CATANZARO “Dopo le nostre sollecitazioni, registriamo con soddisfazione l’inserimento della stabilizzazione dei lavoratori del bacino LSU/LPU tra i punti all’ordine del giorno della prossima riunione della Conferenza Unificata, che si terrà il 5 novembre. La Conferenza si dovrà esprimere sullo schema di decreto di riparto delle risorse, sul quale si sono già espressi favorevolmente il Dipartimento della Funzione Pubblica, il Ministero del Lavoro ed il MEF, definendo i vari aspetti di loro competenza. Pertanto, il vaglio della Conferenza Unificata è l’ultimo passaggio prima della pubblicazione definitiva del decreto in Gazzetta Ufficiale. Dopodiché si svolgeranno le prove di idoneità e le…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA “È un ciclovia ricca di storia, natura e tradizione. Attraverso i territori dei parchi – raccontano Pergola e Carletti – permette di scoprire una regione dalle molteplici facce. Ci sono i due mari, Tirreno e Jonio, che accompagnano costantemente il cicloturista, una volta l’uno, una volta l’altro, spesso entrambi. Ci sono i boschi di alberi antichissimi e unici di questa regione, come l’abete bianco delle Serre o il pino laricio della Sila. Boschi composti da centinaia di specie differenti di piante. Ricchi di funghi, costante della tavola montana, e di piante profumatissime della macchia mediterranea. E poi i…
REGGIO CALABRIA Soddisfatto l’assessore regionale all’ambiente Sergio De Caprio, che evidenzia come “distanziamento, sicurezza e salute sono alcune delle caratteristiche rappresentative del cicloturismo, e proprio in questo momento storico in cui la vita della nostra comunità è condizionata dal Coronavirus sono sinonimo di normalità: candidati d’eccellenza per il ritorno agli spazi aperti e anche alla bicicletta”. “Siamo convinti – rimarca De Caprio – che il cicloturismo abbia le carte in regola per giocare una partita importantissima per il rilancio e la ripresa del comparto turistico calabrese. Come Calabria abbiamo scommesso nella realizzazione di un’opera così ambiziosa e poi, con uno…
REGGIO CALABRIA “Sono partiti dal lungomare di Reggio Calabria i giornalisti di Becycling holidays calalyst Simona Pergola e Daniele Carletti. In 10 giorni percorreranno l’itinerario appenninico ‘Ciclovia dei parchi della Calabria’, la grande infrastruttura realizzata dalla Regione Calabria che, partendo dal Parco del Pollino, collega i 4 parchi calabresi utilizzando prevalentemente percorsi viari di competenza provinciale”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Complessivamente, il percorso si sviluppa per circa 545 km lungo la dorsale calabrese – è detto nella nota – rafforzando la fruizione turistica delle aree interne. I biker Pergola e Carletti hanno attraversato…
CATANZARO Altri 254 nuovi tamponi positivi al Coronavirus, sei nuovi ricoveri in terapia intensiva e un decesso. Sono i dati giornalieri sull’andamento dell’epidemia da Covid-19 del bollettino diffuso dal dipartimento Salute della Regione Calabria. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 101, Catanzaro 35, Crotone 12, Vibo Valentia 16, Reggio Calabria 90. Con i nuovi contagi sale a 5.564 (+254 rispetto a ieri) il totale delle persone che hanno contratto il virus in Calabria dall’inizio della pandemia. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 277.221 soggetti per un totale di tamponi eseguiti di 280.187 (allo stesso soggetto…
CATANZARO Una donna di 87 anni positiva al Coronavirus è morta oggi all’ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro, dov’era ricoverata da due giorni. Lo riferiscono fonti ospedaliere. Si tratta della 37esima vittima nel Catanzarese e della 119esima vittima in Calabria dall’inizio dell’emergenza. Intanto, nell’area centrale della Calabria nelle ultime 24 ore si sono registrati 51 nuovi positivi. Lo rileva il bollettino del laboratorio di Virologia e Microbiologia dell’ospedale di Catanzaro, che ha accertato anche 24 positivi del Cosentino. Nel dettaglio, 29 nuovi contagiati sono stati riscontrati nel catanzarese, 9 nel Crotonese e 13 nel Vibonese. Processati complessivamente 995 tamponi (440 per…
COSENZA Il sindaco di Trebisacce (CS), Franco Mundo, sentito il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo ‘Corrado Alvaro’ e l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, con propria ordinanza, ha disposto, da oggi, “la chiusura, in via precauzionale, di tutti i plessi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo ‘Corrado Alvaro’ di Trebisacce. L’ordinanza che avrà vigore fino al 9 novembre, dispone la sanificazione degli edifici di tutte le scuole di competenza comunale e autorizza, in via eccezionale, il dirigente scolastico ed eventuali collaboratori ad accedere negli uffici per organizzare eventuali attività a distanza, osservando le seguenti modalità: misurazione della…
CATANZARO “Oltre 52 milioni di euro per gli agricoltori calabresi. L’organismo pagatore regionale Arcea ha elaborato e mandato in pagamento il decreto relativo all’anticipo (in misura del 70%) della Domanda unica per la campagna 2020, che segue quello con cui, lo scorso giugno, si era proceduto invece al saldo dell’annualità 2019, in quella occasione per un importo pari a poco più di 28 milioni”. Lo annuncia una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Con il provvedimento odierno si darà il via alla definizione di una tranche di pagamenti molto importante, sia in chiave di contrasto alle conseguenze economiche…
CATANZARO Le investigazioni dei militari del gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme hanno consentito di acclarare che la ‘cambializzazione’ era stata artatamente predisposta dai responsabili delle società fallite e delle altre imprese del ‘gruppo’, allo scopo di lasciare volutamente a carico delle società fallite una consistente esposizione debitoria, pari a circa 10,5 milioni di euro, nei confronti dello stato. Le imprese Dierre Alluminio s.r.l. e Allmer s.r.l., oggi oggetto del sequestro preventivo delle rispettive quote sociali, rappresentavano l’ultimo anello della filiera ove sono stati riversati i beni fraudolentemente sottratti dalle altre compagini del gruppo imprenditoriale, a danno dei…
CATANZARO L’operazione eseguita oggi giunge al culmine di una complessa ed articolata attività di indagine che ha consentito di disvelare un artificioso sistema fraudolento, posto in essere dal gruppo Mercuri, nota famiglia imprenditoriale lametina. In particolare, alcune loro società, dopo aver accumulato consistenti debiti di natura tributaria e contributiva, negli anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento, sono state svuotate di tutti i beni, in favore di altre imprese, sempre riconducibili allo stesso nucleo familiare, gestite direttamente dagli stessi ovvero affidate a prestanome. Il sistema fraudolento è stato celato attraverso l’emissione, negli anni precedenti il fallimento di tali società, di fatture…