Autore: Redazione Calabria

REGGIO CALABRIA “E così – ad avviso del consigliere regionale – a risultare danneggiati sono sia gli operatori del mondo edilizio (architetti, ingegneri, geometri, geologi, agronomi e periti vari) che gli stessi cittadini. Rispetto al malfunzionamento della piattaforma, più volte segnalato dai vari Ordini professionali, l’Ufficio regionale Sure, per placare le lagnanze degli operatori del settore, fortemente limitati nel loro lavoro, ha deliberato un regime transitorio esteso fino al 31 dicembre 2020, durante il quale, indipendentemente dalla tipologia dell’opera, i professionisti possano trasmettere il progetto nella categoria ‘altre opere’. Soluzione che non può ritenersi risolutiva, né ulteriormente procrastinabile, giacché non…

Read More

REGGIO CALABRIA “Le riforme per lo snellimento e la semplificazione delle procedure amministrative (per una maggiore efficienza, efficacia ed economicità dell’azione della pubblica amministrazione), come dovrebbe essere la piattaforma ‘Calabria Sue’ (inerente l’edilizia privata non produttiva), non possono avere come esito un appesantimento delle stesse. Sarebbe un paradosso, oltre che un dispendio inutile ed infruttuoso di soldi pubblici”. È quanto rileva il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro in una interrogazione con cui ricorda come “la Regione, con Dgr 248/2018, abbia attivato un Programma organico di interventi a favore dei Comuni per l’istituzione ed il funzionamento dello Sportello Unico…

Read More

REGGIO CALABRIA “Sulla riapertura al traffico del Ponte Allaro di Caulonia Marina (RC) ci sono buone notizie! Sono stato sul posto ieri mattina e ho verificato personalmente lo stato dei lavori. Ho contattato anche gli uffici dell’Anas per avere informazioni precise sullo stato dei lavori e sulla data di riapertura del viadotto ed ho ottenuto risposte incoraggianti e dettagliate: l’infrastruttura è in via di ultimazione ed entro Natale il ponte sarà percorribile ed aperto al traffico. In queste ore si sta procedendo all’installazione delle barriere laterali, dopodiché verranno fatte le prove di carico ed installati i giunti di dilatazione. La…

Read More

REGGIO CALABRIA “Accettando l’incarico affidatole dal Governo, così gravoso e in un momento estremamente difficile come quello che attraversiamo, Lei ha dimostrato senso delle Istituzioni e grande senso civico, per tutto ciò il popolo calabrese le è grato. Così come gratitudine le significhiamo anche noi che, dall’opposizione in Consiglio regionale, più volte abbiamo denunciato lacune, discrepanze e manchevolezze e avanzato proposte organiche per ridare dignità al Servizio sanitario pubblico e privato. Sono certo che le linee-guida cui si ispira nello svolgimento delle sue incombenze – prosegue Bevacqua – anteporranno sempre gli interessi generali a tutto il resto”. “Per parte mia,…

Read More

REGGIO CALABRIA “L’emergenza in atto ha rivelato – afferma ancora Bevacqua – in maniera inequivocabile, quanto grave sia stata la scelta di chiudere i piccoli ospedali che ha sguarnito l’assistenza proprio nei territori (montagna e aree periferiche) che maggiormente ne hanno bisogno. C’è da auspicare, dunque, in una logica sanitaria di prossimità e di diminuzione della pressione sugli ospedali hub, una valutazione seria, per comprendere quali riaprire e quali potenziamenti avviare per renderli effettivamente funzionali. Tutto ciò, sia chiaro, senza nulla concedere agli sterili localismi o alle pressioni dei tanti interessi, inclusi quelli politici, che potrebbero esercitare indebite sollecitazioni in…

Read More

REGGIO CALABRIA “Le porgo il benvenuto in Calabria (anzi il bentornato, viste le meritorie azioni che in passato l’hanno vista protagonista nella nostra terra) a nome mio e del Gruppo del Pd in Consiglio regionale che mi onoro di rappresentare”. Esordisce così in una lettera aperta al neo commissario per la sanità, Guido Longo, il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Domenico Bevacqua. Entrando nel merito della questione, Bevacqua evidenzia: “La complessità delle problematiche da fronteggiare, per restituire funzionalità, legalità ed efficienza al Sistema sanitario regionale, mi spingono ad assicurarle fin d’ora la nostra incondizionata collaborazione e a fare alcune…

Read More

CATANZARO “I lavori – riporta la nota dell’Arpacal – sono stati predisposti dal team di tecnici esperti (dott.ssa Marianna Caravita, dott.ssa Annalisa Morabito, dott.ssa Serafina Oliverio, ing. Nicola Ocello, CPS Senior Emilio Centorrino, dott. Pasquale Crea oltre a tutto l’ulteriore personale tecnico che opera in particolare per le fasi di monitoraggio condotte medianti laboratori ed attrezzature mobili) coordinati dalla dr.ssa Claudia Tuoto, Dirigente Chimico del Servizio Aria del Dipartimento Provinciale di Cosenza e referente verso ISPRA per la tematica della qualità dell’aria e verso SNPA per gli approfondimenti scientifici legati all’importante progetto Pulvirus condotto con ISS ed Enea”. “Gli stessi…

Read More

CATANZARO “La situazione in Calabria, che emerge dallo studio – spiega la nota – è la seguente: PM10 valore limite come media giornaliera: su tutte le stazioni sono stati registrati valori al di sotto del limite normativo e su una stazione valori sotto quelli di riferimento dell’OMS; PM10 valore limite come media annuale: su tutte le stazioni sono stati registrati valori al di sotto del limite normativo e su tre stazione valori sotto quelli di riferimento dell’OMS PM2,5 valore limite come media annuale: su tutte le stazioni sono stati registrati valori al di sotto del limite normativo e su quattro…

Read More

CATANZARO “Tornando, quindi, ai dati calabresi della qualità dell’aria – si legge nel comunicato dell’Arpacal – i dati registrati nell’anno 2019 hanno evidenziato che tutti gli inquinanti, tranne l’Ozono, hanno rispettato il valore limite o il valore obiettivo previsto dalla normativa vigente”. “Per l’ozono, infatti – dichiara la dr.ssa Claudia Tuoto, dirigente chimico Arpacal e referente per la qualità dell’aria in ISPRA/SNPA – seppur su tutte le stazione sia stato rispettato il valore della soglia di informazione per la protezione della salute umana, si è verificato il superamento dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana su tre…

Read More

CATANZARO “Nel 2019 gli inquinanti in atmosfera monitorati in Calabria dalla Rete Regionale della Qualità dell’Aria hanno evidenziato il rispetto dei valori previsti dalla normativa di riferimento. La partecipazione attiva dell’Arpacal al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) permette così di fornire alla Regione Calabria il migliore know-how tecnico-scientifico necessario per garantire qualità ed affidabilità del dato ambientale. Per questo ci auguriamo che la Regione Calabria firmi quanto prima con noi la convenzione per il prossimo triennio, per implementare la rete e renderla sempre più efficiente”. E’ quanto dichiara il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, in riferimento ai dati…

Read More