“Sull’home page dell’Università di Parma è comparso un messaggio promozionale dove vengono invitati studenti e docenti a partecipare, tramite un’iscrizione, alla manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’ che si è tenuta sabato a Roma, mettendo (gratuitamente?) a disposizione un pullman da 50 posti con partenza dall’Ateneo. Questo invito, promosso via social, è stato mandato anche via mail dall’Università sia ai professori sia ai dipendenti. Troviamo quanto accaduto di una gravità inaudita: è vergognoso ed inqualificabile che un Ateneo promuova e sponsorizzi un evento politico smaccatamente di parte. Quale valenza educativa o culturale ha una simile iniziativa? E soprattutto, se è stata…
Autore: Diego Amicucci
Una campagna per far conoscere agli italiani gli importanti risultati raggiunti nel settore del turismo grazie al lavoro del governo Meloni e del ministero di Santanchè. Si chiama “Valorizzare l’Italia” e a lanciarla è oggi Fratelli d’Italia. “Il governo in poco tempo è riuscito a restituire al settore turistico quell’attenzione che merita: – sottolinea il responsabile del Dipartimento turismo di Fratelli d’Italia, Gianluca Caramanna – un lavoro costante e meticoloso che ha permesso di raggiungere molti ed importanti risultati per qualità, concretezza e visione. Fra quelli che ridanno vigore al settore, solo per citare alcuni fra i principali, c’è la…
È una assoluta novità: il prossimo 20 marzo, per la prima volta in Italia, un TEDx si svolgerà all’interno di un carcere, la Casa Circondariale “A. Santoro” di Potenza. “TEDxCarcerediPotenza: spunti e idee racchiuse nella parola TEMPO”, nasce dall’iniziativa di un gruppo di giovani under 30 e dal supporto della Fondazione Eni Enrico Mattei, Fondazione Carical, Fondazione Potenza Futura, con la piena collaborazione della direzione della Casa Circondariale e sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il TED, nato oltre trent’anni fa in California comeconferenza di quattro giorni, negli anni è diventata una piattaforma globale che condivide e valorizza spunti e idee innovative in ogni parte…
A Bruxelles ho preso parte alla Syria Conf2025. L’obiettivo è lavorare a un processo politico pacifico e inclusivo che tuteli la sicurezza e i diritti di tutte le comunità siriane.Solo così potremo rafforzare la stabilità economica e sociale del Paese.Ne parlerò domani con il Ministro degli Esteri siriano Asaad Al-Shaibani che ho invitato a Roma. Lo scrive sui social il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi Re Abdullah II di Giordania.Il colloquio ha focalizzato innanzitutto l’attenzione sulla situazione a Gaza, dove rimangono urgenti i bisogni umanitari. A questo proposito, i due Leader hanno espresso apprezzamento per la solida cooperazione tra le due Nazioni nell’assistenza umanitaria, sia nel quadro dell’iniziativa italiana Food for Gaza, sia con l’iniziativa giordana per un ponte aereo, cui l’Italia ha contribuito con elicotteri resi disponibili dal Ministero della Difesa.Il Presidente Meloni ha ribadito il pieno sostegno all’importante ruolo svolto dalla Giordania nella regione mediorientale, come forza di pace e di dialogo.I…
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto al Consiglio Energia in corso a Bruxelles. Il Ministro Pichetto, nel corso del suo intervento in Plenaria, ha evidenziato “l’opportunità di affrontare un tema di grande interesse come la revisione dell’architettura della sicurezza energetica dell’UE”. “Sulla sicurezza dell’approvvigionamento gas – ha ricordato – il mutato e incerto contesto geopolitico, con i flussi di gas che oggi in Europa si dirigono da ovest verso est e non più nel senso opposto, ci impone di rivedere l’attuale dimensione regionale della sicurezza e garantire un adeguato livello di preparazione al rischio…
Si è svolto oggi a Palazzo Piacentini il convegno promosso dal MIMIT per celebrare il ventesimo anniversario dell’introduzione del Codice del Consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206). L’evento, che si è tenuto in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori, è stato presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Senatore Adolfo Urso, che ha sottolineato l’importanza di integrare sempre più le politiche per le imprese con quelle per la tutela dei consumatori, soprattutto nel contesto attuale segnato da sfide economiche come il ritorno dell’inflazione. “Difendere i consumatori è una priorità politica. Grazie alle misure…
Bruxelles, 17 mar – “L’Ue prima ha messo in ginocchio l’industria automobilistica europea con le sue folli politiche green, ora vuole rimetterla in piedi riconvertendola per fare armi? È notizia di questi giorni che il produttore di armi tedesco Rheinmetall intende realizzare carri armati negli impianti Volkswagen nei prossimi anni, dando via al riarmo della Germania. Appare chiaro che dopo il fallimento del Green Deal che ha provocato la crisi dell’automotive, ora qualcuno a Bruxelles abbia in mente di salvare la stessa industria puntando tutto sulla riconversione a scopo bellico che, con il piano di riarmo voluto da Von der…
“L’Unione Europea continua a riconoscere la validità dell’approccio italiano sull’immigrazione, confermando che l’agenda Meloni rappresenta un modello da prendere ad esempio. La Commissione UE, con le parole della presidente Ursula von der Leyen, ha annunciato che è in corso di definizione una prima lista di Paesi di origine sicuri, con eccezioni, con l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema di asilo europeo. Questa decisione conferma quanto il governo italiano sostiene da due anni: la lista dei Paesi sicuri deve essere designata a livello europeo e applicata dai giudici, non il contrario. L’Europa, dunque, si sta muovendo nella stessa direzione tracciata…
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Ministro francese dell’Economia, Eric Lombard. Al centro del colloquio la cooperazione tra Italia e Francia nei settori aerospaziale e dell’industria della difesa. I ministri hanno condiviso l’importanza strategica di rafforzare le sinergie tra i due Paesi per trasformare la necessità di investimenti nei comparti della difesa e della sicurezza in opportunità concrete di sviluppo industriale. Obiettivo, hanno sottolineato i ministri, che passa necessariamente attraverso la creazione e il rafforzamento di campioni europei nei settori chiave e anche dalla riconversione produttiva delle…