Nel vasto mosaico della storia della vita sulla Terra, ogni nuovo ritrovamento fossilizzato aggiunge un pezzo prezioso al puzzle dell’evoluzione. Recentemente, gli scienziati hanno fatto una scoperta straordinaria nelle profondità del Rio delle Amazzoni, in Perù: il cranio fossilizzato di una specie di delfino di fiume risalente a 16 milioni di anni fa. Secondo un rapporto pubblicato da The Guardian, questa scoperta ha rivelato connessioni sorprendenti tra antiche specie marine che un tempo solcavano i mari e gli oceani del mondo. È stato stabilito che il parente più stretto di questa specie estinta di delfino viveva addirittura a 10.000 chilometri…
Autore: Floriana Cutini
La Repubblica Democratica del Congo si trova ad affrontare una serie di gravi epidemie che stanno mettendo a dura prova il sistema sanitario nazionale e minacciando la salute e la sicurezza delle comunità. Secondo quanto riportato dal rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel paese, Boureima Hama Sambo, la situazione è estremamente allarmante. Attualmente, il Congo sta affrontando la più grande epidemia di morbillo dal 2019, con quasi 28.000 casi segnalati e 750 decessi registrati solo nel 2024. Questo rappresenta un grave problema di salute pubblica, specialmente per i bambini sotto i cinque anni, che sono particolarmente vulnerabili agli effetti…
La Terra è un sistema complesso di interazioni, dove l’acqua gioca un ruolo cruciale nel modellare il nostro ambiente. Comprendere come l’acqua si sposta attraverso il pianeta è fondamentale per affrontare sfide come il cambiamento climatico e la gestione delle risorse idriche. In una collaborazione internazionale senza precedenti, gli Stati Uniti e la Germania stanno unendo le forze per lanciare la missione Gravity Recovery and Climate Experiment-Continuity (GRACE-C), un progetto ambizioso per monitorare i movimenti dell’acqua sulla Terra. La NASA e l’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) hanno recentemente siglato un accordo per costruire, lanciare e gestire congiuntamente una coppia di veicoli…
[lid] L’Italia si trova di fronte a una sfida economica senza precedenti a causa della pandemia globale che ha colpito non solo la salute pubblica, ma anche l’economia del paese. Tra le molte questioni che richiedono attenzione urgente, vi è la gestione dei crediti deteriorati che pesa sulle famiglie italiane. In risposta a questa sfida, si è delineato un approccio innovativo che mira a salvaguardare il benessere economico delle famiglie e a garantire la stabilità finanziaria del paese: il coinvolgimento di AMCO, l’azienda pubblica italiana specializzata nella gestione dei crediti deteriorati, con la garanzia statale. Sospensione delle Procedure di Vendita…
[lid] Nel vasto panorama della pratica legale, talvolta emergono questioni che richiedono una riflessione approfondita sulla corretta condotta processuale e le relative conseguenze giuridiche. Un caso emblematico che solleva interrogativi di rilievo è stato discusso in un’ordinanza della Cassazione Civile, sez. VI-1, datata 16 maggio 2018, n° 11930. Questa decisione, focalizzata sull’attività processuale svolta senza procura, ha portato alla ribalta il tema delle spese di lite a carico dell’avvocato. Il debitore ha presentato una nota, depositata in data 14 marzo 2024, chiedendo lo stralcio del deposito effettuato dal legale di AMCO, affermando che l’entità non era costituita nel presente giudizio…
[lid] Nel panorama delle esecuzioni immobiliari in Italia, l’AMCO ha assunto un ruolo di primo piano nella gestione dei crediti deteriorati, incluso il recupero dei prestiti ipotecari. Tuttavia, la mancanza di dati precisi sul numero di procedure in corso gestite dall’AMCO rende fondamentale una riflessione approfondita sul possibile impatto di un blocco generalizzato delle procedure prima casa. L’AMCO, fondata con l’obiettivo di affrontare il problema dei crediti in sofferenza e sostenere il settore bancario italiano, ha acquisito un vasto portafoglio di crediti, compresi quelli legati all’acquisto della prima casa. La questione che si pone è se un blocco generalizzato delle…
[lid] Negli annali del sistema finanziario italiano, le esecuzioni immobiliari sono spesso un’ultima risorsa per recuperare crediti inadempiuti. Nel contesto attuale, con l’AMCO al centro della gestione dei crediti deteriorati, e in particolare quelli legati a istituti finanziari come Monte dei Paschi di Siena (MPS), la questione della legittimazione attiva è diventata ancor più cruciale. La legittimazione attiva è la base su cui si fondano le azioni intraprese da entità come l’AMCO nell’ambito delle esecuzioni immobiliari. Soprattutto quando si tratta di crediti deteriorati, acquisiti da banche in difficoltà come MPS, questa legittimazione è stata oggetto di discussione e spesso di…
[lid] Olaf Scholz, Emmanuel Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk si incontrano a Berlino per discutere come aumentare il sostegno all’esercito ucraino. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato venerdì che gli stati europei acquisteranno armi dal mercato mondiale per sostenere la guerra dell’Ucraina contro la Russia.?Intervenendo in una conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk a Berlino, Scholz ha affermato che gli europei sono uniti e determinati a continuare a sostenere l’Ucraina.?”Oggi abbiamo concordato alcuni punti chiave e d’ora in poi procureremo più armi per l’Ucraina, acquistandole dal…
[lid] Giovedì (14 marzo 2024), il Defense Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA) della NATO ha annunciato un’importante espansione della sua rete transatlantica di siti di accelerazione e centri di test. La rete di DIANA comprenderà ora 23 siti di accelerazione (da 11) e 182 centri di test (da 90) in 28 paesi alleati, aumentando la capacità di DIANA di supportare gli innovatori di tutta l’Alleanza mentre sviluppano le loro tecnologie. Giovedì, rivolgendosi ai media presso la sede della NATO, il Segretario generale Jens Stoltenberg ha accolto con favore l’aggiunta di nuovi siti. “Si concentreranno sulla risoluzione di alcune delle…
[lid] La complessa intersezione tra normativa antiriciclaggio e procedure esecutive immobiliari ha da sempre rappresentato una sfida per il sistema giuridico. In un contesto in cui le transazioni immobiliari possono essere utilizzate come mezzo per il riciclaggio di denaro sporco, è essenziale garantire un adeguato monitoraggio delle operazioni senza compromettere l’efficienza e la tempestività delle esecuzioni forzate. La Legge 26 novembre 2021, n. 206 ha introdotto importanti disposizioni volte a prevenire l’abuso delle vendite coattive di beni immobili a fini di riciclaggio. Tuttavia, l’implementazione di tali disposizioni ha sollevato questioni interpretative e critiche riguardo all’efficacia e alla praticità delle misure…
