CATANZARO Riprende a salire la curva dei contagi in Calabria. Nelle ultime 24 ore i nuovi casi registrati sono stati 426 che portano il totale dei soggetti risultati positivi al Coronavirus dall’inizio dell’epidemia a 9.119. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 109, Catanzaro 71, Crotone 13, Vibo Valentia 32, Reggio Calabria 201. Cresce anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (+3) e nei reparti di malattia infettiva (+12) e si registra anche un nuovo decesso. Complessivamente i casi attualmente attivi salgono così a 6.560. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria, Aliquote di Pronto Intervento e militari del Gruppo Carabinieri di Locri si sono tutti uniti in una costante attività di ricerca, durata incessantemente per oltre tre giorni. Numerosissime le perquisizioni e i rastrellamenti, nelle aree urbane, rurali e in tutta la fascia aspromontana, alla ricerca dei responsabili, delle loro armi e di eventuali fiancheggiatori. Il tutto, con il supporto aereo degli Elicotteri dell’8° Nucleo Carabinieri di Vibo Valentia. I controlli a tappeto, avvenuti principalmente nel comune di Africo, hanno verosimilmente indotto i due a costituirsi. Padre e figlio, al termine delle operazioni di…
REGGIO CALABRIA Svolta nelle indagini dell’omicidio di Salvatore Emanuele Pangallo, avvenuto lunedì scorso tra le campagne di Africo e Bianco, in provincia di Reggio Calabria. Le indagini, condotte dalla Compagnia di Bianco con il coordinamento della Procura della Repubblica di Locri (Rc), hanno dato i loro frutti tra ieri notte e stamattina, quando Pietro e Santoro Favasuli, rispettivamente padre e figlio ritenuti responsabili dell’omicidio in questione, a poche ore di distanza l’uno dall’altro si sono consegnati ai carabinieri. I militari dell’Arma, nelle ultime 72 ore, hanno dispiegato un imponente schieramento di forze, finalizzato alla cattura dei responsabili, che nel frattempo…
CATANZARO “Le scuole – ha sottolineato – non devono certo trasformarsi in ‘scuole speciali’, cosa che ci riporterebbe indietro di quasi cinquant’anni rispetto ai progressi raggiunti in termini di inclusione scolastica”. “Su questo – ha aggiunto –, giunge in soccorso la nota del 5 novembre nella quale si esplicita che in materia di inclusione scolastica per tutti i contesti ove si svolga attività in Ddi il Dpcm, nel richiamare il principio fondamentale della garanzia della frequenza in presenza per gli alunni con disabilità, segna nettamente la necessità che tali attività in presenza realizzino un’inclusione scolastica “effettiva” e non solo formale,…
CATANZARO “È necessario favorire la frequenza in presenza degli alunni disabili, dsa o con bisogni speciali”. È quanto ha sottolineato l’assessore all’Istruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio, in una lettera inviata al direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Maria Rita Calvosa, in merito all’inclusione scolastica e alla Didattica a distanza (Dad). “Carissima – ha esordito la Savaglio –, mi arrivano da più parti segnalazioni che alcune scuole (soprattutto secondarie di secondo grado), dopo aver ricevuto l’obbligo di adottare la didattica a distanza, non hanno garantito la didattica in presenza per quegli alunni disabili, Dsa o con bisogni speciali. Ciò, come sai, è…
REGGIO CALABRIA “In Calabria il piano delle USCA è previsto già da luglio – ricorda il senatore 5 Stelle – come riportato nell’allegato A del DCA 103 inerente al “Piano di potenziamento e riorganizzazione della rete di assistenza territoriale”: ASP Catanzaro 8, ASP Cosenza 11, ASP Crotone 3, ASP Vibo Valentia 3, ASP Reggio Calabria 12. Le USCA si sono rivelate uno strumento prezioso per il tracciamento e l’assistenza dei malati Covid-19 permettendo di alleggerire la pressione sugli ospedali. Occorre potenziare le USCA fino al raggiungimento degli standard stabiliti ma anche ridistribuire i territori di competenza, in modo da rendere…
REGGIO CALABRIA “Continuo a sottolineare la necessità impellente di potenziare il sistema sanitario calabrese in questo momento difficile”. Lo afferma il senatore reggino del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Auddino. “Per gestire l’emergenza sanitaria in atto – sostiene – è fondamentale adeguare i servizi territoriali agli standard che abbiamo stabilito nei decreti varati in questi mesi, non solo per le terapie intensive negli ospedali ma anche per le cure domiciliari. In particolare, con il decreto legge n. 14/ 2020, abbiamo previsto che le regioni istituissero una unità speciale attiva sette giorni su sette ogni 50.000 abitanti, per il tracciamento e la…
CATANZARO “Questa mattina ho denunciato con una interrogazione alla Commissione Europea la situazione della sanità in Calabria, che già da prima della diffusione del Covid era la regione più povera d’Italia, nonché tra le più povere d’Europa”. Così l’europarlamentare della Lega Vincenzo Sofo ha annunciato l’interrogazione da lui presentata oggi 12 novembre alla Commissione Salute della Comunità Europea sullo stato di emergenza della sanità in Calabria. “La scelta del lockdown da parte del Governo – sottolinea – è dovuta allo stato disastroso del sistema sanitario regionale, che da oltre un decennio è tuttavia gestito dallo Stato che è, lo ricordo,…
CATANZARO “Al di là della vicinanza e della solidarietà – sostiene Pitaro – la cosa più giusta e utile da fare è attivarsi concretamente per garantire ai tremila dipendenti calabresi il fondamentale diritto al lavoro. Pertanto, ho chiesto al presidente Spirlì di convocare con estrema urgenza una riunione alla presenza dell’assessore al Lavoro della Regione Calabria alla quale invitare i vertici aziendali della Abramo Customer Care e le organizzazioni sindacali dei lavoratori non solo per capire effettivamente quali siano le intenzioni della proprietà e se ci sono trattative in corso di cui al momento i lavoratori sono all’oscuro, ma anche…
CATANZARO “Ho presentato un’istanza al presidente Spirlì per chiedere che venga convocata immediatamente, alla presenza dell’assessore al Lavoro Orsomarso, una riunione alla quale invitare i vertici dell’azienda Abramo Customer Care e le organizzazioni sindacali affinché si faccia luce sul dramma collettivo che sta travolgendo i dipendenti dei call center di Settingiano, Crotone e Montalto Uffugo”. Lo annuncia il consigliere regionale del Gruppo misto Francesco Pitaro incontrando un gruppo di lavoratori di Abramo Customer Care, che si ritrovano oggi a dover prendere atto dell’istanza di concordato preventivo presentata dall’azienda al Tribunale di Roma. “Capisco le difficoltà di un’azienda privata di far…