Autore: Floriana Cutini

In seguito all’articolo pubblicato oggi, emergono nuove e significative riflessioni sulla complessa situazione del Rito Scozzese Antico ed Accettato (R.S.A.A.) per la giurisdizione massonica d’Italia, alla luce sia del contesto giuridico interno che dei riconoscimenti massonici internazionali. La legittimità riconosciuta dalla Cassazione Il primo elemento da chiarire è l’esistenza di un solo Rito Scozzese Antico ed Accettato regolare e legittimo secondo l’ordinamento giuridico italiano, ovvero quello che discende dalla riunificazione del 2012. Tale riunificazione ha coinvolto: Questa convergenza ha dato vita a un’unica entità giuridica con sede legale in Roma, Piazza del Gesù 47, la quale si configura come titolare…

Read More

Ernesto Teodoro Moneta è una figura che attraversa la storia d’Italia con una parabola affascinante e complessa: garibaldino, giornalista, pensatore e premio Nobel per la Pace. Il suo percorso, che lo ha visto passare dalla lotta armata per l’unità d’Italia al fervente impegno pacifista, rappresenta un’eredità di straordinaria attualità, in un mondo ancora segnato da conflitti e tensioni. Per comprendere meglio l’uomo dietro il personaggio storico e l’impatto del suo pensiero sulle generazioni successive, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alessandra Moneta Caglio, sua discendente. Attraverso i suoi ricordi e le testimonianze familiari, emergono non solo la profondità delle convinzioni…

Read More

La Massoneria è da sempre un argomento di grande fascino e dibattito, un’istituzione che ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo mistero e il suo significato esoterico. In questo contesto, Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia, rappresenta una delle voci più autorevoli nel panorama massonico contemporaneo. Autore di numerosi saggi e studi sulla Tradizione e sull’Iniziazione, Venzi si è distinto per una visione della Massoneria profondamente radicata nei princìpi tradizionali, opponendosi alle derive moderniste influenzate dall’Illuminismo e dal razionalismo. Secondo il Gran Maestro, la Libera Muratoria Tradizionale deve rimanere un percorso iniziatico e simbolico, preservando il…

Read More

Roma si prepara ad accogliere il Giubileo, un evento che porterà nella Capitale milioni di pellegrini da tutto il mondo. Ma le forze di Polizia sono davvero messe nelle condizioni ottimali per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini? Tra commissariati fatiscenti, carenze di organico e necessità di formazione continua, il quadro che emerge presenta diverse criticità. Abbiamo intervistato Stefano Paoloni , segretario generale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), per approfondire lo stato delle strutture, le sfide quotidiane degli agenti e le misure adottate in vista del grande evento religioso. Dalla manutenzione degli edifici alla gestione degli esposti,…

Read More

Desidero esprimere la mia sincera gratitudine per essere stato candidato al prestigioso Premio Nazionale “Segni di Pace” 2025. È per me un grande onore ricevere questo riconoscimento da parte della Cattedra della Pace, istituzione che da anni si impegna a promuovere i valori della pace, della dignità e dell’uguaglianza. Ringrazio sentitamente la Cattedra della Pace per aver annunciato le candidature per questo importante premio, frutto di un formale riconoscimento ottenuto nel 2023 e nel 2024, che consente di indicare candidature per il conferimento annuale del Premio Nobel per la Pace. Tale iniziativa, sottoposta all’attenzione del Norwegian Nobel Institute dalla supervisione…

Read More

La Cattedra della Pace ha annunciato le candidature per il Premio Nazionale “Segni di Pace” 2025, un’iniziativa volta a riconoscere individui e organizzazioni che hanno contribuito significativamente alla promozione della pace e della giustizia. Il premio, giunto alla sua seconda edizione, si inserisce nel contesto della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, come previsto dalla Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, art. 3. ​ Candidature e procedura di nomina Le candidature sono aperte dal 1° marzo 2025 al 31 marzo 2025 e possono essere presentate esclusivamente da università, associazioni, fondazioni e altre entità aderenti al Comitato Promotore. Ogni…

Read More

La Cattedra della Pace è un progetto di alta formazione gratuito, finalizzato alla registrazione e pubblicazione di 60 Lectio Magistralis della durata di un’ora ciascuna. Questa iniziativa supporta le Nazioni Unite nella promozione di una cultura di Pace, Dignità e Uguaglianza, contribuendo all’educazione globale sui temi della convivenza pacifica e dello sviluppo sostenibile. La Cattedra della Pace è tra le 59 organizzazioni di ricerca accreditate presso la comunità scientifica Atala, istituita dalla 1907 Foundation, un’organizzazione caritatevole statunitense registrata come 501(c)(3). Focus sull’obiettivo #16 degli SDG La missione della Cattedra della Pace si concentra sull’Obiettivo #16 degli SDG (Sustainable Development Goals),…

Read More

Una nuova tecnologia mira a ridurre drasticamente i rifiuti nucleari altamente radioattivi. La procedura è complicata e gli esperti restano scettici. Dove mettere i rifiuti nucleari radioattivi? Questa domanda ha impegnato politici e scienziati sin da quando è diventato possibile generare energia attraverso la fissione nucleare. Finora, tutti i paesi dotati di centrali nucleari hanno considerato l’immagazzinamento sotterraneo come l’unica opzione sicura per il materiale altamente radioattivo. Tuttavia, l’azienda svizzera Transmutex promette di risolvere il problema con una nuova tecnologia innovativa. L’Agenzia federale per le innovazioni dirompenti (Sprind) ha commissionato uno studio per valutare la fattibilità di questa soluzione in…

Read More

La battaglia per il riconoscimento della giustizia nei confronti delle Vittime del Dovere si scontra ancora una volta con un muro di indifferenza istituzionale. Il caso del finanziere Antonio Dal Cin, esposto all’amianto durante il suo servizio nella Guardia di Finanza e colpito da una malattia irreversibile, ha visto negato ogni risarcimento. La sentenza del Consiglio di Stato (NRG 202202285, Sezione 2, depositata il 17.03.2022, discussa l’11.02.2025) ha respinto ed ha dichiarato irricevibile l’appello incidentale, chiudendo ogni spiraglio di riconoscimento e di tutela per lui e la sua famiglia. Una condanna senza colpevoli “Io, uomo dello Stato, ho chiesto scusa…

Read More

Federpol, la Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni, l’Informazione e la Sicurezza, rappresenta dal 1957 il principale organismo di tutela e sviluppo della professione investigativa in Italia. Con oltre 1300 associati, Federpol si impegna nella formazione, nell’aggiornamento normativo e nella promozione di iniziative legislative per garantire standard elevati e una sempre maggiore professionalizzazione del settore. Luciano Tommaso Ponzi, attuale Presidente di Federpol, guida l’associazione con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’investigatore privato nel contesto giuridico e sociale, garantendo un dialogo costruttivo con le istituzioni e promuovendo l’innovazione tecnologica. In questa intervista, affrontiamo con lui le principali sfide e…

Read More