Ieri la legge di Bilancio è stata inviata al Senato.
Autore: Donatella Giovanelli
È incostituzionale l’improcedibilità prevista – nell’ambito dell’esecuzione forzata su immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica convenzionata – per il caso in cui il creditore fondiario non risponda a particolari requisiti o non partecipi alla procedura. È quanto si legge nella sentenza numero 211 depositata oggi, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 1, comma 378, della legge 30 dicembre 2020, numero 178. La norma censurata prevedeva che il giudice dell’esecuzione dovesse verificare d’ufficio in capo al creditore fondiario procedente la sussistenza dei seguenti requisiti: rispondenza del contratto di mutuo ai criteri stabiliti dalla legge numero 457 del 1978 (articolo 44)…
Concerto di Natale alla Camera, apertura di Fontana. Dirige il Maestro Andrea Morricone, musiche del padre Ennio. Lunedì ore 15.30 su Rai 1, webtv e canale satellitare Sarà il Maestro Andrea Morricone, interpretando molte delle celebri composizioni del padre Ennio, a dirigere il concerto di Natale alla Camera dei deputati, aperto da un saluto del Presidente Lorenzo Fontana. L’evento sarà in onda: su Rai1, a cura di Rai Parlamento, lunedì 2 3 dicembre alle 15.30, sulla webtv della Camera e sul canale satellitare.Il programma, introdotto dall’Inno italiano, abbraccia i brani più famosi della musica di Ennio Morricone, da “Gli Intoccabili”…
La «rigida previsione contenuta nella risalente disciplina introdotta nel 1992», che assegna solo ai comuni la possibilità di indire pubblici concorsi per il rilascio delle autorizzazioni al servizio di noleggio con conducente (NCC), deve ritenersi «cedevole rispetto a successive leggi regionali che definiscano un assetto più articolato e attuale, in funzione della tutela di un livello di interessi che riguarda importanti potenzialità di sviluppo dell’intero territorio regionale». È quanto si legge nella sentenza numero 206, depositata oggi, con la quale la Corte costituzionale – dopo la pronuncia numero 137 del 2024, con cui è stata dichiarata, a seguito di autorimessione, l’illegittimità…
La mancata esclusione dal blocco stipendiale per il triennio 2011-2013 del beneficio degli scatti per invalidità di servizio ex articolo 1801 del codice dell’ordinamento militare, che, «pur aggiungendosi al trattamento economico, non persegue specificamente la finalità di miglioramento patrimoniale propria degli incrementi retributivi, ma risponde ad un’esigenza di tutela indennitaria del lavoratore colpito da invalidità per ragioni di servizio, esibisce una intrinseca irragionevolezza». È quanto ha affermato la Corte costituzionale nella sentenza numero 207, depositata oggi, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale, per contrasto con il principio di ragionevolezza ex articolo 3 della Costituzione, dell’articolo 9, commi 1 e…
Il condannato in esito a un giudizio abbreviato che non abbia proposto impugnazione deve poter essere ammesso alla sospensione condizionale e alla non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando per effetto della diminuzione di un sesto prevista dalla “riforma Cartabia” la pena inflittagli non superi i due anni di reclusione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza numero 208, depositata oggi, che ha ritenuto fondata una questione di legittimità costituzionale sollevata dal GUP del Tribunale di Nola sulla nuova disciplina introdotta dalla riforma. Una persona condannata, con rito abbreviato, a due anni e quattro mesi di reclusione…
Alle 17 nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto sarà presentato il numero unico di Arel-la rivista “Nino Andreatta – Ricordi, analisi, documenti inediti a 25 anni dal suo silenzio”, a cura di Mariantonietta Colimberti. Saluto della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interventi di Pierferdinando Casini, Mariantonietta Colimberti, Enrico Letta, Romano Prodi, Walter Veltroni Diretta webtv qui: https://webtv.camera.it/evento/26817