione funzionale e logistica del porto della zona franca di Jaliana, recentemente dichiarata tale, e mira a rispondere alla crescente domanda di traffico container e ai requisiti della nuova fase di espansione del porto. Secondo l’ingegnere Saleh Al-Saiti,…
Riallocazioni mirate a stipendi e sicurezza: introdotte forze di polizia ausiliarie Banja Luka – Il Governo della Republika Srpska ha approvato oggi, durante una sessione straordinaria, un aumento del bilancio repubblicano pari a 420 milioni di marchi convertibili (KM), portando il totale complessivo a 6,49 miliardi di KM. L’incremento rappresenta un +6,9% rispetto al bilancio attuale. Lo ha annunciato Danijela Pejić, consigliera per i media del primo ministro, nel corso di una conferenza stampa. Pejić ha spiegato che il rialzo è principalmente destinato a finanziare un nuovo aumento degli stipendi nel settore pubblico. “L’aumento mira a rafforzare la stabilità sociale…
Il Ministro del Commercio, dell’Industria e della Promozione degli Investimenti del Sultanato dell’Oman, Qais bin Mohammed Al Yousef, ha incontrato oggi ad Algeri diversi alti funzionari del governo algerino per discutere il rafforzamento delle relazioni economiche, commerciali e d’investimento tra i due Paesi. La visita si inserisce nel contesto della partecipazione del Sultanato come ospite d’onore alla Fiera Internazionale di Algeri. Durante la giornata, Sua Eccellenza Al Yousef ha tenuto colloqui separati con Seifi Ghrib, Ministro dell’Industria; Kamel Rezig, Ministro del Commercio Estero e della Promozione delle Esportazioni; Tayeb Zitouni, Ministro del Commercio Interno e del Controllo del Mercato; e…
Il direttore generale del Fondo per lo sviluppo e la ricostruzione della Libia, Belqasim Haftar, ha illustrato al presidente della Camera dei rappresentanti, il consigliere Aguila Saleh, il bilancio del fondo e il piano di sviluppo sostenibile per gli anni 2025, 2026 e 2027. La presentazione è avvenuta durante un incontro martedì presso l’ufficio del presidente della Camera nella città di Qubbah. L’incontro segue le osservazioni del comitato costituito dalla Camera dei rappresentanti secondo la risoluzione n. 1 del 2025, che aveva incontrato Haftar il giorno precedente. Durante l’incontro, Aguila Saleh ha elogiato gli sforzi di Haftar e del suo…
I legislatori tunisini hanno sollecitato un ruolo governativo più attivo nel sostenere la ricostruzione della Libia e nel rilanciare le zone di libero scambio, evidenziando la necessità di rafforzare le iniziative diplomatiche della Tunisia nella regione. Durante una recente sessione consultiva con i funzionari del Ministero degli Affari Esteri tunisino, i membri del parlamento hanno sottolineato l’importanza di intensificare la cooperazione economica non solo con la Libia, ma anche con la vicina Algeria. I parlamentari hanno evidenziato il valore strategico dell’attivazione delle zone di libero scambio e hanno auspicato un ruolo più incisivo del Parlamento arabo per facilitare un’azione regionale…
L’analista economico Saber Al-Wahsh ha messo in guardia sulle conseguenze della recente decisione della Banca centrale della Libia di ritirare dalla circolazione alcune banconote, prevedendo un impatto significativo sul mercato dei cambi parallelo e sulle condizioni di liquidità. Secondo Al-Wahsh, questa misura rientra in un più ampio sforzo della Banca centrale per correggere squilibri economici e affrontare le sfide istituzionali causate da anni di divisioni nel sistema finanziario libico. Tuttavia, l’analista ha espresso preoccupazione per la possibile reazione dei detentori di denaro contante al di fuori del settore bancario formale, spesso collegato ad attività non ufficiali o illecite, che potrebbero…
Il presidente del Consiglio presidenziale libico, Mohamed al-Menfi, ha incontrato a Tripoli l’incaricato d’affari degli Stati Uniti, Jeremy Berndt, per discutere le modalità di rilancio del processo politico bloccato e rafforzare il coordinamento internazionale volto a una soluzione duratura della crisi libica. Durante l’incontro, confermato da una dichiarazione ufficiale del Consiglio presidenziale, sono stati analizzati i recenti sviluppi politici con l’obiettivo di superare lo stallo attuale attraverso uno sforzo diplomatico congiunto. Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di unificare le istituzioni statali e di aprire la strada a elezioni nazionali inclusive. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alle tematiche dei…
In occasione della Giornata internazionale per contrastare l’incitamento all’odio, l’inviata speciale delle Nazioni Unite in Libia, Hanna Tetteh, ha lanciato un forte appello contro la crescente retorica divisiva che sta minando gli sforzi di pace e riconciliazione nel Paese. Tetteh ha avvertito che, in un clima segnato da forte polarizzazione politica e fragilità della sicurezza, la diffusione di discorsi d’odio – in particolare su base regionale, tribale o etnica – rappresenta un grave pericolo per la stabilità nazionale. “L’incitamento all’odio è un serio ostacolo alla riconciliazione. Rischia di cristallizzare le divisioni e alimentare nuove ondate di conflitto”, ha dichiarato Tetteh.…
Il politologo turco Muhannad Hafizoglu esprime forti dubbi sull’efficacia dei colloqui internazionali incentrati sulla Libia, in particolare della prossima conferenza di Berlino, definendoli “iniziative di facciata” prive di impatto concreto. Parlando ai media regionali, Hafizoglu ha criticato l’approccio europeo, accusando le potenze occidentali di cercare di imporre una forma di tutela sul processo politico libico senza affrontare le reali dinamiche interne. “Quello che vediamo sono dichiarazioni altisonanti e proposte mediatiche con scarso impatto concreto”, ha affermato, sottolineando l’inconsistenza e la mancanza di coerenza degli sforzi europei. Nessuna svolta da Berlino: “Pochi segnali di novità” Secondo l’analista, la conferenza di Berlino…