Intelligenza artificiale e sostenibilità: questo il tema della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno su imprenditoria e sostenibilità organizzato e promosso dall’Università LUMSA in collaborazione con LUMSA ALUMNI Network. Alla conferenza, in programma giovedì 3 aprile, dalle 8:45 alle 13, presso la sede dell’ateneo di Via Pompeo Magno 28, prenderanno parte figure di spicco del panorama italiano dell’intelligenza artificiale, startupper e investitori. Storie di imprenditorialità e startup Subito dopo i saluti introduttivi del rettore prof. Francesco Bonini, del prof. Filippo Giordano e della prof.ssa Lucia Gibilaro, l’associazione studentesca JEMSA con Pasquale Viscanti, co-founder IA Spiegata Semplice, presenteranno il workshop Creare valore con l’intelligenza artificiale. A seguire,…
Autore: Diego Amicucci
Mancano 11 giorni alla data in cui si correrà la Roma Appia Run 2025 ed è già tutto esaurito. È stata un’autentica caccia agli ultimi pettorali disponibili che nelle ultime ore sono stati letteralmente polverizzati. Saranno quindi in 8.000 al via dell’evento clou della primavera podistica capitolina, a confermare l’attrattiva unica della manifestazione che unisce sport, storia e innovazione. Domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00, torna la Roma Appia Run con tante ricchissime sorprese riservate ai partecipanti. Innanzitutto l’importante novità del percorso che, per celebrare l’Anno Giubilare, includerà un passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino…
Per quanto riguarda i 22 posti elettivi nel consiglio federale, sono state depositate 36 candidature.Ricordiamo che il congresso è in agenda a Firenze sabato 5 e domenica 6 aprile: non saranno designati i vicesegretari, sono attesi ospiti internazionali in presenza o in video.
Venerdì 4 aprile, alle ore 10:30, avrà luogo a Palazzo Piacentini, sede del Mimit, la firma di un accordo strategico tra le aziende spaziali italiane D-Orbit e Planetek. L’intesa, che verrà siglata alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy e autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, sen. Adolfo Urso, rafforzerà la collaborazione nei settori dell’osservazione della Terra, del cloud computing in orbita e dell’elaborazione avanzata dei dati spaziali.
“Oltre due milioni di euro spesi per l’acquisto dei nuovi cestini stradali ‘CeStò’, con un costo medio più che triplicato rispetto al passato: è l’ennesimo caso di spesa pubblica eccessiva da parte della giunta Gualtieri su cui presenteremo un’interrogazione dettagliata”. A parlare è Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina, che ha ricevuto riscontro ufficiale da Ama a seguito di una richiesta di accesso agli atti relativa all’acquisto dei cestini stradali. “I numeri parlano chiaro”, continua, “dal 2016 al 2021 sono stati acquistati 3.100 cestini per una spesa complessiva di € 556.670, con un costo medio unitario di circa…
“Resto convinta che si debba lavorare per scongiurare in tutti i modi possibili una guerra commerciale che non avvantaggerebbe nessuno né Stati Uniti né Europa, il che ovviamente non esclude se necessario di dover anche immaginare risposte adeguate a difendere le nostre produzioni”. Così la premier Meloni. “I prodotti agroalimentari italiani sono richiesti in tutto il mondo” e “il mercato statunitense per noi è fondamentale”.Evidente che nuovi dazi,afferma,avrebbero “risvolti pesanti, sarebbe ingiustizia anche per molti americani”.
Una follia dietro l’altra. Oggi il Parlamento europeo ha detto sì a un rapporto in cui hanno infilato un emendamento che dà letteralmente un bel “Welcome” al Piano “ReArm”. Per noi il Riarmo non è affatto benvenuto: abbiamo votato contro. Questi signori vanno avanti sulla strada di un Piano da 800 miliardi in armi, utilizzando risorse destinate alle emergenze dei cittadini su sanità e bollette per ingrassare le industrie delle armi. Non c’è ombra di difesa comune, solo un pericolosissimo riarmo dei singoli Stati che fa brindare i tedeschi e piangere l’Italia. Dobbiamo farci sentire, fermare questo piano scellerato del…
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha rivolto un augurio di guarigione a Papa Francesco, e ha detto di sperare di poterlo “accogliere alla Camera” così come avvenne con la visita di Giovanni Paolo II a Montecitorio nel novembre 2002. L’auspicio è stato espresso da Fontana al termine della cerimonia in ricordo di Papa Woytjla a vent’anni dalla sua scomparsa, nella Sala della Regina di Montecitorio.”San Giovanni Paolo II – ha detto il Presidente Fontana – ha portato la sofferenza con grande dignità. Non è mai sceso dalla Croce. Il suo è stato un insegnamento prezioso. Oggi il pensiero va…
“Due ragazze di 22 anni ammazzate in due giorni. Una donna di 72 aggredita dal marito. Che cosa aspettiamo a investire 50 milioni in più sulla formazione degli operatori perché ogni donna sappia che la sua denuncia verrà presa sul serio, che cosa aspettiamo a rendere obbligatoria l’educazione all’affettività e alle differenze in ogni ciclo scolastico? Serve la prevenzione, non basta la repressione del minuto dopo. Bisogna salvare le vite delle donne e bisogna difendere la nostra libertà”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein.
CONSUMERISMO NO PROFIT e la Consulta Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (FIAIP – FIMAA – ANAMA) lanciano un pressante appello al Governo Italiano affinché intervenga urgentemente per ripristinare la piena efficacia del Fondo di Garanzia “Mutui Prima Casa”. Il Fondo, nato per agevolare l’accesso al credito per l’acquisto dell’abitazione principale, si trova in una situazione critica a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. La sostituzione del termine “priorità” con “esclusivamente” ha prodotto un’ingiustificata e pericolosa restrizione nell’accesso al Fondo, penalizzando un’ampia fascia di cittadini che necessitano di questo strumento per realizzare il diritto alla casa. Le organizzazioni firmatarie ritengono che tale modifica legislativa…