Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR, dedicata alla Missione inclusione e coesione, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti, con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, oltre che dei Presidenti delle Regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per una circostanziata verifica dello stato di attuazione della riforma per la riqualificazione dei servizi di politiche attive del lavoro e della formazione – Programma Garanzia Occupazione Lavoro (GOL) – in ambito…
Autore: Diego Amicucci
Il Ministro Salvini si recherà domani mattina in missione a Varsavia per prendere parte al Consiglio Informale dei Ministri dei Trasporti organizzato dalla Presidenza polacca dell’Unione Europea. Al centro dell’agenda la sicurezza dei trasporti, declinata in due sessioni di lavoro rispettivamente su mobilità militare e cyber.Gli impegni internazionali del Vicepremier proseguiranno successivamente a Bruxelles dove è previsto un incontro con il Vicepresidente e Commissario italiano, Raffaele Fitto, e con il Commissario alla salute e tutela dei consumatori, Olivér Várhelyi.Sempre a Bruxelles, nella sua veste di Ministro, Salvini prenderà parte all’evento sul ruolo strategico dei valichi alpini organizzato da Confindustria al…
“Esprimo cordoglio per la scomparsa di Lucio Villari, storico e intellettuale di grande valore, che ha lasciato un’impronta significativa nel panorama culturale italiano, formando intere generazioni di studenti. La mia vicinanza ai familiari e un pensiero ai suoi allievi”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
“Dopo quattro giorni e quattro notti di trattativa con Tapojarvi e Acciai Speciali Terni, tenendo l’area a caldo ferma per metterla in sicurezza, purtroppo è arrivata la dolorosa notizia che Sanderson, il lavoratore di Tapojarvi vittima del grave incidente avvenuto lo scorso 10 marzo, non ce l’ha fatta. Morire per lavorare, a 26 anni, è una cosa che ci riempie di rabbia e che riteniamo inaccettabile. Fermare questa strage quotidiana deve diventare la prerogativa di tutti, del sindacato, delle imprese e delle istituzioni. Da troppo tempo diciamo che il sistema degli appalti non va bene e va superato. Ai referendum…
17 marzo, Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Oggi celebriamo l’identità della Nazione, i valori che ci uniscono e il percorso che ha forgiato l’Italia. Quest’anno, questa ricorrenza assume un significato ancora più solenne: il Consiglio dei Ministri ha colmato una lacuna normativa di sette anni e ha approvato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica che stabilisce le modalità di esecuzione dell’Inno nazionale – “Il Canto degli Italiani” scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro – nelle cerimonie istituzionali e pubbliche. Un doveroso atto di rispetto verso uno dei simboli più rappresentativi della…
La ricorrenza del 17 marzo sollecita l’impegno di ogni cittadino per rendere sempre più effettiva la realizzazione degli ideali di libertà e giustizia della Repubblica, affrontando le sfide per rendere concreta la pace in un contesto internazionale ove sono prevalse spinte aggressive, in Ucraina come in Medio Oriente”. Così il capo dello Stato. La Giornata dell’Unità Nazionale “richiama a ciascuno i valori su cui si fonda la nostra comunità e le aspirazioni che la animano, per una società sempre più coesa e inclusiva”,ha detto.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta un passo concreto per il potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e nel raggiungimento del target finale del PNRR grazie alla possibilità di utilizzare oltre 800 milioni aggiuntivi derivanti dall’incremento di…
“A differenza di quanto si legge su alcuni quotidiani – affermano fonti del Partito Democratico – non c’è stata in questi giorni nessuna telefonata tra la segretaria del Pd Elly Schlein e il Presidente Michele Emiliano.”
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto al Consiglio dei Ministri dell’Energia dell’Unione Europea in corso a Bruxelles. Il Ministro Pichetto ha evidenziato che per l’Italia, in questo momento, le maggiori preoccupazioni sono costituite dagli alti costi dell’energia. “Guardiamo con preoccupazione – ha detto – ai differenziali di prezzo con altri Paesi UE e della stessa UE rispetto ai Paesi terzi e agli effetti che essi hanno sulla competitività delle nostre imprese e ricadute sui nostri cittadini e famiglie”. “Le misure del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy – ha sottolineato Pichetto…
“Celebriamo oggi la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, occasione importante per riflettere sulle radici della nostra identità nazionale. La Costituzione, l’Inno e la Bandiera non sono solo simboli, ma rappresentano il frutto di lotte, sacrifici e speranze di generazioni di italiani. In un periodo storico in cui le divisioni e le incertezze sembrano spesso prevalere, è fondamentale riscoprire il senso di appartenenza e responsabilità verso la nostra Nazione per costruire un futuro di libertà, uguaglianza e giustizia”.Così Tommaso Foti, ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr.