Un viaggio tra i culti misterici dell’antichità, il rosacrocianesimo, le grandi svolte storiche e la decadenza spirituale dell’uomo moderno. Con “Secreta Doctrina. Per una esegesi esoterica della Libera Muratoria – Volume 1”, Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia (G.L.R.I.), torna in libreria con un’opera densa, profonda e coraggiosa, che si inserisce a pieno titolo nel panorama del pensiero iniziatico contemporaneo. A sottolinearne il valore è la firma del professor Claudio Bonvecchio, filosofo della politica, simbolista e già Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, che ha scelto di recensire l’opera riconoscendo in Venzi l’unico Gran Maestro della…
Autore: Floriana Cutini
La situazione del Rito Scozzese Antico e Accettato (R.S.A.A.) per la Giurisdizione Massonica Italiana, già oggetto di approfondite analisi nei giorni scorsi, conosce in queste ore un nuovo e significativo sviluppo. Come più volte sottolineato da questa Agenzia, uno dei fondamenti imprescindibili della regolarità e della legittimità del R.S.A.A. risiede nel suo riconoscimento internazionale, primo fra tutti quello da parte del Supremo Consiglio Madre del R.S.A.A. degli Stati Uniti d’America. Si tratta della più antica e autorevole autorità del Rito, universalmente accettata nel panorama massonico mondiale. Tale riconoscimento, tutt’altro che scontato in un contesto spesso attraversato da scissioni e rivendicazioni,…
Il 12 aprile scorso il Supremo Consiglio del 33° e Ultimo Grado del Rito Scozzese Antico e Accettato, riunito in Convento Sovrano, ha deliberato all’unanimità di instaurare rapporti di reciprocità con la Gran Loggia Regolare d’Italia e di ammettere nel R.S.A.A. i Fratelli Maestri membri attivi delle Logge sotto l’obbedienza della GLRI. La decisione, formalizzata con la nota Prot. 0495/2025 firmata dal Sovrano Gran Commendatore dr. Giulio Nigro e datata 16 aprile a Roma, sancisce un’intesa storica tra i due principali organismi massonici nazionali. “Ho l’onore e il privilegio di informarVi che il Supremo Consiglio… ha deliberato all’unanimità di stabilire rapporti…
In un momento di particolare sensibilità per gli equilibri della Massoneria italiana, il Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico ed Accettato (RSAA) per la Giurisdizione Massonica Italiana ha riaffermato con forza la propria legittimità storica e la propria autonomia spirituale e organizzativa. Secondo quanto si apprende da fonti ben informate vicine al Supremo Consiglio della Giurisdizione Sud degli Stati Uniti d’America – considerato universalmente come il Consiglio Madre del Mondo per il Rito Scozzese – vi sarebbe una forte preoccupazione per la situazione italiana. Le stesse fonti confermano che, per la Massoneria regolare internazionale, l’unico Supremo Consiglio legittimamente riconosciuto in…
In seguito all’articolo pubblicato oggi, emergono nuove e significative riflessioni sulla complessa situazione del Rito Scozzese Antico ed Accettato (R.S.A.A.) per la giurisdizione massonica d’Italia, alla luce sia del contesto giuridico interno che dei riconoscimenti massonici internazionali. La legittimità riconosciuta dalla Cassazione Il primo elemento da chiarire è l’esistenza di un solo Rito Scozzese Antico ed Accettato regolare e legittimo secondo l’ordinamento giuridico italiano, ovvero quello che discende dalla riunificazione del 2012. Tale riunificazione ha coinvolto: Questa convergenza ha dato vita a un’unica entità giuridica con sede legale in Roma, Piazza del Gesù 47, la quale si configura come titolare…
Ernesto Teodoro Moneta è una figura che attraversa la storia d’Italia con una parabola affascinante e complessa: garibaldino, giornalista, pensatore e premio Nobel per la Pace. Il suo percorso, che lo ha visto passare dalla lotta armata per l’unità d’Italia al fervente impegno pacifista, rappresenta un’eredità di straordinaria attualità, in un mondo ancora segnato da conflitti e tensioni. Per comprendere meglio l’uomo dietro il personaggio storico e l’impatto del suo pensiero sulle generazioni successive, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alessandra Moneta Caglio, sua discendente. Attraverso i suoi ricordi e le testimonianze familiari, emergono non solo la profondità delle convinzioni…
La Massoneria è da sempre un argomento di grande fascino e dibattito, un’istituzione che ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo mistero e il suo significato esoterico. In questo contesto, Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia, rappresenta una delle voci più autorevoli nel panorama massonico contemporaneo. Autore di numerosi saggi e studi sulla Tradizione e sull’Iniziazione, Venzi si è distinto per una visione della Massoneria profondamente radicata nei princìpi tradizionali, opponendosi alle derive moderniste influenzate dall’Illuminismo e dal razionalismo. Secondo il Gran Maestro, la Libera Muratoria Tradizionale deve rimanere un percorso iniziatico e simbolico, preservando il…
Roma si prepara ad accogliere il Giubileo, un evento che porterà nella Capitale milioni di pellegrini da tutto il mondo. Ma le forze di Polizia sono davvero messe nelle condizioni ottimali per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini? Tra commissariati fatiscenti, carenze di organico e necessità di formazione continua, il quadro che emerge presenta diverse criticità. Abbiamo intervistato Stefano Paoloni , segretario generale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), per approfondire lo stato delle strutture, le sfide quotidiane degli agenti e le misure adottate in vista del grande evento religioso. Dalla manutenzione degli edifici alla gestione degli esposti,…
Desidero esprimere la mia sincera gratitudine per essere stato candidato al prestigioso Premio Nazionale “Segni di Pace” 2025. È per me un grande onore ricevere questo riconoscimento da parte della Cattedra della Pace, istituzione che da anni si impegna a promuovere i valori della pace, della dignità e dell’uguaglianza. Ringrazio sentitamente la Cattedra della Pace per aver annunciato le candidature per questo importante premio, frutto di un formale riconoscimento ottenuto nel 2023 e nel 2024, che consente di indicare candidature per il conferimento annuale del Premio Nobel per la Pace. Tale iniziativa, sottoposta all’attenzione del Norwegian Nobel Institute dalla supervisione…
La Cattedra della Pace ha annunciato le candidature per il Premio Nazionale “Segni di Pace” 2025, un’iniziativa volta a riconoscere individui e organizzazioni che hanno contribuito significativamente alla promozione della pace e della giustizia. Il premio, giunto alla sua seconda edizione, si inserisce nel contesto della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, come previsto dalla Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, art. 3. Candidature e procedura di nomina Le candidature sono aperte dal 1° marzo 2025 al 31 marzo 2025 e possono essere presentate esclusivamente da università, associazioni, fondazioni e altre entità aderenti al Comitato Promotore. Ogni…