CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 4.739 (99 in reparto AO Cosenza; 11 in reparto al presidio di Rossano e 19 al presidio ospedaliero di Cetraro; 5 all’ospedale da campo, 14 in terapia intensiva, 4.591 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 1.226 (1.081 guariti, 145 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.506 (35 in reparto all’AO a Catanzaro; 16 a P.O Lamezia; 21 all’AOU Mater Domini; 4 in terapia intensiva; 1.430 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 1.101 (1.023 guariti, 78 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 962 (35 in reparto; 927 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 899 (881…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 175 nuovi casi da coronavirus e 10 decessi. Mentre sono in decremento sia i pazienti ricoverati in terapia intensiva (-5) che nei reparti (-8). Con gli ultimi casi il totale dei soggetti attualmente positivi al virus in Calabria è pari a 10.341 mentre le persone risultate contagiate, dall’inizio dell’epidemia in Calabria, sono 18.712 (+175 rispetto a ieri), quelle negative 352.676. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 42, Catanzaro 1, Crotone 40, Vibo Valentia 43, Reggio Calabria 49. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal…
CATANZARO “Ci siamo adoperati già da marzo – continua Orsomarso – per individuare strumenti e risorse da trasferire alle imprese e per rispondere alle istanze delle diverse realtà, oggi più che mai vulnerabili, e abbiamo pensato alla semplificazione delle procedure affinché la burocrazia non fosse un ostacolo all’efficacia degli aiuti. Attraverso la rimodulazione dei fondi europei, riprogrammando risorse non spese, e un attento studio del nuovo regime di aiuti ‘temporary framework’, stiamo realizzando interventi mirati, in via aggiuntiva alle misure adottate dal Governo, che siano in grado di accompagnare fuori dalla crisi la nostra economia”. “I soggetti interessati e in…
CATANZARO “È stato pubblicato l’avviso con cui la Regione Calabria intende sostenere i lavoratori dello spettacolo e le guide turistiche che, a causa dell’emergenza epidemiologica determinata dal Covid-19, abbiano subito un rallentamento o una sospensione delle proprie attività lavorative”. Lo comunica l’ufficio stampa della giunta regionale della Calabria. “Con il decreto n. 12875 del 4 dicembre 2020 del dipartimento Lavoro, Sviluppo economico, Attività produttive e Turismo – è detto – è stata indetta una manifestazione di interesse per l’erogazione di una “Indennità di sostegno una tantum per l’emergenza Covid-19. Nello specifico, è prevista l’assegnazione di un contributo, una tantum, di…
REGGIO CALABRIA “A seguito di quanto ho chiesto pubblicamente, il presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirlì ha emesso un’ordinanza per consentire lo svolgimento dell’attività venatoria rilevando la necessità di conseguire l’equilibrio faunistico-venatorio e di limitare i danni alle colture e riconoscendo il potenziale pericolo per l’incolumità pubblica”. Lo afferma il consigliere regionale del Partito democratico Luigi Tassone che aggiunge “il provvedimento non era rinviabile”. “Evidentemente – sostiene Tassone – è stato preso atto che esistevano quei rischi che avevo evidenziato e che non era possibile aspettare ancora. L’emergenza cinghiali – aggiunge – è un fenomeno con cui, da…
CATANZARO “Quanto alla pesca sportiva e dilettantistica – si legge ancora nella nota è consentita ‘nel comune di residenza o nei comuni limitrofi nel caso non sia possibile lo svolgimento nel comune di residenza’. Le autorità competenti verificheranno il rispetto delle misure previste dalla nuova ordinanza e potranno applicare sanzioni da 400 a mille euro in caso di violazioni”. “Il rispetto che cacciatori e pescatori hanno sempre dimostrato nei confronti dell’ambiente, unito alla rassicurazione circa il loro comportamento responsabile e rispettoso delle direttive dei governi centrale e regionale, mi hanno spinto – spiega il presidente Spirlì – ad accogliere le…
CATANZARO “In Calabria tornano a essere consentite, secondo precise modalità, le attività venatoria e di pesca sportiva e dilettantistica. È quanto prevede la nuova ordinanza (la n.94), firmata oggi dal presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, che riguarda le disposizioni successive all’entrata in vigore del decreto legge n.158 e del Dpcm dello scorso 3 dicembre”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale della Calabria. “Ferme restando le misure statali e regionali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti – è detto – il provvedimento consente – fino a nuove determinazioni e all’adeguamento a…
CATANZARO “La Uoa Protezione civile – si specifica – ha provveduto all’attivazione di oltre 200 utenze su tutto il territorio e ha organizzato un notevole numero di incontri formativi per via telematica a cui hanno partecipato un consistente numero di operatori sanitari. Inoltre, si è provveduto alla fornitura di 20 tablet, completi di connessione internet, per consentire l’utilizzo della piattaforma agli operatori che svolgono attività fuori ufficio. Al momento, dopo innumerevoli comunicazioni da parte dei soggetti attuatori, in cui più volte si è intimato l’utilizzo della piattaforma, prevista anche in un’ordinanza della compianta presidente Santelli, solo una parte delle strutture…
CATANZARO “Facendo seguito alle notizie che negli ultimi giorni sono state pubblicate da diverse testate giornalistiche locali, è necessario fare chiarezza su alcune tematiche che, se non ben rappresentate, possono creare confusione agli occhi dei tanti cittadini che negli ultimi mesi si sono trovati in difficoltà a causa del Covid-19”. È quanto riferisce la Protezione civile della Regione Calabria. “Già da aprile 2020 – continua la nota – si è provveduto alla realizzazione di una piattaforma informatica per la gestione dei soggetti Covid-19. Nello specifico, si tratta di una piattaforma estremamente evoluta, progettata con l’intenzione di mettere a disposizione dei…
CATANZARO “Non esiste, infatti, un servizio in grado di assicurare spostamenti a orari accettabili dalle più importanti città – evidenzia il consigliere regionale – tra cui la Città metropolitana di Reggio, fino alla sede della Regione. Le risorse finanziarie non mancano ma nell’ultimo anno, sotto questo punto di vista, non è stato fatto nulla e le eredità del passato non possono essere sempre il solito comodo alibi. La Calabria ha bisogno di guardare avanti, a cominciare dai trasporti, perché se non usciamo dall’isolamento nessuno sviluppo sarà possibile”. “Invece di sperperare denaro pubblico in campagne pubblicitarie che si sono trasformate in…