Autore: Floriana Cutini

TIRANA – L’Albania ha segnato un primato mondiale nominando Diella, un ministro virtuale creato con l’intelligenza artificiale. L’annuncio è stato fatto dal Primo Ministro Edi Rama durante un’assemblea del Partito Socialista a Tirana. Diella, il cui nome in albanese significa “sole”, è l’unico membro non umano del nuovo governo e sarà responsabile di tutti gli appalti pubblici. L’idea, accarezzata da Rama in passato, si è concretizzata prima del previsto. Diella non è una persona assistita dall’AI, ma un’entità digitale fatta di pixel e codice, il cui ruolo è garantire la trasparenza e combattere la corruzione. “Diella è il primo membro…

Read More

Oggi abbiamo l’onore di accogliere un ospite di grande importanza per il panorama calcistico locale: il presidente del Brindisi Calcio, Giuseppe Roma. Dopo una retrocessione dal sapore amaro, il Brindisi si trova a un bivio, costretto a ripartire dal campionato di Eccellenza. Questa non è solo una sfida sportiva, ma un vero e proprio banco di prova per il futuro del Club. Le vicende extra-calcistiche che hanno segnato la stagione precedente hanno richiesto un’azione decisa, un cambio di rotta per ripristinare la fiducia e la credibilità. Il presidente Roma ci illustrerà il percorso che la società ha intrapreso per risolvere…

Read More

In seguito a un incontro con il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che la Bosnia-Erzegovina sta attraversando la sua più grave crisi politica degli ultimi trent’anni, una situazione che potrebbe potenzialmente destabilizzare l’intera regione dei Balcani. La difesa degli Accordi di Dayton Lavrov ha sottolineato che durante i colloqui con Dodik, la Russia ha ribadito l’indispensabilità dei principi cardine degli Accordi di Dayton, che costituiscono l’architettura post-conflitto della Bosnia-Erzegovina. “L’Occidente sta violando sempre più apertamente questi principi”, ha affermato Lavrov, accusando le potenze occidentali di cercare di “stabilire il pieno…

Read More

Oggi a Banja Luka si è tenuta la sessione costitutiva del nuovo governo della Republika Srpska. I ministri neoeletti, guidati dal Primo Ministro Savo Minić, hanno formalmente assunto i loro incarichi, dando il via al diciottesimo mandato esecutivo. Il governo, nominato il 2 settembre dall’Assemblea nazionale della Republika Srpska, vede l’ingresso di quattro nuovi ministri. I nuovi volti e il rimpasto di portafogli I nuovi ministri che entrano a far parte del gabinetto sono: Ci sono stati anche degli scambi di portafogli: Željko Budimir è il nuovo Ministro degli Interni, mentre Siniša Karan ha assunto il ruolo di Ministro dello…

Read More

Il nuovo governo della Republika Srpska, guidato dal Primo Ministro Sava Minić, si insedierà ufficialmente domani. L’intero processo legislativo è stato completato dopo che il Club bosniaco del Consiglio dei Popoli ha deciso di non avvalersi del meccanismo per la protezione degli interessi nazionali vitali, che avrebbe bloccato la nomina. La svolta del Club bosniaco e il superamento degli ostacoli La decisione del Club bosniaco di astenersi dal veto ha dissipato i dubbi sulla legittimità e sulla legalità del nuovo governo, sollevati in precedenza da alcuni rappresentanti dell’opposizione e analisti politici. Nenad Stevandić, presidente dell’Assemblea Nazionale, ha sottolineato come la…

Read More

Durante l’assemblea straordinaria di oggi pomeriggio due Rettrici e tre Rettori hanno confermato e argomentato la propria intenzione di succedere a Giovanna Iannantuoni, Presidente in carica. La votazione avrà luogo durante l’assemblea ordinaria del prossimo 25 settembre e sarà coordinata dal Decano, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Beninicasa. I candidati: Le modalità di voto previste dallo Statuto vigente all’art 3: “Il Presidente è eletto tra i rappresentanti degli associati Ordinari: nelle prime due votazioni con la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, nella terza votazione con la maggioranza assoluta dei votanti. In caso di mancata elezione anche alla…

Read More

La Commissione elettorale della città di Bijeljina (GIK) ha inviato una notifica formale alla Commissione elettorale centrale della Bosnia-Erzegovina (CEC), avvertendo che nella sua circoscrizione non si potranno tenere elezioni anticipate o di altro tipo. La motivazione principale risiede nella mancata erogazione dei fondi necessari per coprire le spese e le retribuzioni relative alle elezioni locali del 2024. La denuncia della GIK Nel documento, la GIK ha ricordato che il bilancio del 2024 aveva stanziato 663.000 KM per le elezioni. Nonostante ciò, i fondi per le spese materiali e le retribuzioni degli addetti ai seggi, dei membri della Commissione e…

Read More

Il governo della Republika Srpska ha approvato una serie di importanti misure economiche e di sicurezza, tra cui l’acquisto di due nuovi elicotteri multiruolo e il sostegno finanziario a settori industriali e all’istruzione. Queste decisioni riflettono l’impegno del governo nel rafforzare la sicurezza interna e nel promuovere la crescita economica, nonostante le tendenze globali negative. Rafforzamento delle capacità di sicurezza In un’importante decisione strategica, il governo ha autorizzato l’acquisto di due elicotteri multiuso usati per un valore di 14,625 milioni di KM (marchi convertibili), fondi originariamente destinati all’acquisto di un singolo elicottero nuovo. L’Amministrazione dell’Aviazione ha giustificato questa scelta sostenendo…

Read More

In un’epoca di trasformazioni radicali, dove la rivoluzione digitale sta ridisegnando ogni aspetto della nostra vita, il mondo del lavoro non fa eccezione. L’inarrestabile avanzata di nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale e la connettività globale impongono al diritto del lavoro di confrontarsi con sfide inedite e complesse. Per analizzare questo scenario in evoluzione e comprendere le prospettive future, abbiamo il privilegio di intervistare l’Avv. Marco Proietti, una figura di spicco nel panorama giuslavorista italiano, docente universitario e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Con un background solido e una visione proiettata verso l’innovazione, l’Avv. Proietti ha recentemente pubblicato il manuale “Il rapporto…

Read More

Un possibile intervento della NATO in caso di conflitto in Bosnia-Erzegovina dipenderebbe da una decisione unanime di tutti i 32 alleati. È quanto ha dichiarato l’ambasciatore statunitense presso la NATO, Matthew G. Whitaker, al Forum strategico di Bled. “Credo che siamo ben lontani da qualcosa del genere”, ha aggiunto Whitaker, sottolineando che al momento non ci sono indicazioni che una situazione del genere si verificherà. L’ambasciatore ha ribadito l’importanza degli Accordi di pace di Dayton come quadro per la risoluzione dei disaccordi e la promozione della pace. “Esiste un quadro chiaro per risolvere i disaccordi e promuovere la pace. È…

Read More