Autore: Diego Amicucci

“No all’esercito europeo, no all’invio di soldati italiani in Ucraina, no al taglio della sanità per comprare armi.Se dobbiamo fare altro debito, facciamolo per difendere famiglie e imprese dal caro bollette e tagliare le tasse, costruire ospedali e difendere i confini dai clandestini. Non certo per acquistare 800 miliardi di euro di armi, o spendere altri 40 miliardi di euro in Ucraina. In un momento in cui finalmente la fine del conflitto sembra possibile, grazie all’impegno del presidente Trump, Italia ed Europa devono costruire ponti, non trincee”. Lo dichiara il deputato della Lega, vicepresidente della commissione Finanze e responsabile del…

Read More

Il Tricolore e l’inno nazionale rappresentano la cultura, la storia e la determinazione di un popolo che ha scelto di essere Nazione. Rinnoviamo il nostro impegno a rafforzare la coesione sociale ed economica del Paese e a valorizzare il Made in Italy come espressione della nostra eccellenza nella competizione globale. Per un’Italia unita, forte, libera. Lo scrive sui social il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso

Read More

Oggi celebriamo l’Unità d’Italia, la nostra Costituzione, il nostro Inno e la nostra Bandiera, simboli di coesione nazionale. Le nuove Linee guida sull’educazione civica attribuiscono una particolare importanza alla conoscenza della nostra Costituzione. Abbiamo attribuito anche rilievo alla conoscenza del nostro inno nazionale e della storia della bandiera italiana. Conformemente alla volontà dei costituenti diamo valore al concetto di Patria, che unisce tutti coloro che credono nel futuro della nostra Repubblica. Lo scrive suo social il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara

Read More

“Oggi rendiamo omaggio ai principi fondanti della nostra Repubblica: indipendenza, sovranità popolare, libertà, giustizia e pace. Valori che hanno guidato un lungo e complesso cammino storico. L’auspicio è che di fronte alle sfide di un mondo segnato da conflitti e cambiamenti, continuino a ispirare il nostro cammino, rafforzando la coesione e la spinta alla partecipazione democratica”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Read More

“La libertà manifestare è un valore. Ritengo però che la manifestazione di oggi non sia né risolutiva, né propositiva. Il problema del rilancio dell’Europa è legato al fatto che la stessa dovrebbe occuparsi più della competitività delle imprese e degli alti costi dell’energia piuttosto che del diametro dei piselli”. Lo ha detto a ‘Caffé Europa’ su Radio 1 il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione il Pnrr, Tommaso Foti. “L’Europa – prosegue il ministro – deve occuparsi meno di produrre Gazzette ufficiali con normative che ormai raggiungono oltre 400 km di lunghezza e deve calarsi di più…

Read More

Un calo del 5,5% degli incidenti stradali che ha determinato un -20,4% di vittime e un -8,8% di feriti. Significa 61 morti in meno in tre mesi. È quanto emerge dai dati di Polizia Stradale e Carabinieri, condivisi dal Viminale con il Mit, che consentono di confrontare quanto avvenuto nei primi tre mesi di entrata in vigore del nuovo codice della strada (14 dicembre 2024 – 13 marzo 2025) con lo stesso periodo di un anno fa.In particolare, sono stati rilevati 226 incidenti mortali (lo scorso anno erano 274); 238 deceduti (lo scorso anno erano 299); 5.712 incidenti con lesioni…

Read More

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha risposto alla lettera del sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, e ha avuto un colloquio telefonico con il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, rassicurando entrambi rispetto al potenziale utilizzo improprio del marchio “Fabriano”. Urso ha evidenziato che, “qualora venissero confermate le notizie riportate dagli organi di stampa, secondo cui l’azienda Fedrigoni avrebbe concesso in licenza l’uso del marchio Fabriano al distributore internazionale Jacob Jurgensen per produrre e distribuire in Europa carta per fotocopie – precedentemente realizzata nello stabilimento di Giano, a Fabriano, chiuso il 31 dicembre scorso…

Read More

Mercoledì 19 marzo, alle ore 11:30, presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 che, dallo scorso anno, viene celebrata ogni 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo Da Vinci. Nel corso dell’incontro con la stampa, il ministro Adolfo Urso illustrerà le novità della seconda edizione e il programma degli eventi che si svolgeranno dal 19 marzo, in Italia e all’estero, per celebrare l’eccellenza della produzione italiana.

Read More

Roma, 14 mar – “Sono vicino alle comunità che stanno affrontando in queste ore l’emergenza maltempo, soprattutto nei territori in allerta rossa in Emilia-Romagna e in Toscana. Ringrazio Vigili del fuoco, Protezione civile, Forze dell’ordine e tutti i volontari e i soccorritori che stanno lavorando senza sosta per la tutela dei cittadini”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Read More

Il Vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, ed il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Internazionale, Péter Szijjártó si sono riuniti oggi a Roma per un approfondito scambio di vedute su diversi dossier di comune interesse.Entrambi hanno accolto favorevolmente gli sforzi dell’Amministrazione USA e del Presidente Trump a favore del cessate-il-fuoco tra Russia ed Ucraina con l’obiettivo di avviare i negoziati di pace tra le due parti.È stata riconosciuta la centralità dei legami transatlantici e l’importanza di avviare un dialogo costruttivo con Washington sulle grandi sfide globali. In tale ottica, Salvini e Szijjártó ritengono assolutamente prioritario scongiurare l’insorgere di una…

Read More