Il bullismo non è un fenomeno confinato ai banchi di scuola. Assume forme diverse lungo tutto l’arco della vita: nel mondo militare prende il nome di nonnismo, in quello lavorativo diventa mobbing, e oggi lo troviamo quotidianamente sui social, nei media e persino nei talk show televisivi. Spesso assistiamo a trasmissioni in cui l’obiettivo non è il confronto costruttivo, ma la prevaricazione: parole come armi, insulti come strumenti di dominio. Non sorprende che questi comportamenti diventino modello negativo da imitare, trasformando riunioni di lavoro, assemblee condominiali o incontri pubblici in vere e proprie arene. Il quadro è sconfortante. Se in…
Autore: Ferdinando Guarnieri
Riflessioni su social e biasScriversi “addosso” (sui social) per commentare fatti ed eventi di varia natura o per esprimere pareri e giudizi (spesso non richiesti) è diventato un costume diffuso e consolidato.Personalmente non amo partecipare ad accese e “dotte” discussioni che popolano Facebook e altri social: preferisco evitare confronti estenuanti e contenziosi sterili, che poco aggiungono e molto sottraggono in termini di serenità.Molti interventi nascono più dalla “pancia” che dal cervello. Eppure, come ricordava Thomas Dewar (e non Einstein, cui la frase è stata erroneamente attribuita):“Le menti sono come paracadute: funzionano solo se si aprono.”Già anni fa scrivevo che non…