Il 2 luglio 2003 partii per l’Operazione “Antica Babilonia 1” in Iraq, come già raccontato in un precedente articolo.Alcuni eventi “collaterali” che coinvolsero me e il Reggimento resero quel periodo per me emblematico, un intreccio di casualità, resilienza e intuizione – tre parole che ancora oggi sintetizzano perfettamente quei mesi intensi. CASUALITÀ Avrei dovuto partire con il mio Reggimento nel secondo turno (novembre-febbraio), ma il malessere improvviso del Comandante designato per il primo turno cambiò tutto.La mia partenza fu anticipata, e il 6° Reggimento di Manovra assunse il comando immediatamente.Per una beffa del destino, il Reggimento Trasporti che ci sostituì…
Autore: Ferdinando Guarnieri
“GALOPPAVA” l’anno 2003 ì ed io fui designato a comandare in IRAQ un GSA (Gruppo Supporto di Aderenza) in sostanza Reggimento di formazione ( 720 donne/ uomini circa) in prevalenza formato da personale del Reggimento e di altri Reparti di Budrio, Maddaloni Roma. Una premessa è d’obbligo: Il supporto logistico fuori area alle Brigate in operazioni è stato fornito per circa 26 anni dai Battaglioni logistici organici alle brigate. Nel 2001, per effetto di una ristrutturazione logistica (poi fallita) fu eliminato il supporto logistico di “aderenza” alle Brigate, i Btg Logistici divennero Reggimenti di Manovra (con le componenti Mantenimento, Rifornimenti e Sanità), e…
Alcuni amici (non militari) ed amiche, dopo aver letto l’articolo sulla mia prima esperienza fuori area in Somalia, mi hanno chiesto notizie sulle altre missioni che mi hanno impegnato durante il servizio. Ritorno volentieri quindi “al passato” e scrivo della mia seconda esperienza fuori area in BOSNIA HERZEGOVINA (che coincide con la seconda missione fuori area del Btg, la prima in Somalia). Esperienza pur essa dura, formativa ed interessante perché maturata durante il mio comando di Battaglione (1995/1997): dura, per la durata ( nove lunghi mesi), formativa per l’esperienza acquisita ed interessante per la quantità di “lezioni apprese” in quel…
“Una nuova pagina Facebook Operazione Ibis Restore Hope 1992-1993 Folgore mi ha indotto a inviare in anteprima all’Amministratore della pagina alcune foto di quel periodo che intendevo pubblicare. Mi ha poi chiesto di corredarle con un ricordo scritto… ed eccomi qui, a tentare di racchiudere in poche righe emozioni che porto nel cuore da più di trent’anni.” Correva – o meglio, volava – l’anno 1993. All’epoca ero Maggiore e ricoprivo l’incarico di Capo Sezione TRAMAT dell’Ufficio Logistico del Comando Brigata Paracadutisti Folgore. Il 17 marzo di quell’anno fui inviato, per conto dell’ONU, a prestare servizio con lo stesso incarico presso…
“Sempre, comunque e dovunque!” – il motto della Folgore non è mai stato soltanto una frase, ma uno spirito, un modo di vivere la missione, un marchio di dedizione assoluta. Nel 1992, durante la difficile e complessa operazione umanitaria in Somalia, questo spirito trovò la sua più autentica e concreta espressione anche nel lavoro silenzioso, instancabile e spesso eroico degli uomini del Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore”. Molti ricordano le operazioni del “Col Moschin” e le azioni più note, ma non tutti sanno che anche nella presa dell’Ambasciata di Mogadiscio, momento cruciale di quell’intervento, erano presenti uomini del Logistico. Tra loro…
Lo elezioni regionali toscane hanno fatto registrare un notevole calo della partecipazione rispetto alle regionali del 2020 ed anche alle precedenti elezioni politiche ed europee.Il tasso di partecipazione si è fermato al 51%, inferiore anche a quello della settimana precedente in Calabria (54%).Anche l’astensionismo in Europa è in crescita ( allontanamento dalla politica, indebolimento dei partiti e ricambio generazionale).È di fatto una “regressione” democratica e non solo percezione di una classe politica non all’altezza del compito, che si vuole contestare, non soltanto sfiducia verso i politici ma anche fattori socio- economici, complessità del sistema e disinteresse.Il fenomeno riduce la rappresentatività…
A Livorno, oltre all’aria di mare, si respira un’aria di mistero degna del miglior B-movie politico. Il protagonista? Il sindaco Luca Salvetti. Il complotto? Le risposte a cinque semplici domande sul sistema di raccolta rifiuti porta a porta ad Antignano-Banditella.Quattro anni fa, con entusiasmo, abbiamo “tesato la randa” della differenziata. Oggi, le vele si sono ammosciate e i sacchetti abbandonati davanti ai condomini non sono più una “criticità”, ma una vera e propria tradizione. Per capire se il sistema abbia raggiunto gli obiettivi sperati – o se sia semplicemente sfuggito al controllo – la nostra testata ha gentilmente inviato un…
Il bullismo non è un fenomeno confinato ai banchi di scuola. Assume forme diverse lungo tutto l’arco della vita: nel mondo militare prende il nome di nonnismo, in quello lavorativo diventa mobbing, e oggi lo troviamo quotidianamente sui social, nei media e persino nei talk show televisivi. Spesso assistiamo a trasmissioni in cui l’obiettivo non è il confronto costruttivo, ma la prevaricazione: parole come armi, insulti come strumenti di dominio. Non sorprende che questi comportamenti diventino modello negativo da imitare, trasformando riunioni di lavoro, assemblee condominiali o incontri pubblici in vere e proprie arene. Il quadro è sconfortante. Se in…
Riflessioni su social e biasScriversi “addosso” (sui social) per commentare fatti ed eventi di varia natura o per esprimere pareri e giudizi (spesso non richiesti) è diventato un costume diffuso e consolidato.Personalmente non amo partecipare ad accese e “dotte” discussioni che popolano Facebook e altri social: preferisco evitare confronti estenuanti e contenziosi sterili, che poco aggiungono e molto sottraggono in termini di serenità.Molti interventi nascono più dalla “pancia” che dal cervello. Eppure, come ricordava Thomas Dewar (e non Einstein, cui la frase è stata erroneamente attribuita):“Le menti sono come paracadute: funzionano solo se si aprono.”Già anni fa scrivevo che non…