Autore: Redazione Calabria

REGGIO CALABRIA La figura criminale degli imprenditori era emersa nel corso dell’operazione ‘Martingala’, condotta da personale della Dia e della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, coordinati dal procuratore aggiunto Paci e dal sostituto Musolino dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria e conclusa nel mese di febbraio 2018 con l’esecuzione di un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso nei confronti di 27 persone, ritenute responsabili a vario titolo dei reati di associazione mafiosa, riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego di denaro, di beni, di utilità di provenienza illecita, usura, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, trasferimento fraudolento di valori, frode fiscale nonché…

Read More

REGGIO CALABRIA Il centro operativo della Direzione investigativa antimafia di Reggio Calabria, militari dello Scico di Roma e del comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, supportati da altre articolazioni operanti nelle provincie di Milano, Brescia, Mantova, Varese, Pavia, La Spezia, Vicenza, Lecce e Sassari, con il coordinamento della Procura Nazionale Antimafia diretta dal procuratore nazionale Federico Cafiero De Raho e della locale Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia, diretta dal procuratore capo Giovanni Bombardieri, stanno eseguendo su tutto il territorio nazionale provvedimenti emessi dalla sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria – presieduta da…

Read More

CATANZARO Torna in appello, dunque, il caso dell’omicidio di Antonio Torcasio, 32 anni, avvenuto il 23 maggio 2003, organizzato, secondo l’accusa, da Gennaro Pulice e Angelo Anzalone mentre Vincenzo Torcasio ricopriva il ruolo di ‘specchietto’. Il delitto – voluto dalla cosca per vendicare la morte del vecchio capo-cosca Giuseppe Cannizzaro da parte dei Torcasio – presenta per i giudici connotati da chiarire. I giudici, infine, hanno rigettato tutti gli altri ricorsi. Restano quindi confermate le condanne comminate in Appello per Vincenzino Iannazzo, 14 anni e 6 mesi di reclusione; Francesco Iannazzo, 10 anni e 8 mesi; Antonio Davoli, 8 anni…

Read More

CATANZARO La seconda sezione della Corte di Cassazione ha emesso la decisione riguardo ai ricorsi presentati nell’ambito del procedimento ‘Andromeda’ che vede imputati vertici e sodali della cosca imprenditrice di Lamezia Terme (CZ), Iannazzo-Cannizzaro-Daponte, capace di mettere le mani sugli appalti e di gestire usura ed estorsioni. ?Gli ermellini hanno rigettato la maggior parte dei ricorsi e ne hanno accolti solo quattro: è stata annullata con rinvio, riguardo a cinque capi di imputazione (riconducibili all’omicidio di Antonio Torcasio) la posizione di Angelo Anzalone (condannato all’ergastolo in appello poiché implicato nell’omicidio di Antonio Torcasio) mentre resta confermata la sentenza per quanto…

Read More

REGGIO CALABRIA Due scosse di terremoto a distanza di meno di 10 minuti sono state registrate dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia con epicentro a Santo Stefano in Aspromonte. La prima, di magnitudo 2,9 è stata registrata alle ore 7:27:09 a una profondità di 9 km. La seconda, di magnitudo 2,0, è stata registrata alle ore 7:35:30 alla stessa profondità. Le scosse, specialmente la prima, sono state avvertite dalla popolazione anche a Reggio Calabria e in altri centri della provincia reggina. (News&Com)

Read More

REGGIO CALABRIA I carabinieri della stazione di Bovalino (RC), unitamente ai militari dello squadrone Eliportato Cacciatori ‘Calabria’, hanno arrestato in flagranza di reato, con l’accusa di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti e di armi e munizioni, i coniugi C.D. 59enne di Bovalino, pregiudicato, la moglie R.M. 56enne, incensurata e il figlio C.F. 25enne, pregiudicato, tutti di Bovalino. In particolare, nella prima mattinata di ieri, mercoledì 28 ottobre, a seguito di mirata perquisizione locale e domiciliare eseguita presso le pertinenze dell’abitazione degli indagati, il personale dell’Arma ha rinvenuto, abilmente occultate nella limitrofa vegetazione, due serre adibite a coltivazione…

Read More

CATANZARO “Nuovo vertice in Regione Calabria per affrontare l’epidemia da Coronavirus. Il presidente facente funzioni della Giunta, Nino Spirlì, ha incontrato questo pomeriggio in Cittadella a Catanzaro i primari dei reparti di Malattie infettive degli ospedali della regione”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Al centro dell’incontro – è detto – l’analisi di nuove strategie, alla luce del nuovo scenario regionale e nazionale, per contrastare gli effetti del Covid-19 in Calabria, con particolare attenzione alla questione dei ricoveri e delle terapie per ottimizzare l’assistenza e la degenza dei malati. Al vertice, a cui ha preso…

Read More

CATANZARO Nel riepilogare lo stato della situazione, il presidente ff e l’assessore sottolineano che “il fabbisogno finanziario necessario per mantenere i livelli occupazionali dei lavoratori idraulico forestali, nonché per tutte le attività connesse alla gestione della campagna antincendi boschivi e alla realizzazione degli interventi previsti minimi per la manutenzione del patrimonio boschivo, oltre che per la mitigazione del rischio idrogeologico, è stimato, per l’anno 2020, ‘in circa 210,5 milioni di euro’. Le risorse stanziate nel bilancio dello Stato, tuttavia, ‘sono state decurtate, rispetto all’anno precedente, di 40 milioni, attestandosi – spiegano Spirlì e Gallo – in 90 milioni di euro’”.…

Read More

CATANZARO “Il presidente facente funzioni della Regione, Nino Spirlì, e l’assessore alle Politiche agricole e Forestazione, Gianluca Gallo, nei giorni scorsi hanno scritto una lettera a tutti i parlamentari calabresi per sollecitare un loro intervento in merito alla grave carenza di risorse che interessa il settore della forestazione”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “I fondi destinati all’attuazione del Piano attuativo di forestazione, previsti nel bilancio regionale 2020 – riporta la nota – ammontano a 146 milioni di euro e risultano ‘palesemente insufficienti – spiegano Spirlì e Gallo – a coprire l’intero fabbisogno annuale’, quantificato…

Read More

CATANZARO “I Comuni di Belvedere Spinello e Cirò Marina sono interessati dallo sfruttamento minerario del salgemma operato dagli anni 60 dalla società Montedison prima, Syndial, dopo, ed Eni Rewind, oggi”. È detto nella nota della Regione Calabria. “A seguito dell’abbandono della attività – prosegue la nota – anche per la scadenza della concessione, oltre che per il venir meno degli interessi industriali all’estrazione del salgemma (per lo più impiegato nella chimica), si è posta la problematica sia della restituzione dei luoghi alla comunità, sia della compensazione ambientale per i territori interessati dallo sfruttamento minerario, secondo il principio ‘chi inquina paga’”.…

Read More