Autore: Donatella Giovanelli

Il mercato del cacao ha segnato un nuovo record storico nel 2024, con il prezzo che ha sfiorato i 13.000 dollari per tonnellata sull’Intercontinental Exchange (ICE). Con un aumento superiore al 200% dall’inizio dell’anno, il cacao è diventato una delle materie prime agricole più volatili e costose, spinto da una combinazione di fattori climatici, deficit di produzione e politiche globali. L’impennata dei prezzi del cacao è attribuita principalmente alle condizioni meteorologiche avverse che hanno colpito l’Africa occidentale, regione che rappresenta circa il 70% della produzione globale. Paesi come Costa d’Avorio e Ghana, leader mondiali nella produzione di cacao, hanno registrato…

Read More

“Ringrazio il Presidente del Consiglio e il Ministro dell’Economia per aver reso compatibile con gli equilibri di finanza pubblica l’incremento delle risorse per l’editoria.   E’ stato uno sforzo importante che abbiamo messo in campo in piena sinergia, anche con le iniziative di Forza Italia, a difesa del sistema nazionale dell’informazione.  Una scelta che in questo momento storico assume una rilevanza strategica in relazione alla competizione aggressiva internazionale e al flusso digitale di misinformazione e disinformazione”. Lo dichiara in una nota il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, all’indomani del via libera della Camera alla…

Read More

È incostituzionale l’improcedibilità prevista – nell’ambito dell’esecuzione forzata su immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica convenzionata – per il caso in cui il creditore fondiario non risponda a particolari requisiti o non partecipi alla procedura. È quanto si legge nella sentenza numero 211 depositata oggi, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 1, comma 378, della legge 30 dicembre 2020, numero 178. La norma censurata prevedeva che il giudice dell’esecuzione dovesse verificare d’ufficio in capo al creditore fondiario procedente la sussistenza dei seguenti requisiti: rispondenza del contratto di mutuo ai criteri stabiliti dalla legge numero 457 del 1978 (articolo 44)…

Read More

Concerto di Natale alla Camera, apertura di Fontana. Dirige il Maestro Andrea Morricone, musiche del padre Ennio. Lunedì ore 15.30 su Rai 1, webtv e canale satellitare Sarà il Maestro Andrea Morricone, interpretando molte delle celebri composizioni del padre Ennio, a dirigere il concerto di Natale alla Camera dei deputati, aperto da un saluto del Presidente Lorenzo Fontana. L’evento sarà in onda: su Rai1, a cura di Rai Parlamento, lunedì 2 3 dicembre alle 15.30, sulla webtv della Camera e sul canale satellitare.Il programma, introdotto dall’Inno italiano, abbraccia i brani più famosi della musica di Ennio Morricone, da “Gli Intoccabili”…

Read More

La «rigida previsione contenuta nella risalente disciplina introdotta nel 1992», che assegna solo ai comuni la possibilità di indire pubblici concorsi per il rilascio delle autorizzazioni al servizio di noleggio con conducente (NCC), deve ritenersi «cedevole rispetto a successive leggi regionali che definiscano un assetto più articolato e attuale, in funzione della tutela di un livello di interessi che riguarda importanti potenzialità di sviluppo dell’intero territorio regionale». È quanto si legge nella sentenza numero 206, depositata oggi, con la quale la Corte costituzionale – dopo la pronuncia numero 137 del 2024, con cui è stata dichiarata, a seguito di autorimessione, l’illegittimità…

Read More

La mancata esclusione dal blocco stipendiale per il triennio 2011-2013 del beneficio degli scatti per invalidità di servizio ex articolo 1801 del codice dell’ordinamento militare, che, «pur aggiungendosi al trattamento economico, non persegue specificamente la finalità di miglioramento patrimoniale propria degli incrementi retributivi, ma risponde ad un’esigenza di tutela indennitaria del lavoratore colpito da invalidità per ragioni di servizio, esibisce una intrinseca irragionevolezza». È quanto ha affermato la Corte costituzionale nella sentenza numero 207, depositata oggi, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale, per contrasto con il principio di ragionevolezza ex articolo 3 della Costituzione, dell’articolo 9, commi 1 e…

Read More