Gli Stati Uniti stanno assistendo a una chiusura record di negozi nel 2024, con oltre 6.189 attività costrette a chiudere, superando così il totale delle chiusure avvenute nel 2023, pari a 5.553, secondo i dati di Coresight Research riportati dalla CNN Business. La tendenza riflette un cambiamento drammatico nei modelli di consumo, in un’economia in cui sempre più americani riducono le spese per beni non essenziali a causa dell’aumento dei prezzi e dei costi del credito. L’euforia dei consumi nel 2021 e 2022, alimentata dai risparmi accumulati durante la pandemia, è ormai svanita, con molte catene che faticano a mantenere…
Autore: Floriana Cutini
In queste ore, un numero crescente di persone ha scelto di unirsi al Comitato Culturale “Il Mondo Al Contrario”, dimostrando con entusiasmo il loro supporto per questa nuova realtà che intende dare voce a valori fondamentali per la vita culturale e politica italiana. Grazie al sostegno di numerosi cittadini e sostenitori, il Comitato sta consolidando la propria presenza e raccogliendo adesioni importanti per la realizzazione dei propri progetti. Un evento di rilevanza nazionale Con grande attesa, il Comitato Culturale “Il Mondo Al Contrario” ha annunciato la seconda assemblea nazionale, che avrà luogo il prossimo 23 novembre 2024 presso l’Hotel “Terme…
Oggi il prezzo dell’oro ha registrato un modesto rialzo, con gli investitori alla ricerca di beni rifugio in un clima di incertezza economica. Nonostante il dollaro statunitense abbia continuato a rafforzarsi, il metallo prezioso ha visto un aumento nelle transazioni spot dello 0,3%, arrivando a 2.725,51 dollari l’oncia. Parallelamente, anche i futures sull’oro statunitense hanno seguito lo stesso trend positivo, aumentando dello 0,3% e raggiungendo i 2.738,50 dollari. L’oro, tradizionalmente considerato un bene rifugio, continua ad attirare l’interesse degli investitori in fasi di volatilità finanziaria e incertezza sui mercati globali, anche in presenza di un dollaro forte, che tende generalmente…
Un team di ricercatori dell’Istituto di Ricerca sull’Informazione Aerospaziale dell’Accademia Cinese delle Scienze ha recentemente sviluppato un avanzato sistema di intelligenza artificiale (IA) dedicato al monitoraggio e all’allarme precoce contro parassiti e malattie delle piante. Questa innovazione rappresenta un progresso significativo nella protezione delle colture, con potenziali applicazioni su larga scala per agricoltori e operatori del settore agricolo. Il sistema, denominato Smart Eyes , utilizza una combinazione di dispositivi intelligenti per il rilevamento ad alta precisione di parassiti e malattie e tecnologie di telerilevamento tramite droni. Questi droni lavorano a basse altitudini, permettendo un monitoraggio ravvicinato e dettagliato delle coltivazioni,…
In questa intervista esclusiva, il Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), Stefano Paoloni, risponde alle domande sollevate dal recente rapporto dell’ECRI (Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza), che ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla profilazione razziale in Italia. Paoloni contesta con fermezza le conclusioni del rapporto, definendole “concettualmente scorrette”, e difende l’operato delle forze dell’ordine, sottolineando l’importanza dell’uguaglianza davanti alla legge e la trasparenza del lo Attraverso una serie di domande mirate, Paoloni chiarisce la posizione del SAP sulle accuse di discriminazione, evidenziando le misure adottate per garantire che il lavoro della polizia non sia influenzato da pregiudizi…
La storica partnership tra Microsoft e OpenAI, una volta acclamata come una delle collaborazioni più forti e promettenti nel mondo della tecnologia, sta ora affrontando difficoltà significative a causa di pressioni finanziarie e divergenze strategiche. Secondo un’indagine del New York Times, la relazione tra le due aziende, pur avendo prodotto successi come il popolare chatbot ChatGPT, si sta indebolendo a causa di crescenti tensioni interne e preoccupazioni esterne. Microsoft ha investito ben 13 miliardi di dollari in OpenAI negli ultimi cinque anni, un impegno che ha dato slancio all’ascesa della start-up nel campo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, dipendenti di OpenAI hanno…
Caro Matteo Pucciarelli,Desidero esprimerti i miei più sentiti ringraziamenti per il prezioso contributo che hai offerto, con il tuo articolo su La Repubblica dal titolo “Vannacci, la Decima e il fascio. Nasce la compagnia dell’Anello”. Non avremmo mai immaginato di ricevere una tale ondata di visibilità gratuita, ma evidentemente hai colto nel segno.Grazie a te, e solo a te, stiamo ricevendo migliaia di telefonate da parte di persone che, incuriosite dalla tua acuta analisi, vogliono saperne di più su questa “compagnia” così misteriosa e affascinante che hai messo sotto i riflettori.Se dovessimo mai aver bisogno di un esperto di marketing…
Il Comitato Culturale “Il Mondo al Contrario” – Coordinamento Regionale dell’Umbria è lieto di annunciare il convegno dal titolo “Sovranità perduta – La sovranità italiana fra Nato ed UE”, che si terrà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 18:30, presso il Deco Hotel, nella località di Ponte San Giovanni, Perugia. L’evento, organizzato con l’obiettivo di approfondire il tema della sovranità nazionale dell’Italia, sarà arricchito dall’intervento del Ten. Col. (ris.) Dott. Fabio Filomeni, presidente nazionale del Comitato Culturale “Il Mondo al Contrario”. Il relatore, noto per le sue analisi critiche, ampiamente descritte nelle pagine dei suoi libri, riguardanti il ruolo dell’Italia…
I prezzi alla produzione in Germania continuano a scendere, segnando un calo dell’1,4% su base annua a settembre 2024, secondo i dati diffusi dall’ufficio federale di statistica Destatis. Questo rappresenta il quindicesimo mese consecutivo di riduzione annuale dei prezzi alla produzione, sottolineando un trend prolungato di deflazione nel settore produttivo. La causa principale di questo calo è attribuita ai prezzi dell’energia, che a settembre 2024 sono risultati inferiori del 6,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, nonostante la flessione dell’energia, sono aumentati i costi per altre categorie di beni. I prezzi dei beni intermedi, ad esempio, hanno registrato un…
La scorsa settimana i prezzi delle materie prime hanno registrato un generale calo, principalmente a causa della diminuzione della domanda, in particolare dalla Cina. Tuttavia, metalli preziosi come oro e argento hanno visto un brusco aumento, trainati dalle crescenti tensioni geopolitiche e dall’interesse per i beni rifugio. Anche il caffè ha registrato un aumento dei prezzi, mentre il settore agricolo e l’energia hanno subito cali significativi. I prezzi dell’oro sono aumentati del 2,4%, raggiungendo $ 2.721,40 l’oncia, grazie alle tensioni geopolitiche, soprattutto in Medio Oriente. Gli investitori stanno cercando beni sicuri, prevedendo che le banche centrali allenteranno gradualmente le politiche…